Questo itinerario vi porterà attraverso le colline e i borghi del Chianti, una regione famosa per il suo vino, i suoi paesaggi mozzafiato e le sue ricchezze storiche. Con un percorso che si snoda tra San Casciano in Val di Pesa, Greve in Chianti, Barberino Tavarnelle, Castellina in Chianti e Radda in Chianti, scoprirete luoghi incantevoli e gustosi punti di ristoro. Il viaggio è progettato per essere goduto in due giorni, garantendo un’esperienza equilibrata di guida, esplorazione e relax.

Destinazioni e Località Principali
San Casciano Val Di Pesa
- Storia: Situata nel cuore del Chianti, San Casciano in Val di Pesa ha una storia che risale all’epoca etrusca e romana. Durante il Medioevo, il borgo era un importante centro agricolo e strategico, circondato da mura difensive, alcune delle quali sono ancora visibili. L’economia di San Casciano è sempre stata legata alla produzione agricola, in particolare al vino e all’olio d’oliva, che rappresentano ancora oggi il cuore pulsante dell’attività locale.
- Cultura: Il paese è noto per la sua vivace scena culturale, con numerosi eventi durante l’anno che celebrano l’arte, la musica e il cibo. I festival enogastronomici sono particolarmente popolari, come la “Festa dell’Uva” e la “Sagra della Porchetta”. Le tradizioni locali sono fortemente radicate e i residenti sono molto orgogliosi della loro eredità culturale.
- Attrazioni principali:
- Chiesa di Santa Maria del Prato: Un’importante chiesa che ospita affreschi del XV secolo e opere d’arte sacra, inclusi capolavori di artisti rinomati come il Maestro di Marradi.
- Torre Panoramica del Chianti: Situata nel centro storico, questa torre offre una vista panoramica mozzafiato sulla valle del Chianti. La torre, risalente al periodo medievale, è un punto di osservazione perfetto per ammirare il paesaggio circostante e scattare foto memorabili.
- Punti di Interesse:
- Sant’Andrea in Percussina: Questo borgo pittoresco è noto per essere stato il rifugio di Niccolò Machiavelli durante il suo esilio. È possibile visitare la casa dove ha scritto “Il Principe” e immergersi nell’atmosfera storica di questo luogo significativo.
- Cantina Marchesi Antinori: Una delle cantine più prestigiose della zona, offre visite guidate e degustazioni che permettono di scoprire i segreti del Chianti Classico. La cantina è un capolavoro di architettura moderna che si integra perfettamente nel paesaggio toscano, offrendo un’esperienza enogastronomica indimenticabile. Indirizzo: Via Cassia per Siena, 133, 50026 Bargino FI, Tel: +39 055 23595.



Greve in Chianti:
- Storia: Greve è conosciuta come la “porta del Chianti”, situata nel cuore della regione vinicola. La sua storia è legata al mercato agricolo, che risale al Medioevo. Il mercato settimanale di Greve è uno dei più antichi della Toscana e ha sempre svolto un ruolo cruciale nella vita economica e sociale della comunità.
- Cultura: Il paese ospita numerosi festival, tra cui la famosa “Festa del Vino Chianti Classico” che attira visitatori da tutto il mondo. Le tradizioni culinarie e vinicole sono celebrate con passione, rendendo Greve una tappa obbligata per gli amanti del buon cibo e del buon vino.
- Attrazioni principali:
- Piazza Matteotti: La piazza principale di Greve, circondata da logge medievali e caffè all’aperto. È il fulcro della vita sociale e culturale del paese, spesso animata da mercati, eventi e manifestazioni culturali.
- Statua di Giovanni da Verrazzano: Dedicata all’esploratore nato nella vicina Castello di Verrazzano, scopritore della baia di New York. La statua è un omaggio a uno dei figli più illustri della regione e rappresenta l’orgoglio locale per i successi dei suoi cittadini nel mondo.
- Punti di Interesse:
- Museo di Arte Sacra di San Francesco: Ospitato in un ex convento francescano, il museo presenta una collezione di opere d’arte sacra dal Medioevo al Rinascimento, inclusi dipinti, sculture e arredi liturgici di grande valore storico e artistico. Indirizzo: Piazza San Francesco, 7, 50022 Greve in Chianti FI, Tel: +39 055 853609.
