Alla Scoperta delle Valli Cupe: Un Tesoro Naturale in Calabria

da | Italia Destinazioni

La Riserva Naturale Regionale delle Valli Cupe: Un Tesoro Nascosto in Calabria

Alla scoperta della Riserva Naturale delle Valli Cupe
La Riserva Naturale Regionale delle Valli Cupe, immersa nella Presila catanzarese, è una delle destinazioni naturalistiche più affascinanti e meno conosciute d’Europa. Gestita da Legambiente Calabria, questa riserva rappresenta una combinazione unica di bellezza paesaggistica, biodiversità e tradizioni locali. Situata tra l’altopiano silano e il Mar Ionio, offre uno scenario mozzafiato che abbraccia montagne, canyon e foreste, fino a sfiorare le coste della Calabria ionica. L’ambiente naturale, variegato e rigoglioso, è il risultato di microclimi unici che permettono la crescita di una flora rara e la presenza di una fauna ricca e diversificata.

Il Canyon delle Valli Cupe: Meraviglie Geologiche e Faunistiche
Tra le principali attrazioni della riserva spicca il Canyon delle Valli Cupe, un capolavoro naturale con pareti scoscese e anfratti che raccontano secoli di erosione. Questo canyon, raro nel panorama europeo, è un rifugio perfetto per numerose specie di rapaci, tra cui il gufo reale e il corvo imperiale, oltre ad animali rari come la salamandrina dagli occhiali. Le sue acque fresche e i torrenti che lo attraversano ospitano specie uniche come la rana italica e il granchio di acqua dolce. Per chi ama la geologia e la fotografia, il canyon è un vero paradiso che offre scenari mozzafiato in ogni stagione.

Le Cascate e gli Alberi Monumentali: Natura che Incanta
Non si può parlare delle Valli Cupe senza menzionare le sue cascate. Tra le più suggestive, troviamo la Cascata Campanaro e la Cascata dell’Inferno, che, con i loro salti d’acqua, creano un’atmosfera magica e rilassante. Per gli amanti delle escursioni, i percorsi che portano a queste cascate sono immersi in una natura incontaminata, regalando emozioni uniche. Un altro simbolo della riserva sono gli alberi monumentali. Tra questi spiccano il “Gigante Buono”, un castagno secolare di 500 anni, e l’Albero del Cielo, un altro maestoso castagno che affascina per le sue dimensioni e la sua storia. Gli appassionati di botanica non rimarranno delusi dalle querce, faggi e pini larici che popolano la riserva, veri e propri giganti verdi che testimoniano la vitalità di questo ecosistema.

Il Borgo di Sersale e il Turismo Sostenibile
Sersale, il borgo che fa da porta d’ingresso alla riserva, è un luogo incantevole che offre una calorosa accoglienza ai visitatori. Qui si trova il Centro Informazioni Turistiche, gestito da guide ambientali esperte che organizzano escursioni personalizzate per esplorare le bellezze delle Valli Cupe. Oltre a essere un punto di partenza per le avventure naturalistiche, Sersale conserva tradizioni autentiche e una cucina tipica che conquista i palati con sapori genuini. Il turismo lento e sostenibile è una filosofia che permea l’intera area, invitando i visitatori a rispettare e preservare il territorio.

Leggende e Misteri delle Valli Cupe
Le Valli Cupe non sono solo un tesoro naturale, ma anche un luogo ricco di storie e leggende. Si racconta che alcune grotte del canyon fossero rifugi di briganti nel XIX secolo, mentre altre narrazioni parlano di tesori nascosti e fenomeni misteriosi legati alle sue acque. Questi racconti, tramandati di generazione in generazione, aggiungono un tocco di magia e mistero a una destinazione già affascinante.

Un’esperienza per ogni tipo di viaggiatore
Che si tratti di escursionisti in cerca di avventure, di famiglie alla scoperta della natura o di mototuristi attratti dalle strade panoramiche, la Riserva Naturale delle Valli Cupe offre esperienze indimenticabili. Ogni sentiero, cascata o scorcio racconta una storia unica che invita a fermarsi, osservare e immergersi in un luogo dove il tempo sembra essersi fermato.

Condividi questa destinazione e aiutaci a far conoscere il mototurismo in Calabria. Scopri il nostro itinerario con traccia GPX