Valico alpino di Vršič o della Moistrocca.
Punto di Partenza: Caporetto, Slovenia
Punto di Arrivo: Lago di Bled, Slovenia (con possibile estensione fino a Bohinjska Bistrica)
Distanza Totale: Circa 130 km
Tempo di Viaggio Stimato: Circa 3 ore, incluse le soste per esplorare i punti di interesse
Strade Principali: 203, 206, 201, 634, 209 (per chi prosegue fino a Bohinjska Bistrica)
Introduzione
Questo itinerario in moto da Caporetto al Lago di Bled è un viaggio indimenticabile tra natura, storia e paesaggi spettacolari delle Alpi Giulie. Il percorso prevede la traversata del Passo di Vršič, il più alto delle Alpi Giulie orientali, con un’estensione opzionale per chi desidera proseguire fino alla pittoresca Bohinjska Bistrica. Tra curve emozionanti, tratti montani e una sosta al Lago di Bled, questa strada offre una combinazione unica di bellezze naturali e tappe storiche.
Da Caporetto al Lago di Bled: Un Itinerario Epico attraverso il Passo di Vršič
Punto di Partenza: Caporetto, Slovenia
Punto Intermedio: Passo di Vršič
Punto di Arrivo: Lago di Bled, Slovenia
Distanza Totale: Circa 130 km
Tempo di Viaggio Stimato: Circa 3 ore, includendo soste per esplorare i punti di interesse
Strade Principali: 203, 206, 201, 634, 209 (per chi prosegue fino a Bohinjska Bistrica)
Introduzione
Questo itinerario in moto inizia a Caporetto (Kobarid) e attraversa uno dei passi montani più spettacolari delle Alpi Giulie, il Passo di Vršič, per poi scendere verso il Lago di Bled, una delle mete turistiche più amate della Slovenia. Il percorso offre una guida emozionante tra curve strette, scenari alpini e luoghi ricchi di storia. Per chi desidera proseguire l’avventura, si può estendere il tragitto fino a Bohinjska Bistrica lungo la strada panoramica 209.
Descrizione dell’Itinerario
1. Partenza da Caporetto: Un Tuffo nella Storia
L’avventura inizia a Caporetto (Kobarid), famosa per il suo ruolo nella Prima Guerra Mondiale. È consigliabile visitare il Museo della Grande Guerra prima di mettersi in moto, per comprendere meglio la storia della regione. Da Caporetto, imbocca la Strada 203 in direzione di Plezzo (Bovec), attraversando paesaggi verdi e montuosi della valle dell’Isonzo.
2. Da Plezzo (Bovec) al Passo di Vršič: La Sfida delle 50 Serpentine
Dopo Plezzo, prosegui sulla Strada 206 verso Kranjska Gora, affrontando una serie di 50 tornanti che conducono al Passo di Vršič. Situato a 1.611 metri di altitudine, questo è il passo stradale più alto delle Alpi Giulie orientali, ed è un tratto iconico per i motociclisti. Lungo il percorso, potrai fare numerose soste per ammirare i punti di interesse.
Punti di interesse lungo il Passo di Vršič:
- Lago Jasna: Poco prima di salire al passo, fermati al Lago Jasna per godere delle sue acque cristalline e del paesaggio montano.
- Cappella Russa: Questo memoriale è dedicato ai prigionieri di guerra russi che costruirono la strada durante la Prima Guerra Mondiale.
- Finestra di Prisank: Un’insenatura naturale nella roccia, con viste spettacolari sulla valle.
- Ajdovska deklica: Una formazione rocciosa che, secondo la leggenda, raffigura il volto di una fanciulla pietrificata.
In cima al Passo di Vršič, è possibile fare una pausa nei rifugi di montagna, come il Tičarjev dom o il Casolare di Erjavec, per una sosta rigenerante con vista sulle montagne.
3. Da Vršič al Lago di Bled: Paesaggi da Cartolina
Dopo aver attraversato il Passo di Vršič, scendi lungo la Strada 201 fino a Lipce e prendi la Strada 634 verso il Lago di Bled. La strada è piacevole e offre viste che si alternano tra valli e foreste fino ad arrivare al celebre Lago di Bled, conosciuto per la sua isola centrale e il Castello di Bled, arroccato su una scogliera. Qui, puoi concederti una sosta rilassante, magari facendo un’escursione in barca fino all’isola.
4. Estensione a Bohinjska Bistrica: La Strada Panoramica 209
Per chi desidera proseguire l’avventura, la Strada 209 da Bled a Bohinjska Bistrica è una tappa altamente consigliata. Questo tratto attraversa paesaggi incantevoli e conduce al Lago di Bohinj, una perla naturale dell’area, meno frequentata e più selvaggia rispetto al Lago di Bled. Bohinjska Bistrica è un’ottima conclusione per l’itinerario, con la possibilità di esplorare percorsi escursionistici e di godere della tranquillità del lago.
Punti di Interesse Lungo l’Itinerario
- Caporetto (Kobarid): Visita il Museo della Grande Guerra per scoprire la storia del luogo.
- Plezzo (Bovec): Una tappa naturale, con paesaggi montani e il fiume Isonzo.
- Passo di Vršič (1.611 m): Lago Jasna, Cappella Russa, Finestra di Prisank, Ajdovska deklica.
- Rifugi di Montagna: Tičarjev dom, Casolare di Erjavec, perfetti per una sosta con vista.
- Lago di Bled: Famoso per il Castello di Bled e la possibilità di gite in barca fino all’isola.
- Bohinjska Bistrica (per chi prosegue): Paesaggi tranquilli e Lago di Bohinj, ideale per gli amanti della natura.
Consigli per i Motociclisti
- Abbigliamento: È consigliabile portare abbigliamento resistente al vento e alla pioggia, poiché le condizioni meteo possono cambiare rapidamente.
- Attenzione ai Tornanti: La strada per il Passo di Vršič è piena di curve strette e pendenze ripide; procedi con prudenza.
- Rifornimenti: Assicurati di fare il pieno a Caporetto o Kranjska Gora, poiché le stazioni di servizio sono limitate lungo il percorso.
Suggerimenti di Sostenibilità
- Rispetta l’ambiente: Rimani sui sentieri segnalati e non lasciare rifiuti, specialmente nelle aree naturali protette.
- Sostieni le Attività Locali: Fermati nei rifugi e ristoranti locali per contribuire all’economia delle piccole comunità montane.
- Rispetto per la Cappella Russa: Onora la memoria dei prigionieri russi mantenendo pulita e rispettosa l’area del memoriale.
Se questo itinerario ti ha ispirato, condividilo con i tuoi amici motociclisti e preparati a scoprire le meraviglie delle Alpi Giulie!