- Montefioralle: Un affascinante borgo medievale situato su una collina, considerato uno dei borghi più belli d’Italia. Le stradine strette e le case in pietra creano un’atmosfera senza tempo, ideale per una passeggiata rilassante alla scoperta di angoli pittoreschi.
Barberino Tavarnelle:
- Storia: Questo comune è il risultato dell’unione di Barberino Val d’Elsa e Tavarnelle Val di Pesa. Entrambi i borghi hanno radici medievali e sono circondati da un paesaggio rurale incantevole. Barberino Val d’Elsa, in particolare, conserva ancora le sue mura difensive e il caratteristico aspetto medievale.
- Cultura: La zona è rinomata per la produzione di vino e olio d’oliva. Le tradizioni agricole sono celebrate attraverso numerosi eventi e mercati locali, che offrono un’opportunità unica per assaporare i prodotti tipici della regione.
- Attrazioni principali:
- Centro storico di Barberino: Con il Palazzo Pretorio e l’ex Ospedale dei Pellegrini, offre uno spaccato della vita medievale. Le strette vie del centro storico sono un invito a perdersi nel tempo, tra antiche costruzioni e affascinanti scorci panoramici.
- Badia a Passignano: Un’abbazia vallombrosana fondata nel XI secolo, famosa per i suoi affreschi di Domenico Ghirlandaio e per la produzione di vino. L’abbazia è un luogo di grande spiritualità e bellezza, immerso in una natura incontaminata.
- Punti di Interesse:
- Semifonte: Un sito archeologico che racconta la storia di una città distrutta dai fiorentini nel 1202. La cappella di San Michele è una replica in scala ridotta del Duomo di Firenze, simbolo della ricchezza e dell’importanza storica di questo luogo. Indirizzo: Strada per Semifonte, 50021 Barberino Val d’Elsa FI, Tel: +39 055 807621.
Castellina in Chianti:
- Storia: Castellina ha una lunga storia che risale agli Etruschi, come dimostrano le numerose tombe rinvenute nella zona. Durante il Medioevo, fu un importante baluardo difensivo grazie alla sua posizione strategica sulla via tra Firenze e Siena.
- Cultura: La città ospita numerosi musei e offre percorsi enogastronomici che permettono di scoprire i sapori locali. Castellina è rinomata per i suoi vini pregiati e per la produzione di olio extravergine di oliva di alta qualità.
- Attrazioni principali:
- Rocca quattrocentesca: Situata nel centro storico, offre una vista panoramica sulla valle e ospita il Museo Archeologico del Chianti Senese. La rocca è un simbolo della potenza e dell’importanza storica di Castellina.
- Via delle Volte: Un affascinante camminamento medievale coperto, perfetto per una passeggiata suggestiva. Le volte in pietra creano un’atmosfera unica, che riporta indietro nel tempo.
- Punti di Interesse:
- Museo Archeologico del Chianti Senese: Esposizione di reperti che vanno dalla preistoria agli Etruschi, offrendo una panoramica completa della storia antica della regione. Indirizzo: Piazza del Comune, 19, 53011 Castellina in Chianti SI, Tel: +39 0577 742090.
- Fonterutoli: Un piccolo borgo famoso per la sua produzione vinicola e per l’Osteria di Fonterutoli, un ristorante che offre cucina tipica toscana. Il borgo è un luogo ideale per una sosta gastronomica e per degustare vini di alta qualità. Indirizzo: Via Puccini, 4, 53011 Fonterutoli SI, Tel: +39 0577 741125.






Radda in Chianti:
- Storia: Antico borgo medievale, Radda è stata per secoli il centro amministrativo della Lega del Chianti. Le sue mura e il castello testimoniano l’importanza storica di questo piccolo centro.
- Cultura: Oggi Radda è famosa per la produzione di vino Chianti Classico e per le sue affascinanti strade acciottolate. Il borgo è un punto di riferimento per gli appassionati di enologia e offre numerose opportunità per degustazioni e visite alle cantine.
- Attrazioni principali:
- Casa del Chianti Classico: Un museo e centro di degustazione dedicato alla storia e alla produzione del Chianti Classico. La casa offre un’immersione completa nel mondo del vino, con esposizioni, degustazioni e corsi. Indirizzo: Viale XI Febbraio, 12, 53017 Radda in Chianti SI, Tel: +39 0577 738187.
