Itinerario del Gran San Bernardo
Partiamo da Aosta, dove l’Arco di Augusto e il Teatro Romano ci accolgono con la loro storia antica. Passeggiamo per le vie del centro, scoprendo le rovine romane e fermandoci in una delle tante caffetterie per un caffè. Un cenno sulla storia di Aosta prima di partire è doveroso, e noi vi consigliamo di dedicare una visita a Aosta di almeno mezza giornata..




Aosta, fondata dai Romani nel 25 a.C. come Augusta Praetoria Salassorum, è un gioiello di storia e architettura antica. La città conserva straordinari reperti romani, tra cui l’Arco di Augusto, eretto per celebrare la vittoria sui Salassi, e il maestoso Teatro Romano, che poteva ospitare fino a 4.000 spettatori. Le mura della città e le porte Pretoria sono testimonianze impressionanti della fortificazione romana, progettata per proteggere questo importante snodo militare e commerciale. Passeggiando per Aosta, si può percepire l’influenza romana ovunque, rendendola una tappa imperdibile per gli appassionati di storia e cultura.
Dopo aver ammirato la Cattedrale di Santa Maria Assunta e i siti romani, saliamo in moto e ci dirigiamo verso Etroubles.
Questo villaggio pittoresco, con le sue case in pietra e i murales colorati, offre un’atmosfera unica e rilassante. Facciamo una sosta per esplorare i vicoli di Etroubles e godere della tranquillità del posto.
Riprendiamo la SS27 e ci avviciniamo al Colle del Gran San Bernardo. La strada sale gradualmente, offrendo viste spettacolari su prati verdi e montagne imponenti. Lungo il percorso, possiamo ammirare la bellezza selvaggia delle Alpi, con paesaggi che sembrano dipinti.





Giunti al colle, ci fermiamo a visitare l’antico ospizio, fondato nel X secolo per ospitare i pellegrini. Il museo annesso racconta la storia affascinante di questo luogo. Dopo una pausa rigenerante, godiamo del panorama alpino prima di rientrare ad Aosta, sentendoci arricchiti dall’esperienza.
Mappa del Percorso:
Informazioni sull’Itinerario:
- Totale km: 45 km
- Tempo di percorrenza: 1-2 ore
- Difficoltà: Media
- Periodo consigliato: Da giugno a settembre, quando il passo è aperto e le condizioni meteo sono più stabili.
Dettagli Strade:
Da Aosta, prendete la SS27 in direzione Gran San Bernardo. La strada sale gradualmente con curve ampie e panorami spettacolari. Superate Saint-Oyen e continuate verso Etroubles, dove potrete fare una pausa per visitare il villaggio. Proseguite sulla SS27 attraversando Saint-Rhémy-en-Bosses e iniziate la salita verso il colle. Attenzione ai tornanti verso la cima, specialmente nei mesi estivi quando il traffico può essere intenso.
Località e Cosa Vedere:
- Aosta: L’Arco di Augusto, il Teatro Romano, la Cattedrale di Santa Maria Assunta.
- Etroubles: Murales, case in pietra, Museo dell’Ospizio.
- Colle del Gran San Bernardo: Ospizio del Gran San Bernardo, museo, panorami alpini.
Attenzione:
Le strade possono essere strette e tortuose; guidate con prudenza, soprattutto in alta stagione.
Spunti Aggiuntivi:
- Sosta Gastronomica: Considerate una sosta in un ristorante locale lungo il percorso per assaporare altri piatti tipici della Valle d’Aosta, come la polenta concia o i tortelli di zucca.
- Esperienze Culturali: Informatevi sugli eventi locali e le fiere che potrebbero svolgersi durante il vostro viaggio, offrendo un’opportunità unica di immergersi nella cultura locale.
Prodotti Locali da Assaggiare:
- Fontina DOP: Delizioso formaggio locale.
- Jambon de Bosses: Prosciutto crudo stagionato.
- Fotografia: Non dimenticate la fotocamera! Le vedute panoramiche e i dettagli architettonici di Aosta e Etroubles meritano sicuramente qualche scatto per ricordare questa avventura.
Scarica il file GPX del percorso:
Condividi la tua Esperienza
Ti invitiamo a condividere questo articolo sui tuoi canali social o con i tuoi amici motociclisti. La comunità di MotoMaps cresce grazie a voi!
Buon viaggio e alla prossima avventura!