I colli euganei sono un gruppo di rilievi vulcanici che si innalzano nella pianura padana, a sud-ovest di Padova. Questa zona offre un paesaggio vario e suggestivo, ricco di storia, arte e natura. In questo articolo vi proponiamo un itinerario in moto che vi farà scoprire alcuni dei castelli e delle ville più belli e interessanti dei colli euganei, tra cui il castello di Monselice, il castello Carrarese di Este, il castello di Valbona, il castello di San Martino della Vaneza, Villa dei Vescovi, il castello di San Pelagio, il castello del Catajo e il castello di Lispida. Lungo il percorso, potrete anche ammirare le bellezze naturali dei colli euganei, tra cui il parco regionale, le terme, i vigneti e i laghi.
Il percorso
Il percorso che vi suggeriamo ha una lunghezza di circa 60 km e una durata di circa 2 ore, escludendo le soste. Si tratta di un itinerario adatto a tutti i livelli di esperienza, che si svolge su strade asfaltate e ben tenute, con curve dolci e scorrevoli. Il punto di partenza e di arrivo è il castello di Monselice, un complesso di edifici che comprende il Castello di Monselice, il Mastio Federiciano, la Villa Duodo, l’Antiquarium Longobardo e la Scarpa. Il castello di Monselice fu costruito tra l’XI e il XIV secolo dai signori di Monselice, dai Carraresi e dai Veneziani, e conserva una ricca collezione di armi, arredi, dipinti e sculture. Da qui, seguirete la SP06 in direzione sud-ovest verso Este, per circa 9 km.
![](https://i0.wp.com/www.motomaps.it/wp-content/uploads/2023/12/Castello-di-Monsalice.jpg?resize=1024%2C576&ssl=1)
![](https://i0.wp.com/www.motomaps.it/wp-content/uploads/2023/12/Castello-Carrarese.jpg?resize=1024%2C576&ssl=1)
![](https://i0.wp.com/www.motomaps.it/wp-content/uploads/2023/12/Castello-di-Valbona.jpg?resize=1024%2C576&ssl=1)
Este è una città storica che fu la capitale dei marchesi d’Este, antenati della famosa dinastia che regnò su Ferrara e Modena. Qui potrete visitare il castello Carrarese, una fortificazione che domina la città, costituita da grandi torri maestre e da una cinta muraria lunga circa un chilometro. Il castello fu edificato nel XIII secolo dai marchesi d’Este, distrutto da Ezzelino III da Romano e ricostruito da Ubertino da Carrara nel 1339. Oggi ospita i giardini pubblici e il Museo Archeologico Atestino, che conserva reperti della civiltà atestina, una popolazione di origine venetica che abitò la zona tra il IX e il I secolo a.C. Da Este, proseguirete in direzione nord-ovest verso Lozzo Atestino, per circa 6 km.
Lozzo Atestino è un piccolo paese che si trova ai piedi del monte Lozzo, uno dei colli euganei più alti (416 m). Qui potrete visitare il castello di Valbona, un fortilizio medievale che sorge a ovest del monte Lozzo, edificato probabilmente nel XIII secolo dai signori Da Lozzo, feudatari di Padova. Il castello fu ampliato e restaurato dai Carraresi e dai Veneziani, e fu teatro di sanguinose vicende tra guelfi e ghibellini. Oggi è una residenza privata e al suo interno è stato allestito un rinomato ristorante, dove potrete gustare i piatti tipici della cucina locale, come i bigoli con l’anatra, i cappelletti con il brodo, il fegato alla veneziana e il tiramisù. Da Lozzo Atestino, continuate in direzione nord-ovest verso Cervarese Santa Croce, per circa 5 km.
