Alla Scoperta di Pola, l’Antica Città Romana della Croazia

da | Croazia Destinazioni

Pola (Pula): La Maestosità dell’Antica Città Romana in Istria

Pola, la più grande città dell’Istria, è un luogo affascinante, ricco di storia e cultura, dove le vestigia romane si fondono con il vivace paesaggio adriatico. Situata sulla costa meridionale della penisola, Pola è una destinazione imperdibile per chiunque ami la storia, l’arte e il mare. I motociclisti possono scoprire strade panoramiche, siti archeologici e pittoreschi villaggi che rendono ogni curva un invito a esplorare.

Geografia e Natura: La Bellezza della Costa Adriatica

Pola si trova in una baia naturale sulla costa adriatica, circondata da colline e promontori che offrono splendide viste sul mare. La costa di Verudela, poco distante dal centro, è famosa per le sue spiagge ghiaiose e rocciose, perfette per rilassarsi dopo una giornata di esplorazione. L’area di Capo Promontore (Rt Kamenjak), situata poco più a sud, è una riserva naturale con insenature nascoste e spiagge appartate. Questo luogo è un paradiso per gli appassionati di immersioni e snorkeling, grazie alla limpidezza dell’acqua e alla varietà della fauna marina.

Storia di Pola: Dalle Origini ai Romani

La leggenda narra che Pola sia stata fondata dai Colchidi, lanciatisi all’inseguimento di Giasone e degli Argonauti. Tuttavia, furono i Romani a trasformarla in un importante centro urbano e commerciale, chiamandola Pietas Julia. Durante l’epoca romana, Pola conobbe un periodo di grande sviluppo: furono costruiti l’imponente Arena, il Foro e numerose infrastrutture. L’Arena, un anfiteatro che poteva ospitare fino a 20.000 spettatori, era utilizzata per i combattimenti tra gladiatori ed è oggi uno dei simboli della città.

Oltre all’Arena, altri resti romani che si possono ammirare a Pola sono il Tempio d’Augusto, dedicato all’imperatore, e l’Arco dei Sergi, eretto in onore della famiglia romana dei Sergi, una delle strutture che ispirò il grande Michelangelo. Lungo Via dei Sergi, si trovano ancora tracce delle antiche porte e delle mura cittadine, con la Porta Erculea e la Porta Gemina, che testimoniano la grandezza della Pola romana.

Dall’Impero Bizantino ai Veneziani

Nel corso dei secoli, Pola divenne un importante centro bizantino, come testimoniano le tracce di mura fortificate e chiese paleocristiane. Più tardi, durante il dominio veneziano, la città assunse una funzione strategica di difesa, testimoniata dalla costruzione del Castello di Pola nel 1632. Questo edificio, che oggi ospita il Museo Storico dell’Istria, offre una vista panoramica sulla città e una collezione di reperti che raccontano la vita di Pola dal Medioevo fino all’età moderna.

Durante il periodo austroungarico, Pola divenne un’importante base navale, e numerosi parchi cittadini, come il Parco dei Marinai, furono progettati per offrire spazi verdi ai cittadini. Il Parco di Monte Zaro, con le sue specie botaniche esotiche, è uno dei più belli della città e testimonia l’influenza dell’Impero Austroungarico sulla pianificazione urbana.

Cosa Vedere e Fare a Pola

  1. Arena di Pola: L’Arena è il cuore della città e una delle attrazioni più visitate. Questo anfiteatro romano, uno dei sei meglio conservati al mondo, è ancora oggi utilizzato per eventi, concerti e il famoso Festival Cinematografico di Pola.
  2. Foro Romano e Tempio d’Augusto: Situato ai piedi del Castello, il Foro era il centro religioso e civile della Pola romana. Il Tempio d’Augusto, magnificamente conservato, ospita oggi una piccola collezione di sculture romane.
  3. Castello di Pola e Museo Storico dell’Istria: Oltre alla vista spettacolare, il castello offre una collezione di oltre 40.000 reperti, che includono armi, uniformi e una sezione dedicata alla marina.
  4. Arco dei Sergi e Via dei Sergi: Passeggiare lungo Via dei Sergi permette di scoprire l’atmosfera della Pola storica, con il celebre arco e numerosi edifici in pietra.
  5. Parchi di Pola e Acquario: Il Parco dei Marinai e quello di Monte Zaro sono perfetti per passeggiate e momenti di relax. L’Acquario di Pola, situato in una fortezza austroungarica, ospita numerose specie marine e faunistiche dell’Adriatico.

Esperienze e Cultura

Oltre alla storia e all’archeologia, Pola offre una scena culturale vivace, con ristoranti, locali e mercati che riflettono la tradizione istriana. La cucina locale è famosa per i piatti di pesce fresco, i tartufi e l’olio d’oliva. A pochi passi dall’Arena, si possono trovare taverne e ristoranti tipici dove gustare prelibatezze locali come i “pljukanci” (gnocchi istriani), il “crudo d’Istria” e il formaggio di capra.

Suggerimenti per i Motociclisti

Pola è un’ottima meta per i motociclisti grazie alle strade panoramiche che la collegano al resto dell’Istria. Sono disponibili parcheggi dedicati vicino all’Arena e al Castello. Dalla città, si possono intraprendere numerose escursioni verso le vicine località di Medulin e Capo Promontore, perfette per una giornata di relax sul mare.

Condividi questo articolo con altri appassionati di viaggi in moto e lasciati ispirare dal fascino senza tempo di Pola! Racconta la tua esperienza nella città romana dell’Istria e unisciti a noi per scoprire nuove mete ricche di storia, cultura e avventura.