Curva dopo Curva: Da Ponte Gardena al Lago di Braies in Moto

da | Italia Itinerari

Se ami viaggiare in moto tra paesaggi da cartolina, curve emozionanti e passi montani iconici, questo itinerario ti condurrà attraverso alcune delle strade più belle delle Dolomiti. Partendo da Ponte Gardena, questo percorso di circa 140 km è un’immersione nelle meraviglie del Trentino-Alto Adige e del Veneto, tra montagne maestose, borghi pittoreschi e laghi incantevoli, con arrivo al celebre Lago di Braies.

Punto di Partenza: Ponte Gardena

Punto di Arrivo: Lago di Braies
Distanza Totale: Circa 140 km
Durata Stimata: Circa 4-5 ore, includendo soste per ammirare i paesaggi e visitare i punti di interesse.
Strade Principali: SS242, SR48, SP24, SP37, SS244

Un percorso mozzafiato tra i giganti delle Dolomiti

Partendo da Ponte Gardena, un tranquillo borgo immerso nella bellezza delle Alpi, questo itinerario ti porterà attraverso alcuni dei passi più iconici delle Dolomiti fino al meraviglioso Lago di Braies. Un viaggio che mescola strade tortuose, panorami spettacolari e borghi pittoreschi, perfetto per i motociclisti che cercano l’avventura e la bellezza naturale.

Da Ponte Gardena a Passo Sella: Tra Ortisei e Selva Val Gardena

Il viaggio inizia a Ponte Gardena, dove la SS242 offre un assaggio delle Dolomiti con una strada fluida e paesaggi da cartolina. Dopo pochi chilometri, si raggiunge Ortisei, un borgo famoso per le sue botteghe di artigianato in legno e le case decorate con colori vivaci. Ortisei è un luogo ideale per una sosta, dove il fascino del centro storico e la vista sulle montagne lasciano subito il segno.

Proseguendo lungo la stessa strada, si giunge a Selva Val Gardena. Questo pittoresco villaggio alpino, incastonato tra montagne imponenti, è il preludio perfetto all’ascesa verso il Passo Sella. La strada si snoda tra curve dolci e tratti più impegnativi, con il panorama che si apre a ogni tornante. Giunti al Passo Sella, a 2.240 metri, il panorama sulle cime dolomitiche è impareggiabile. È il luogo perfetto per una sosta fotografica e per respirare l’aria pura di montagna.

Dal Passo Sella al Passo Pordoi: Tra emozioni e panorami spettacolari

Continuando lungo la SS242, si raggiunge il Passo del Sass Pordoi. Questo tratto offre uno spettacolo naturale unico, con montagne frastagliate e vallate profonde. La strada prosegue sulla SR48, conducendo al leggendario Passo Pordoi, a 2.239 metri di altitudine. Qui, i motociclisti possono godere di curve entusiasmanti e panorami mozzafiato che abbracciano il cuore delle Dolomiti.

Dopo il passo, la discesa verso Arabba regala una guida fluida e piacevole. Questo piccolo borgo è un punto ideale per una pausa, con ristoranti che offrono specialità locali come i canederli e lo speck. Arabba è un autentico gioiello alpino, dove la tradizione e il paesaggio si fondono in un’atmosfera unica.

Dal Passo Falzarego al Passo Valparola: Un tuffo nella storia delle Dolomiti

Riprendendo la SR48, l’ascesa al Passo Falzarego è un’emozione continua. La strada, circondata da pareti rocciose e prati alpini, offre uno dei panorami più suggestivi delle Dolomiti Ampezzane. Arrivati al passo, una visita al Museo della Grande Guerra permette di scoprire la storia di questa regione durante il primo conflitto mondiale.

Proseguendo, il Passo Valparola si apre su un paesaggio quasi lunare. La strada, che qui diventa la SP24, regala una guida piacevole e immersiva, con curve che si snodano tra cime imponenti e valli verdi.

Verso La Villa e Marebbe: Rientro in Trentino-Alto Adige

Entrati in Trentino-Alto Adige, la SP37 conduce a La Villa, un borgo incantevole nel cuore della Val Badia. Proseguendo lungo la SS244, il percorso si dirige verso Longeva e Marebbe. Questo tratto attraversa boschi rigogliosi e vallate che sembrano uscite da un quadro, offrendo una guida rilassante e scenografica.

Dal Lago di Valdaora a Monguelfo fino al Lago di Braies

Proseguendo verso Valdaora di Mezzo, si costeggia il Lago di Valdaora, un angolo di pace con acque cristalline e riflessi spettacolari. Il percorso continua verso Monguelfo-Tesido, dove le indicazioni ti guideranno verso la meta finale: il Lago di Braies.

Con le sue acque turchesi incastonate tra le montagne, il Lago di Braies è una delle perle delle Dolomiti. Una passeggiata lungo le sue rive o una breve escursione ti permetteranno di godere appieno della bellezza di questo luogo magico, ideale per concludere il viaggio.

Punti di Interesse lungo l’Itinerario

  • Ortisei: Centro storico e artigianato del legno.
  • Selva Val Gardena: Vista sulle Dolomiti e punto di accesso al Passo Sella.
  • Passo Sella: Panorama sul Sassolungo e il Gruppo del Sella.
  • Passo del Sass Pordoi: Paesaggi lunari e vedute a perdita d’occhio.
  • Passo Pordoi: Curve leggendarie e atmosfera alpina.
  • Arabba: Località montana con ottima cucina tradizionale.
  • Passo Falzarego: Vista mozzafiato sulle Dolomiti Ampezzane.
  • Passo Valparola: Natura incontaminata e storia della Grande Guerra.
  • Lago di Valdaora: Tranquillità e bellezza naturale.
  • Lago di Braies: Uno dei laghi più iconici delle Dolomiti.

Consigli per i Motociclisti

  • Equipaggiamento: Porta abbigliamento tecnico e caldo, poiché le temperature possono variare, soprattutto nei passi montani.
  • Sicurezza: Controlla sempre le condizioni della strada e assicurati che i passi siano aperti.
  • Rifornimenti: Fai il pieno a Ponte Gardena o Ortisei, poiché le stazioni di servizio sono meno frequenti nelle aree montane.

Se questo itinerario ti ha ispirato, condividilo con i tuoi amici motociclisti e organizza la tua avventura tra le Dolomiti. Non perdere l’occasione di vivere un’esperienza unica tra curve emozionanti e panorami indimenticabili!