![](https://i0.wp.com/www.motomaps.it/wp-content/uploads/2023/12/Castello-di-San-Martino-della-Vaneza.jpg?resize=1024%2C576&ssl=1)
![](https://i0.wp.com/www.motomaps.it/wp-content/uploads/2023/12/Villa-dei-Vescovi.jpg?resize=1024%2C576&ssl=1)
![](https://i0.wp.com/www.motomaps.it/wp-content/uploads/2023/12/Castello-di-San-Pelagio.jpg?resize=1024%2C576&ssl=1)
Cervarese Santa Croce è un altro paese che si trova ai piedi dei colli euganei, lungo la riva destra del fiume Bacchiglione. Qui potrete visitare il castello di San Martino della Vaneza, una fortificazione situata lungo la riva destra del Bacchiglione, costruita intorno all’anno Mille dai signori Da Lozzo. Il castello fu ristrutturato dai Carraresi e dai Veneziani, e divenne un importante centro commerciale per il legname e la navigazione fluviale. Oggi funge da cornice dei curatissimi giardini pubblici e ospita il Museo Archeologico del fiume Bacchiglione, che racconta la storia e la cultura delle popolazioni che hanno abitato le rive del fiume, dal Paleolitico all’Età Moderna. Da Cervarese Santa Croce, tornate indietro per alcuni km per imboccare all’altezza di Fossana la SP20 che ci accompagna a Villa dei Vescovi prima di arrivare a Torreglia.
Torreglia è un comune che si trova nella zona centrale dei colli euganei, in una posizione panoramica. Qui potrete visitare Villa dei Vescovi, una villa veneta situata in località Luvigliano, frazione di Torreglia. La costruzione risale al Rinascimento e si ispira a una domus romana. Fu edificata dai vescovi di Padova come residenza di villeggiatura e di cultura, e ospitò personaggi illustri come Pietro Bembo e Alvise Cornaro. Oggi è un bene del FAI e conserva affreschi, arredi, giardini e vigneti. Da Torreglia, proseguiamo sulla SS250 fino al Castello di San Pelagio.
Il castello di San Pelagio, chiamato anche Villa Zaborra, che si trova a Due Carrare, un comune limitrofo ad Abano Terme. Il castello di San Pelagio si trova su un precedente edificio dei Da Carrara, signori di Padova. Fu ampliato dalla famiglia Obizzi nel XVI secolo e trasformato in una villa principesca, dove si svolgevano feste e rappresentazioni teatrali. Fu anche il luogo da cui partì il raid su Vienna di Gabriele D’Annunzio nel 1918, una delle imprese più audaci e famose della storia dell’aviazione. Oggi ospita il Museo dell’Aria, che comprende una straordinaria collezione aeronautica e una sezione dedicata a D’Annunzio. Tornando indietro per alcuni km riprendiamo la SS16 direzione Battaglia Terme.
![](https://i0.wp.com/www.motomaps.it/wp-content/uploads/2023/12/Castello-del-Catajo.jpg?resize=1024%2C576&ssl=1)
![](https://i0.wp.com/www.motomaps.it/wp-content/uploads/2023/12/Castello-di-Lispida.jpg?resize=1024%2C576&ssl=1)
Battaglia Terme è un altro centro termale che si trova lungo il fiume Bacchiglione. Qui potrete visitare il castello del Catajo, un monumentale edificio di 350 stanze, considerato la reggia dei Colli Euganei. Il castello del Catajo fu costruito a partire dal XVI secolo da Pio Enea I Obizzi presso Battaglia Terme, come dimora di rappresentanza e di celebrazione della famiglia. Fu poi ampliato dalla famiglia Asburgo-Este, duchi di Modena e Reggio, e infine eletto residenza di villeggiatura degli Asburgo, imperatori d’Austria. Il castello conserva affreschi, arredi, armi, giardini e reperti archeologici. Da Battaglia Terme, riprendiamo la SS 16 e all’altezza di Rivella prendiamo la Sp16 per arrivare al Castello di Lispida.
Il castello di Lispida si trova su un precedente edificio dei Da Carrara, signori di Padova. Fu ampliato dalla famiglia Corinaldi nel XVIII secolo e trasformato in una villa signorile, dove ospitò il re Vittorio Emanuele III durante la prima guerra mondiale. Oggi è una tenuta agricola e vinicola, che produce vini naturali in anfore di terracotta, seguendo i principi della Triple A. Potrete visitare il castello e la sua azienda vinicola, e degustare i suoi vini nel wine bar. Riprendendo la SS16 arriverete al punto di partenza del tour dei colli euganei.
Questo è il nostro itinerario in moto sui colli euganei, tra castelli, ville e storia. Speriamo che vi sia piaciuto e che vi sia utile per organizzare il vostro viaggio.