- Borgo di Volpaia: Un pittoresco borgo medievale famoso per le sue cantine storiche e la produzione vinicola. Volpaia è un luogo di grande fascino, dove tradizione e modernità si incontrano armoniosamente.
- Punti di Interesse:
- Centro storico di Radda: Con la sua struttura medievale intatta, offre un’atmosfera autentica e suggestiva. Le strette vie del centro storico sono un invito a esplorare angoli nascosti e a scoprire la storia del borgo.
- Chiesa di San Niccolò: Una piccola chiesa romanica con affreschi del XV secolo e un’atmosfera di pace e serenità. La chiesa è un luogo ideale per una pausa meditativa durante il viaggio.
Itinerario Dettagliato
Giorno 1:
San Casciano in Val di Pesa – Greve in Chianti – Panzano – Montefioralle – Barberino Tavarnelle
- Punto di Partenza: San Casciano in Val di Pesa
- Partenza:
- Nome della strada: SP92 e SR222 (Chiantigiana)
- Distanza: 20 km
- Durata stimata: 30 minuti
- Punti di interesse: Chiesa di Santa Maria del Prato, Torre Panoramica del Chianti
- Descrizione: Partenza da San Casciano in Val di Pesa percorrendo la strada panoramica SR222, conosciuta come la Chiantigiana. Prima tappa con visita alla Chiesa di Santa Maria del Prato e una breve sosta alla Torre Panoramica del Chianti per ammirare il panorama.
- Tappa 1:
- Nome della strada: SR222 (Chiantigiana)
- Distanza: 10 km
- Durata stimata: 15 minuti
- Punti di interesse: Piazza Matteotti, Museo di Arte Sacra di San Francesco
- Descrizione: Proseguimento verso Greve in Chianti con sosta nella piazza principale per un caffè e una visita al Museo di Arte Sacra di San Francesco.
- Tappa 2:
- Nome della strada: SP118 e strade locali
- Distanza: 10 km
- Durata stimata: 20 minuti
- Punti di interesse: Montefioralle
- Descrizione: Breve deviazione per visitare Montefioralle, uno dei borghi più belli d’Italia, con le sue stradine strette e case in pietra.
- Tappa 3:
- Nome della strada: SR222
- Distanza: 20 km
- Durata stimata: 30 minuti
- Punti di interesse: Panzano in Chianti
- Descrizione: Continuazione verso Panzano in Chianti, noto per le sue viste panoramiche e la famosa macelleria di Dario Cecchini. Una sosta per pranzo è altamente raccomandata.
- Tappa 4:
- Nome della strada: SP76 e SP101
- Distanza: 15 km
- Durata stimata: 25 minuti
- Punti di interesse: Centro storico di Barberino Val d’Elsa
- Descrizione: Proseguimento verso Barberino Tavarnelle con visita al centro storico di Barberino Val d’Elsa, caratterizzato dalle sue mura medievali e dal Palazzo Pretorio.
- Partenza:
Giorno 2:
Barberino Tavarnelle – Badia a Passignano – Castellina in Chianti – Fonterutoli – Radda in Chianti
- Punto di Partenza: Barberino Tavarnelle
- partenza:
- Nome della strada: SP101 e SP94
- Distanza: 20 km
- Durata stimata: 30 minuti
- Punti di interesse: Badia a Passignano
- Descrizione: Partenza da Barberino Tavarnelle, percorrendo strade panoramiche attraverso le colline del Chianti fino a raggiungere l’abbazia di Badia a Passignano. Visita guidata consigliata per ammirare gli affreschi di Domenico Ghirlandaio.
- Tappa 5:
- Nome della strada: SP101
- Distanza: 25 km
- Durata stimata: 35 minuti
- Punti di interesse: Rocca quattrocentesca, Via delle Volte, Museo Archeologico del Chianti Senese
- Descrizione: Continuazione sulla sp101 e strade locali verso Castellina in Chianti, con visita alla rocca medievale, passeggiata lungo la Via delle Volte e esplorazione del Museo Archeologico del Chianti Senese.
- Tappa 6:
- Nome della strada: SR222
- Distanza: 15 km
- Durata stimata: 20 minuti
- Punti di interesse: Fonterutoli, Osteria di Fonterutoli
- Descrizione: Proseguimento verso Fonterutoli, un piccolo borgo noto per la produzione vinicola. Sosta all’Osteria di Fonterutoli per un pranzo con cucina tipica toscana.
