In Moto da L’Aquila a Campo Imperatore: Itinerario Panoramico

da | Italia Itinerari

  • Punto di Partenza: L’Aquila (AQ)
  • Punto di Arrivo: Campo Imperatore (AQ)
  • Distanza Totale: Circa 70 km
  • Tempo di Percorrenza: Circa 1,30 ora, soste escluse
  • Livello di Difficoltà: Facile

Introduzione: Viaggio verso il Piccolo Tibet d’Abruzzo

Il viaggio da L’Aquila a Campo Imperatore è molto più di un semplice itinerario in moto: è un’immersione nelle bellezze naturali, storiche e culturali dell’Appennino abruzzese. Campo Imperatore, spesso definito il “Piccolo Tibet”, è un altopiano che offre panorami mozzafiato e una guida che alterna tratti rilassanti a curve sinuose immerse nel verde. Da L’Aquila, cuore pulsante della regione, fino alle maestose alture del Gran Sasso, ogni chilometro di questo percorso regala emozioni uniche. Prepara la moto e lasciati conquistare da questo spettacolare viaggio tra natura, storia e cultura.

L’Aquila: Punto di Partenza Ricco di Storia

L’Aquila, situata nel cuore dell’Abruzzo, è il punto di partenza ideale per questo itinerario. La città, ricca di storia e cultura, è conosciuta per la sua resilienza dopo il sisma del 2009. Prima di partire, vale la pena fare una breve visita al centro storico per ammirare la Fontana delle 99 Cannelle, simbolo della città, il Castello Cinquecentesco e il Duomo. Ogni angolo di L’Aquila racconta storie antiche e moderne che rendono questo luogo unico. Una volta in sella, ci si dirige verso la SS17, lasciando alle spalle il centro abitato per addentrarsi nel verde dell’Appennino.

Sulla SS80: Curve Panoramiche e Borgo di Cermone

Seguendo la SS80, il viaggio inizia ad assumere un ritmo più fluido, con curve ampie e rettilinei che attraversano paesaggi rurali e colline ondulate. Arrivati a Cermone, un piccolo borgo immerso nella natura, è possibile fare una breve sosta per ammirare i panorami che iniziano a delinearsi. La SS80 è una strada ideale per i motociclisti, con un manto stradale ben curato e una varietà di tratti che stimolano il piacere della guida. Questo segmento del percorso offre un assaggio della tranquillità e della bellezza che ci accompagneranno fino a Campo Imperatore.

Bivio per la SP86: L’Inizio della Meraviglia

Superato Cermone, si raggiunge il bivio per la SP86, una strada che introduce i motociclisti ai paesaggi più spettacolari dell’itinerario. Qui la natura prende il sopravvento: boschi fitti, prati verdi e l’ombra imponente delle cime del Gran Sasso creano un’atmosfera quasi fiabesca. Le curve della SP86 richiedono attenzione ma offrono una guida dinamica e stimolante, con scorci che si aprono su vallate e montagne. Lungo il percorso si incontrano piccoli borghi come San Pietro, dove il tempo sembra essersi fermato, e Fonte Cerreto, punto di partenza della funivia per Campo Imperatore.

SR17bis: La Salita a Campo Imperatore

Da Fonte Cerreto, la strada si trasforma nella SR17bis, che conduce direttamente a Campo Imperatore. Questo tratto è il più emozionante dell’itinerario: le altitudini crescono rapidamente e il panorama diventa sempre più spettacolare. Tornanti ben progettati e lunghi rettilinei offrono una guida entusiasmante, mentre le maestose montagne del Gran Sasso dominano l’orizzonte. Arrivati al bivio per Campo Imperatore, si prosegue per gli ultimi chilometri immersi in un paesaggio che toglie il fiato, con prati sconfinati che sembrano sfiorare il cielo.

Campo Imperatore: Natura, Storia e Leggenda

Campo Imperatore, situato a 2.100 metri di altitudine, è uno dei luoghi più affascinanti d’Italia. Questo altopiano, spesso paragonato ai paesaggi tibetani, offre una vista mozzafiato su tutta la catena del Gran Sasso. Oltre alla bellezza naturale, Campo Imperatore è ricco di storia: qui si trovano l’Osservatorio Astronomico, il Rifugio Mussolini, dove il dittatore fu imprigionato nel 1943, e la stazione della funivia, un punto di riferimento per escursionisti e sciatori. I rifugi locali offrono la possibilità di gustare specialità abruzzesi come gli arrosticini e il pecorino, rendendo questa tappa un’esperienza completa per mente e palato.

Punti di Interesse Lungo l’Itinerario

  • L’Aquila: Fontana delle 99 Cannelle, Castello Cinquecentesco e centro storico.
  • Cermone: Panorami tranquilli e natura circostante.
  • San Pietro e Fonte Cerreto: Piccoli borghi autentici lungo la SP86.
  • Campo Imperatore: Altopiano mozzafiato, Osservatorio Astronomico e Rifugio Mussolini.

Consigli per i Motociclisti

  • Equipaggiamento: Porta abbigliamento tecnico adatto a diverse temperature; a Campo Imperatore può fare freddo anche in estate.
  • Rifornimenti: Fai il pieno a L’Aquila; non ci sono stazioni di servizio lungo la SR17bis.
  • Sicurezza: Presta attenzione alle curve strette e ai tratti ventosi.
  • Orari: Campo Imperatore è molto frequentato nei weekend; visita in orari meno affollati per goderti al meglio l’esperienza.

Conclusione: Un Itinerario da Ricordare

Questo viaggio in moto da L’Aquila a Campo Imperatore è un’esperienza che unisce la passione per la guida alla scoperta di paesaggi straordinari e di una storia affascinante. Ogni chilometro è un invito a esplorare la bellezza e l’unicità dell’Abruzzo. Non perdere l’occasione di percorrere questo itinerario, lasciandoti ispirare dalla natura e dalla cultura di una terra che sa sorprendere a ogni curva.

Se conosci posti o luoghi da visitare vicino al nostro itinerario, puoi segnalarcelo scrivendo a: community@motomaps.it. Il nostro team provvederà a prendere in carico la tua segnalazione.

Se questo itinerario ti ha ispirato, condividilo con i tuoi amici motociclisti! Insieme possiamo scoprire sempre più percorsi unici e affascinanti. Fai conoscere questo viaggio e aiutaci a far crescere la community di appassionati delle due ruote!