Itinerario in Moto da Reykjavík a Brúarfoss

da | Islanda Itinerari

Punto di Partenza: Reykjavík
Tappa Intermedia: Parco Nazionale di Þingvellir
Punto di Arrivo: Brúarfoss
Distanza Totale: Circa 110 km
Durata Consigliata: 2-3 ore, includendo soste per esplorare i punti di interesse

Introduzione

Se siete alla ricerca di un itinerario in moto che vi permetta di scoprire alcuni dei luoghi più affascinanti dell’Islanda, questo viaggio da Reykjavík a Brúarfoss è perfetto. Attraversando paesaggi naturali straordinari e siti di grande rilevanza storica, il percorso offre una combinazione unica di bellezze naturali e suggestioni culturali, con una tappa intermedia al Parco Nazionale di Þingvellir, un luogo di grande importanza storica e geologica.

Descrizione dell’Itinerario

1. Partenza da Reykjavík: Alla Scoperta della Capitale Islandese

l viaggio comincia a Reykjavík, la capitale dell’Islanda, una città vivace che unisce il fascino della natura nordica alla cultura moderna. Prima di mettersi in moto, è consigliabile esplorare le principali attrazioni della città. Visita la famosa Chiesa Hallgrímskirkja, con la sua architettura unica e la torre panoramica che offre una vista mozzafiato su tutta Reykjavík e sulle montagne circostanti.

Prosegui poi verso il Porto Vecchio, dove potrai goderti l’atmosfera marittima e, se il tempo lo permette, gustare pesce fresco in uno dei ristoranti della zona. Un’altra tappa imperdibile è il Museo Perlan, che offre una splendida vista panoramica sulla città e sui paesaggi circostanti dalla sua cupola di vetro.

Lasciando Reykjavík alle spalle, il percorso inizia lungo la Strada Þingvallavegur (Strada 36), dirigendosi verso nord-est. La strada attraversa colline ondulate e paesaggi aperti, dove il verde dei prati contrasta con le rocce scure e l’azzurro del cielo. Man mano che ci si allontana dall’area urbana, la natura diventa sempre più protagonista, offrendo un assaggio dell’Islanda selvaggia e incontaminata.

2. Lago Þingvallavatn: La Magia del Più Grande Lago Naturale d’Islanda

Proseguendo lungo la Strada Þingvallavegur, il primo punto di interesse è il Lago Þingvallavatn, che appare sulla destra della strada. Questo è il lago naturale più grande dell’Islanda, incorniciato da montagne imponenti e colline verdeggianti. È il luogo ideale per una sosta fotografica: le sue acque limpide riflettono il cielo e le cime circostanti, creando un paesaggio da cartolina. C’è un punto panoramico lungo il percorso che offre una vista mozzafiato sul lago e sulla valle di Þingvellir, un’anteprima del prossimo emozionante punto di sosta.

3. Parco Nazionale di Þingvellir: Dove Storia e Geologia si Incontrano

Dopo circa 40 km, si raggiunge il Parco Nazionale di Þingvellir, un sito di importanza storica e geologica riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Þingvellir è il luogo dove, nel 930 d.C., fu fondato l’AlÞing, il primo parlamento vichingo all’aperto.

È anche uno dei pochi posti al mondo dove è possibile vedere chiaramente la frattura tra le placche tettoniche dell’Eurasia e del Nord America. Qui, la terra racconta la storia del pianeta, con le sue spaccature, le gole e le formazioni rocciose che testimoniano il continuo movimento delle placche.

All’interno del parco, ci sono vari punti di interesse imperdibili:

  • Almannagjá: Una gola imponente formata dalla separazione delle placche tettoniche. È possibile passeggiare lungo questo corridoio naturale e sentire la potenza delle forze geologiche che plasmano il paesaggio.
  • Logberg (Roccia della Legge): Questo è il luogo dove venivano discusse le leggi e tenute le assemblee. È uno dei luoghi più simbolici dell’Islanda e offre un forte legame con la storia culturale e politica del paese.
  • Öxarárfoss: Una cascata affascinante situata all’interno del parco, facilmente raggiungibile con una breve passeggiata. Le acque cristalline si gettano in una piscina naturale, creando uno spettacolo suggestivo.

Dopo aver esplorato il parco, si riprende il viaggio lungo la Strada Þingvallavegur, per poi svoltare sulla Strada 365. Questo tratto di strada attraversa paesaggi aperti e distese erbose, offrendo una guida piacevole con curve dolci e vedute spettacolari sulle montagne che si stagliano all’orizzonte.

4. Arrivo a Brúarfoss: La Cascata Segreta dell’Islanda

La destinazione finale dell’itinerario è Brúarfoss, una delle cascate meno conosciute ma più affascinanti d’Islanda. La particolarità di questa cascata è il colore delle sue acque, che assumono una sfumatura di blu brillante mentre si riversano in un canyon stretto e profondo.

Per raggiungere Brúarfoss, è necessaria una breve escursione di circa 3 km lungo un sentiero ben segnalato. Il sentiero attraversa ponti di legno e piccole aree boschive, offrendo un’esperienza immersiva nella natura islandese. Porta con te scarpe da trekking impermeabili, poiché il sentiero può essere fangoso, soprattutto durante i periodi più piovosi.

La cascata è particolarmente spettacolare nelle ore del tramonto o con luce soffusa, quando i colori del paesaggio diventano ancora più intensi, regalando un’esperienza visiva indimenticabile.

Punti di Interesse Lungo l’Itinerario

  1. Reykjavík: Hallgrímskirkja, Porto Vecchio, Museo Perlan con vista panoramica.
  2. Lago Þingvallavatn: Il più grande lago naturale d’Islanda, perfetto per una sosta fotografica.
  3. Parco Nazionale di Þingvellir: Almannagjá, Logberg e Öxarárfoss, luoghi di grande significato storico e geologico.
  4. Brúarfoss: Cascata con acque blu brillanti, raggiungibile con una breve escursione.

Consigli per i Motociclisti

  • Equipaggiamento: Indossa abbigliamento impermeabile e antivento, poiché il clima in Islanda è estremamente variabile. Porta anche guanti caldi e strati termici per adattarti rapidamente ai cambiamenti di temperatura.
  • Rifornimenti: Fai il pieno a Reykjavík o nelle vicinanze di Þingvellir, poiché le stazioni di servizio sono limitate lungo questo itinerario.
  • Sicurezza sulla Strada: Le strade sono ben tenute, ma è importante prestare attenzione ai tratti esposti al vento, soprattutto in montagna.

Suggerimenti di Sostenibilità

  • Resta sui sentieri segnalati: Proteggi le aree naturali delicate evitando di camminare fuori dai percorsi designati.
  • Supporta le attività locali: Fermati nei caffè e negozi di souvenir lungo il percorso per contribuire all’economia della regione.
  • Non lasciare rifiuti: Rispetta l’ambiente e porta con te qualsiasi cosa porti in natura.

Se hai trovato questo itinerario emozionante, condividilo con i tuoi amici motociclisti e inizia a pianificare la prossima avventura su due ruote in Islanda!