Partenza da: L’Aquila (AQ)

Arrivo a: Campo Imperatore (AQ)

Totale km: 54

Durata prevista: 1:30 ore

Inizia il tuo viaggio da L’Aquila, una città ricca di storia e cultura. Prima di partire, assicurati di visitare il centro storico e ammirare i suoi monumenti, come la Basilica di Santa Maria di Collemaggio e il Castello Cinquecentesco. Poi, prendi la SS17 in direzione di Campo Imperatore.

Passando per Santo Stefano di Sessanio:
Durante il tragitto, ti consiglio di fare una sosta a Santo Stefano di Sessanio, un antico borgo medievale situato su un’altura. Esplora le stradine acciottolate e ammira le case in pietra ben conservate. Non perderti la Rocca Medievale e la Chiesa di Santo Stefano Protomartire.

Santo Stefano di Sessanio è un borgo medievale della provincia dell’Aquila, in Abruzzo. Si trova nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, a 1.250 metri di altitudine. Il borgo è circondato da montagne e foreste, ed è famoso per la sua architettura medievale e per la sua atmosfera fiabesca.

Le origini di Santo Stefano di Sessanio risalgono all’XI secolo, quando fu fondato dai monaci benedettini. Nel XIII secolo, il borgo passò sotto il controllo della famiglia De’ Medici, che lo fece prosperare grazie al commercio della lana. Nel XVI secolo, Santo Stefano di Sessanio fu colpito da una serie di pestilenze e terremoti, che causarono la sua decadenza.

Nel XX secolo, il borgo fu quasi abbandonato dai suoi abitanti, ma negli anni ’90 è stato riscoperto dal turismo e oggi è uno dei borghi più visitati d’Abruzzo.

Santo Stefano di Sessanio è un borgo molto pittoresco, con le sue case in pietra e le sue stradine strette. Il borgo è dominato dalla chiesa di Santo Stefano, una chiesa romanica del XII secolo. Nella piazza principale del borgo si trova il Palazzo dei Capitani, un edificio del XV secolo che ospita il Museo Civico.

Santo Stefano di Sessanio è un borgo ricco di storia e cultura, e offre ai visitatori un’esperienza unica e affascinante.

Arrivo a Campo Imperatore:
Continua il percorso sulla SS17 fino ad arrivare a Campo Imperatore. 

Campo Imperatore è un vasto altopiano situato nel Massiccio del Gran Sasso d’Italia, in Abruzzo. Si trova a un’altitudine di circa 1.800 metri s.l.m. e ha una superficie di circa 60 chilometri quadrati. L’altopiano è circondato da montagne, tra cui il Corno Grande, la cima più alta d’Italia.

Le origini di Campo Imperatore risalgono all’epoca romana, quando era utilizzato come pascolo per le greggi. Nel Medioevo, l’altopiano fu utilizzato come luogo di caccia dai re d’Italia. Nel XIX secolo, Campo Imperatore divenne una località turistica, grazie alla sua posizione panoramica e al clima fresco.

Nel 1943, Campo Imperatore fu teatro della famosa “Operazione Quercia”, durante la quale un gruppo di paracadutisti tedeschi liberò Benito Mussolini, che era stato catturato dagli alleati.

Oggi, Campo Imperatore è una delle mete turistiche più popolari d’Abruzzo. L’altopiano offre una varietà di attività, tra cui escursioni, sci, mountain bike e parapendio.

  • Nel 1934, Benito Mussolini fece costruire un rifugio sul Monte Camicia, la seconda cima più alta d’Italia. Il rifugio fu chiamato “Rifugio Campo Imperatore”.
  • Nel 1943, Mussolini fu catturato dagli alleati e imprigionato nel Gran Sasso. Il 12 settembre 1943, un gruppo di paracadutisti tedeschi liberò Mussolini dal Gran Sasso e lo portò in Germania.
  • Campo Imperatore è stato anche il set di alcuni film, tra cui “Il Gattopardo” di Luchino Visconti e “La vita è bella” di Roberto Benigni.

Campo Imperatore è un luogo affascinante e ricco di storia. L’altopiano offre ai visitatori una varietà di attività e paesaggi, che lo rendono una meta ideale per una vacanza in Abruzzo.

Cose da vedere a Campo Imperatore:

  • La Funivia del Gran Sasso: Salite sulla funivia per godervi una vista mozzafiato sul massiccio del Gran Sasso mentre viaggiate verso la vetta.
  • L’Osservatorio Astronomico di Campo Imperatore: Se sei appassionato di astronomia, fermati presso l’osservatorio per ammirare le stelle e le costellazioni in un ambiente privo di inquinamento luminoso.
  • La Statua di Papa Giovanni Paolo II: Rendipl omaggio al Papa Giovanni Paolo II visitando la grande statua che commemora la sua visita a Campo Imperatore nel 1984.

Piatti tipici:
Durante il tuo viaggio, avrai diverse opportunità per gustare la deliziosa cucina abruzzese. Alcuni piatti tipici della zona includono:

  • Arrosticini: spiedini di carne di pecora grigliati.
  • Pasta alla chitarra: pasta fatta a mano tagliata con uno specifico attrezzo chiamato “chitarra” e servita con vari condimenti, come il ragù abruzzese.
  • Formaggi abruzzesi: assapora i formaggi prodotti localmente, come il pecorino abruzzese o il caprino.
  • Zuppa di lenticchie di Santo Stefano di Sessanio: un piatto caldo e nutriente, preparato con lenticchie locali.

Assicurati di fermarti in ristoranti e trattorie lungo il percorso per assaggiare queste prelibatezze locali e scoprire altri piatti tradizionali.

Spero che questa guida ti sia utile per il tuo viaggio in moto da L’Aquila a Campo Imperatore. Divertiti a esplorare la natura incontaminata e a gustare le specialità culinarie dell’Abruzzo lungo il tragitto!