Cari amici motociclisti, oggi vi portiamo in un’avventura epica attraverso le maestose Dolomiti del Veneto. Questo itinerario di circa 250 km vi porterà attraverso quattro passi mozzafiato, offrendo panorami spettacolari e curve da brivido. Preparatevi per una giornata indimenticabile in sella!
Partenza: Vittorio Veneto
La nostra avventura inizia a Vittorio Veneto, una città ricca di storia e cultura situata ai piedi delle Dolomiti. Prima di partire, fate una passeggiata nel centro storico, visitando Piazza Flaminio, con i suoi palazzi rinascimentali che sembrano raccontare storie di un passato glorioso. Ammirate la maestosa Cattedrale di Santa Maria Assunta, con le sue imponenti architetture e gli interni affascinanti. Non perdetevi il Quartiere di Serravalle, con le sue stradine medievali e la suggestiva Chiesa di Santa Maria Nova, dove il tempo sembra essersi fermato.
1. Passo San Boldo
Accendiamo i motori e partiamo da Vittorio Veneto in direzione del primo passo della giornata, il Passo San Boldo. Questa strada è famosa per i suoi tornanti stretti e le gallerie scavate nella roccia. Durante la salita, ogni curva rivela una nuova prospettiva mozzafiato, con le montagne che si ergono maestose all’orizzonte. Fermatevi lungo la strada per ammirare il panorama e scattare qualche foto indimenticabile. Arrivati al Rifugio San Boldo, prendetevi una pausa e gustate un caffè con vista sulle montagne circostanti, respirando l’aria fresca e pulita.
2. Passo Duran
Dal Passo San Boldo, proseguiamo verso il Passo Duran. Questo passo offre viste incredibili sulle Dolomiti Bellunesi. La strada si snoda dolcemente tra curve e tornanti, offrendo una guida piacevole e scenografica. Lungo il tragitto, fermatevi per ammirare i panorami sulle vette circostanti. A metà percorso, fate una sosta al Rifugio San Sebastiano per un pranzo tipico. Qui, potrete assaporare i canederli, una specialità della cucina tirolese, e la polenta con funghi, un piatto rustico e saporito che vi farà sentire come veri abitanti della montagna. Lasciatevi avvolgere dalla serenità del luogo, con il suono del vento tra gli alberi e il panorama che vi circonda.
3. Passo Staulanza
Proseguendo, raggiungiamo il Passo Staulanza. Qui, la strada si snoda tra foreste di abeti e prati alpini, creando un percorso che sembra uscito da una cartolina. Ogni curva offre una nuova vista su questo paesaggio incantevole. Fermatevi a uno dei numerosi punti panoramici per scattare foto e godere della vista spettacolare sul Monte Pelmo, una delle montagne più iconiche delle Dolomiti.
4. Passo Giau
L’ultimo passo del nostro itinerario è il famoso Passo Giau. Con i suoi tornanti spettacolari e le viste panoramiche sulle Dolomiti Ampezzane, è il climax perfetto per la nostra giornata. La strada si arrampica sinuosa, offrendo scorci indimenticabili a ogni curva. Fermatevi al Rifugio Passo Giau per un caffè e godetevi il panorama che si estende a perdita d’occhio. Non dimenticate di scattare alcune foto al cartello del passo e al panorama mozzafiato, immortalando il momento.
Arrivo a Cortina d’Ampezzo
La nostra avventura termina a Cortina d’Ampezzo, una delle località più rinomate delle Dolomiti. Qui, potrete rilassarvi e riflettere sulla giornata trascorsa. Passeggiate nel centro di Cortina, ammirando le eleganti boutique e i negozi di artigianato locale. Visitate la Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo, un gioiello architettonico situato nel cuore di Cortina. Concludete la giornata con un aperitivo in uno dei bar del centro, come il famoso Enoteca Cortina, dove potrete gustare un bicchiere di vino locale accompagnato da un tagliere di formaggi e salumi tipici. Se avete ancora fame, non perdete l’occasione di provare un piatto di casunziei ampezzani o un altro piatto della tradizione locale.
Questo viaggio attraverso i quattro passi dolomitici del Veneto vi regalerà emozioni uniche, panorami mozzafiato e delizie culinarie. Preparatevi per una giornata indimenticabile in sella alla vostra moto, alla scoperta delle meraviglie delle Dolomiti. Buon viaggio!
Per chi desidera seguire esattamente il nostro percorso, è possibile scaricare la nostra traccia GPX qui sotto:
Se ti è piaciuto l’itinerario e vuoi condividere questa avventura con altri appassionati di mototurismo, clicca sui pulsanti di condivisione qui sotto. Diffondi la passione per i viaggi su due ruote e ispira altri motociclisti a scoprire le meraviglie delle Dolomiti del Veneto!