- Tappa 7:
- Nome della strada: SR222 e SR429
- Distanza: 20 km
- Durata stimata: 30 minuti
- Punti di interesse: Casa del Chianti Classico, Borgo di Volpaia
- Descrizione: Ultima tappa verso Radda in Chianti, con visita alla Casa del Chianti Classico e al borgo di Volpaia, dove potrete esplorare le cantine storiche e degustare il famoso vino.
- Tappa 8:
- Nome della strada: Strade locali e SP484
- Distanza: 20 km
- Durata stimata: 30 minuti
- Punti di interesse: Castello di Brolio
- Descrizione: Escursione finale al Castello di Brolio, una delle più antiche cantine della zona, con degustazione di vini e visita al castello.
- partenza:

Informazioni Utili per i Motociclisti
- Documenti Necessari:
- Patente: Patente di guida valida.
- Assicurazione: Assicurazione veicolo obbligatoria.
- Carta Verde: Necessaria per i motociclisti non residenti nell’UE.
- Condizioni delle Strade:
- Qualità dell’asfalto: Buona nella maggior parte dei tratti, con alcune sezioni sterrate.
- Tratti pericolosi: Curve strette e discese ripide.
- Curve pericolose: Numerose curve a gomito, prestare attenzione.
- Clima e Condizioni Meteorologiche:
- Previsioni del tempo: Verificare le previsioni prima di partire, specialmente in primavera e autunno.
- Stagionalità del viaggio: Periodi migliori sono primavera e autunno per temperature miti e meno affollamento.
- Sicurezza:
- Zone da evitare: Evitare strade secondarie non asfaltate se non si ha esperienza.
- Attrazioni Principali:
- Monumenti: Chiesa di Santa Maria del Prato, Rocca quattrocentesca, Casa del Chianti Classico.
- Bellezze naturali: Colline del Chianti, vigneti, panorami mozzafiato.
- Eventi speciali: Festa del Vino Chianti Classico a Greve in Chianti.
- Esperienze Uniche:
- Attività locali: Visite guidate alle cantine, degustazioni di vino e olio.
- Gastronomia: Cucina tipica toscana, visita a ristoranti rinomati come l’Osteria di Fonterutoli.
- Mercati: Mercato settimanale di Greve in Chianti.
- Itinerari Alternativi:
- Percorsi meno conosciuti ma interessanti: Strade locali tra i borghi, come la SP76 e la SP118.
- Opzioni di Alloggio consigliate:
- Hotel:
- Hotel Palazzo San Niccolò a Radda in Chianti. Indirizzo: Via Roma, 16, 53017 Radda in Chianti SI, Tel: +39 0577 738300.
- B&B:
- B&B La Canonica di Cortine a Barberino Tavarnelle. Indirizzo: Località Cortine, 20, 50021 Barberino Tavarnelle FI, Tel: +39 055 8075519.
- Campeggi:
- Campeggio Chianti a Greve in Chianti. Indirizzo: Via Chiantigiana, 36, 50022 Greve in Chianti FI, Tel: +39 055 854721.
- Rifugi:
- Rifugio Fonterutoli. Indirizzo: Via Puccini, 4, 53011 Fonterutoli SI, Tel: +39 0577 741125.
- Hotel:
- Ristoranti e Punti di Ristoro:
- Consigli su dove mangiare:
- Osteria di Fonterutoli. Indirizzo: Via Puccini, 4, 53011 Fonterutoli SI, Tel: +39 0577 741125.
- Macelleria Cecchini a Panzano. Indirizzo: Via XX Luglio, 11, 50022 Panzano in Chianti FI, Tel: +39 055 852020.
- Specialità locali: Bistecca alla fiorentina, pappa al pomodoro, ribollita.
- Consigli su dove mangiare:
- Stazioni di Servizio:
- Punti di rifornimento consigliati lungo l’itinerario: Stazione di servizio a Greve in Chianti, Barberino Tavarnelle, Castellina in Chianti.
Grazie per aver letto il nostro itinerario del Chianti in moto. Speriamo che l’abbiate trovato utile e ispirante. Vi invitiamo a condividere questo articolo con i vostri amici sui vostri canali social utilizzando le icone qui sotto. Non dimenticate di lasciare una valutazione del nostro articolo!