Partenza da: Montefalco (PG)

Arrivo a: Gualdo Cattaneo (PG)

Totale km: 55

Durata prevista: 2 Ore

La Strada del Sagrantino è un itinerario enologico che si snoda attraverso la provincia di Perugia, in Umbria. Il percorso si estende per circa 80 km e attraversa i comuni di Montefalco, Bevagna, Gualdo Cattaneo, Castel Ritaldi e Giano dell’Umbria.

Un’ottima occasione per scoprire i vini di questa zona, tra cui il Sagrantino di Montefalco, un vino rosso rubino dal sapore intenso e corposo. I vigneti di Sagrantino si trovano sulle colline dell’Umbria e il clima mite e soleggiato della zona favorisce la produzione di questo vino pregiato.

La Strada del Sagrantino è anche un’occasione per visitare i borghi medievali della zona, tra cui Montefalco, Bevagna e Gualdo Cattaneo. Questi borghi sono ricchi di storia e cultura e offrono ai visitatori un’esperienza unica e indimenticabile.

Se stai cercando un viaggio all’insegna della cultura enogastronomica, la Strada del Sagrantino è il percorso perfetto per te!

Ecco alcuni consigli per visitare la Strada del Sagrantino:

  • Inizia il tuo viaggio da Montefalco, la capitale del Sagrantino.
  • Visita la Rocca Albornoziana, il Duomo e il Museo Civico.
  • Fai una degustazione di vini in una delle tante cantine della zona.
  • Visita i borghi medievali di Bevagna e Gualdo Cattaneo.
  • Goditi la cucina tipica umbra, che si sposa perfettamente con i vini del Sagrantino.

La Strada del Sagrantino è un percorso ideale per un viaggio di un giorno o di un weekend. Se hai più tempo a disposizione, puoi anche decidere di fermarti in uno dei tanti agriturismi della zona e trascorrere una vacanza all’insegna della natura e del buon cibo.

Ecco alcune informazioni locali dei paesi in cui passa l’itinerario suggerito:

Montefalco

Montefalco è un borgo medievale arroccato su una collina. Il borgo è ricco di storia e cultura, e offre ai visitatori una vista mozzafiato sulle colline dell’Umbria.

Alcuni dei punti salienti di Montefalco includono:

  • La Rocca Albornoziana: una fortezza medievale che domina il borgo
  • Il Duomo: una cattedrale romanica del XIII secolo
  • Il Museo Civico: un museo che ospita una collezione di arte e archeologia locale
  • La Pinacoteca Comunale: una pinacoteca che ospita una collezione di dipinti umbri
  • I vigneti: Montefalco è la capitale del Sagrantino, un vino rosso pregiato

Bevagna

Bevagna è un altro borgo medievale ricco di storia e cultura. Il borgo è famoso per il suo Carnevale, uno dei più antichi d’Italia.

Alcuni dei punti salienti di Bevagna includono:

  • Il Teatro Romano: un teatro romano del I secolo d.C.
  • Il Ponte delle Torri: un ponte medievale a cinque archi
  • Il Palazzo dei Priori: un palazzo del XIV secolo che ospita il municipio
  • La Chiesa di San Silvestro: una chiesa romanica del XII secolo
  • Il Museo Civico: un museo che ospita una collezione di arte e archeologia locale

Gualdo Cattaneo

Gualdo Cattaneo è un borgo medievale che si trova ai piedi del Monte Subasio. Il borgo è famoso per la sua Rocca Albornoziana, un imponente fortezza medievale.

Alcuni dei punti salienti di Gualdo Cattaneo includono:

  • La Rocca Albornoziana: una fortezza medievale che domina il borgo
  • La Chiesa di San Francesco: una chiesa gotica del XIV secolo
  • Il Palazzo del Comune: un palazzo del XV secolo che ospita il municipio
  • Il Museo Civico: un museo che ospita una collezione di arte e archeologia locale
  • I vigneti: Gualdo Cattaneo è una zona di produzione del Sagrantino, un vino rosso pregiato

Castel Ritaldi

Castel Ritaldi è un borgo medievale che si trova sulle rive del fiume Nera. Il borgo è famoso per la sua Chiesa di Santa Maria Maggiore, una chiesa romanica del XII secolo.

Alcuni dei punti salienti di Castel Ritaldi includono:

  • La Chiesa di Santa Maria Maggiore: una chiesa romanica del XII secolo
  • Il Palazzo del Comune: un palazzo del XVI secolo che ospita il municipio
  • Il Museo Civico: un museo che ospita una collezione di arte e archeologia locale
  • I vigneti: Castel Ritaldi è una zona di produzione del Sagrantino, un vino rosso pregiato

Giano dell’Umbria

Giano dell’Umbria è un borgo medievale che si trova sulle rive del fiume Tiber. Il borgo è famoso per il suo Ponte Romano, un ponte romano del I secolo a.C.

Alcuni dei punti salienti di Giano dell’Umbria includono:

  • Il Ponte Romano: un ponte romano del I secolo a.C.
  • Il Palazzo del Comune: un palazzo del XIV secolo che ospita il municipio
  • Il Museo Civico: un museo che ospita una collezione di arte e archeologia locale
  • I vigneti: Giano dell’Umbria è una zona di produzione del Sagrantino, un vino rosso pregiato

La Strada del Sagrantino è un percorso unico e indimenticabile, che offre ai viaggiatori un’esperienza indimenticabile.