Passo Gavia

Passo Gavia

Partenza da: Ponte di legno (BS)

Arrivo a: Bormio

Totale km: 43

Durata prevista: 2 ore

Il Passo Gavia è uno dei passi alpini più famosi d’Italia. Si trova in Lombardia, nella provincia di Sondrio, e collega Ponte di Legno a Bormio. Il passo è chiuso d’inverno, ma è aperto da giugno a settembre.

Il Passo Gavia è un percorso impegnativo, ma è anche molto gratificante. La strada è stretta e tortuosa, ma i paesaggi sono mozzafiato. Si può ammirare la catena montuosa delle Alpi Retiche, il ghiacciaio Presena e il Lago di Como.

Isola Santa e Passo del Vestito

Isola Santa e Passo del Vestito

Partenza da: Castelnuovo Garfagnana (LU)

Arrivo a: Massa (MS)

Totale km: 41

Durata prevista: 1 Ora

Da non perdere: Lago di Isola Santa, Passo del Vestito

Siete pronti a intraprendere un avventuroso viaggio in moto che vi condurrà attraverso magnifici paesaggi e luoghi affascinanti lungo la strada? Preparatevi a partire da Castelnuovo Garfagnana e dirigervi verso Massa, esplorando il suggestivo Lago Isola Santa e superando le sfide del Passo del Vestito. Questo itinerario promette un’esperienza indimenticabile per gli amanti delle due ruote, con tappe interessanti che vi lasceranno a bocca aperta lungo il percorso.

Il Passo San Boldo

Il Passo San Boldo

Partenza da: Tovena (TV)

Arrivo a: Tirchiana (BL)

Totale km: 27

Durata prevista ore: 1:00

Nazione: Italia

L’itinerario in moto da Tovena di Belluno a Tirchiana di Treviso, attraverso il suggestivo Passo San Boldo, offre un’esperienza indimenticabile per gli amanti delle due ruote. Questo percorso non solo vi permetterà di godere di panorami mozzafiato, ma vi condurrà anche alla scoperta di affascinanti contesti geografici e storici.

Colle d’Esischie e Colle Fauniera

Colle d’Esischie e Colle Fauniera

Partenza da: Demonte

Arrivo a: Ponte Marmora

Totale km: 46

Durata prevista ore: 1:45

Con i suoi 2366 m è uno dei passi più alti delle Alpi Cozie, una strada immersa in aree protette di difficoltà media.

L’itinerario è percorribile dalla Primavera fino all’Autunno, in inverno non sono infatti rare grosse nevicate.

Un percorso divertente tra rettilinei e curve che si può affrontare con qualsiasi tipo di moto, vi consigliamo di fare attenzione nei punti dove la carreggiata e più stretta sopratutto per la numerosa presenza di turisti.

Colle del Sommeiller, la strada più alta d’Italia

Colle del Sommeiller, la strada più alta d’Italia

Partenza da: Les Issard

Arrivo a: Colle del Sommeiller

Totale km: 23

Durata prevista ore: 1:30

Come abbiamo evidenziato nel titolo il Colle o Valico del Sommeiller con i suoi 2993 mt è la strada percorribile più alta d’Italia.

L’itinerario consigliato prevede di salire da Bardonecchia a Les Issard per proseguire in questo favoloso scenario che ci porta sulla cima d’Italia. Percorrendo la S335 attraversiamo la frazione di Rochemolles piccolo borgo dove l’asfalto termina e inizia la strada sterrata.

Colle del Nivolet

Colle del Nivolet

Partenza da: Pont Canavese

Arrivo a: Colle del Nivolet

Totale km: 52

Durata prevista: 1:30

Da non perdere: Laghi del Nivolet

Il colle del Nivolet si trova tra la Valle d’Aosta e il Piemonte, da sempre una meta famosa nel panorama motociclistico.

L’itinerario che vi consigliamo prevede di partire da Pont Canavese proseguendo per la SS460 costeggiando il fiume Orco fino a Ceresole Reale immersi in panorami splendidi e molto originali dei questa regione.