Punto di Partenza: Alghero (SS), Sardegna
Punto di Arrivo: Bosa (OR), Sardegna
Distanza Totale: Circa 45 km
Tempo di Percorrenza: Circa 1 ora, soste escluse
Livello di Difficoltà: Facile
Regioni: Sardegna
Introduzione: una strada sospesa tra cielo e mare
Immagina una strada che danza sinuosa sopra scogliere a picco sul mare, tra il profumo intenso del mirto e il blu profondo del Mediterraneo. Il tragitto che collega Alghero a Bosa, lungo la SP105 e poi la SP49, è una delle strade panoramiche più belle d’Europa, un vero sogno per i motociclisti. Questo itinerario regala un mix perfetto tra adrenalina, bellezza naturale e cultura locale, ideale per chi desidera un viaggio breve ma estremamente suggestivo.
Alghero: un tuffo nella storia catalana della Sardegna



Partiamo da Alghero, la “Barceloneta” sarda, famosa per il suo patrimonio catalano e le mura antiche che racchiudono un affascinante centro storico. Prima di salire in sella, concediti una passeggiata lungo i bastioni, goditi la vista sulla baia, e visita la splendida Cattedrale di Santa Maria. La città offre prelibatezze come l’aragosta alla catalana e il mirto, da gustare assolutamente prima di iniziare l’avventura.
SP105: curve, panorami e libertà




La SP105 non è soltanto una strada, è una poesia di curve e scorci che rubano il respiro. Man mano che ti lasci Alghero alle spalle, entri in un mondo dove il tempo rallenta e la natura regna sovrana. Fermati al Belvedere di Capo Marargiu per ammirare le scogliere selvagge, spesso accompagnate dal volo maestoso dei grifoni. Poco più avanti, la Cala dell’Argentiera offre un momento di pace, immersa nella quiete di una spiaggia poco affollata.
Sapori on the road: una pausa autentica
Durante il tragitto puoi fermarti in uno dei semplici ma caratteristici chioschi lungo la SP105, ideali per un pranzo veloce con vista mare. Qui non perderti una focaccia farcita con formaggio sardo accompagnata da una rinfrescante birra Ichnusa, tipica della Sardegna.
Bosa: la città colorata del fiume Temo

La meta finale è Bosa, uno dei borghi più belli d’Italia, famoso per le sue case variopinte lungo il fiume Temo. Passeggia tra i vicoli di Sa Costa, il quartiere medievale, fino al Castello di Serravalle, che domina il paese regalando una vista spettacolare. Non perdere l’occasione di gustare i maloreddus alla campidanese, accompagnati da un bicchiere di Malvasia di Bosa DOC, vino dolce e aromatico della zona.
Consigli per i motociclisti
- Equipaggiamento: Indossa abbigliamento tecnico leggero ma protettivo, adatto al clima mite della costa.
- Condizioni stradali: La SP105 è ben tenuta ma presenta curve strette e punti panoramici affollati, quindi modera sempre la velocità.
- Orario consigliato: Parti la mattina presto o al tramonto per godere di una luce spettacolare sul mare.
Punti di Interesse da non perdere
- Centro storico e mura di Alghero
- Belvedere di Capo Marargiu
- Cala dell’Argentiera (con breve deviazione)
- Castello di Serravalle a Bosa
Conclusione: Un viaggio che resta nel cuore
L’itinerario da Alghero a Bosa è un’esperienza intensa, un concentrato di bellezza naturale e piacere di guida che ogni motociclista dovrebbe regalarsi almeno una volta nella vita. Questo breve viaggio racchiude l’essenza della Sardegna autentica: un’isola dai mille colori e profumi, fatta per essere scoperta lentamente e ricordata per sempre.