- Punto di Partenza: Rufina (FI)
- Punto di Arrivo: Rocca San Casciano (FC)
- Distanza Totale: Circa 70 km
- Tempo di Percorrenza: Circa 2 ore, soste escluse
- Livello di Difficoltà: Medio
Un Viaggio tra Toscana e Romagna
Questo itinerario in moto unisce l’eleganza dei paesaggi toscani con la bellezza selvaggia dell’Appennino Tosco-Romagnolo, offrendo emozioni uniche a ogni curva. Da Rufina a Rocca San Casciano, percorrerai la storica SS67, una strada amata dai motociclisti per i suoi panorami mozzafiato e le curve fluide che si snodano tra colline verdi, borghi medievali e passi montani iconici. Lungo il percorso, avrai la possibilità di immergerti nella storia e nella cultura locale, fermandoti in luoghi che trasudano autenticità e tradizione. Preparati a un viaggio ricco di natura, storia e sapori, perfetto per chi cerca avventura e relax.
Rufina: Il Cuore del Chianti Rurale
Rufina è il punto di partenza di questo viaggio e rappresenta un perfetto esempio di borgo toscano autentico. Famosa per il vino Chianti Rufina, questa cittadina offre un mix di paesaggi pittoreschi e tradizioni enogastronomiche. Prima di partire, è possibile visitare il Museo della Vite e del Vino, dove scoprire le radici vitivinicole del territorio. I vigneti e gli uliveti che circondano Rufina creano un panorama da cartolina, ideale per iniziare il viaggio con la giusta atmosfera. La SS67, che imboccherai da qui, si apre tra dolci colline, regalando una guida fluida e piacevole.
Dicomano e San Godenzo: Tappe di Storia e Natura
Dopo pochi chilometri, raggiungerai Dicomano, un borgo che conserva intatto il fascino della Toscana rurale. Questo piccolo paese, attraversato dall’Arno, è noto per il suo mercato settimanale e le antiche tradizioni agricole. È il luogo ideale per una breve sosta, dove respirare l’aria autentica della campagna e magari gustare un buon caffè nei bar del centro. Proseguendo, la strada ti condurrà a San Godenzo, un altro borgo ricco di storia. L’Abbazia di San Gaudenzio, costruita nel IX secolo, è uno splendido esempio di architettura romanica, immersa in un paesaggio che alterna boschi rigogliosi e campi coltivati. Qui, il viaggio inizia a farsi più emozionante, con la strada che si arrampica verso il passo montano.
Passo del Muraglione: L’Icona dei Motociclisti
Il Passo del Muraglione, a 907 metri di altitudine, è uno dei tratti più amati dai motociclisti italiani. Prende il nome dal grande muro costruito nel XIX secolo per riparare i viandanti dai venti forti che soffiano in questa zona. Questo luogo è più di un semplice passo montano: è un vero e proprio punto di ritrovo per chi viaggia su due ruote, grazie alla presenza di bar e punti ristoro dove condividere esperienze con altri appassionati. La strada che porta al Muraglione è un continuo susseguirsi di curve che si aprono su panorami spettacolari, con vallate boscose che sembrano infinite. Una volta in cima, fermati a godere del panorama e scatta qualche foto: ogni angolo è una cornice naturale perfetta.
Portico e San Benedetto: Borghi Pittoreschi Lungo la SS67
Dopo aver lasciato il Passo del Muraglione, la SS67 continua a stupire con il suo tracciato che attraversa borghi ricchi di fascino. Portico e San Benedetto, due piccole località situate lungo la strada, sono tappe perfette per una pausa rilassante. Le case in pietra, le strette viuzze e le piazze ombreggiate raccontano una storia antica che vale la pena scoprire. Questi borghi offrono anche l’opportunità di gustare piatti tipici, come tagliatelle al ragù o piadina farcita, perfetti per ricaricare le energie prima di proseguire il viaggio.
Arrivo a Rocca San Casciano: Tradizione e Accoglienza
Rocca San Casciano, immersa nelle verdi colline romagnole, è una cittadina che conquista per il suo fascino senza tempo. Il centro storico, con i suoi vicoli acciottolati e le antiche case, ti accoglie con un’atmosfera calda e familiare. La piazza principale è il cuore pulsante del paese, dove spesso si svolgono mercati e feste locali. Tra le specialità culinarie della zona, non perdere i cappelletti al ragù e la piadina romagnola, autentiche delizie per il palato. Rocca San Casciano rappresenta il perfetto punto finale per questo itinerario, offrendo un mix di relax e cultura che lascerà un ricordo indelebile.
Consigli per i Motociclisti
- Equipaggiamento: Porta con te abbigliamento tecnico e a strati, adatto ai cambiamenti di temperatura lungo l’Appennino.
- Rifornimenti: Fai il pieno a Rufina o a San Godenzo per affrontare il percorso senza preoccupazioni.
- Sicurezza: Presta attenzione ai tornanti del Passo del Muraglione, soprattutto in caso di traffico intenso o condizioni meteo variabili.
Punti di Interesse Lungo l’Itinerario
- Rufina: Museo della Vite e del Vino e panorami del Chianti Rufina.
- Dicomano: Borgo autentico con tradizioni rurali.
- San Godenzo: Abbazia di San Gaudenzio e paesaggi suggestivi.
- Passo del Muraglione: Icona per i motociclisti, con panorami mozzafiato.
- Portico e San Benedetto: Borghi storici perfetti per una pausa.
- Rocca San Casciano: Centro storico accogliente e cucina tipica.
Segnala e Condividi
Se conosci posti o luoghi da visitare vicino al nostro itinerario, puoi segnalarcelo scrivendo a: community@motomaps.it. Il nostro team provvederà a prendere in carico la tua segnalazione.
Se questo itinerario ti ha ispirato, condividilo con i tuoi amici motociclisti! Insieme possiamo scoprire sempre più percorsi unici e affascinanti. Fai conoscere questo viaggio e aiutaci a far crescere la community di appassionati delle due ruote!