Punto di Partenza: Plovanija, Croazia
Punto di Arrivo: Fiume (Rijeka), Croazia
Distanza Totale: Circa 200 km
Durata Stimata: Circa 5-6 ore, includendo soste per ammirare i punti di interesse
Strade Principali: 5007, 75, 66 panoramica, 5101, 8
Introduzione
Un viaggio in moto attraverso l’Istria croata permette di scoprire borghi medievali, vestigia dell’antica Roma e scenari costieri affascinanti. Partendo da Plovanija, vicino al confine con la Slovenia, questo itinerario di circa 200 km attraversa i punti più suggestivi della penisola istriana, fino a raggiungere Fiume (Rijeka). Questo percorso offre la possibilità di esplorare l’Istria autentica, immergendosi in un mix unico di cultura, natura e storia.
Descrizione dell’Itinerario
1. Partenza da Plovanija: Ingresso nel Cuore dell’Istria
Il viaggio inizia a Plovanija, dove, imboccando la Strada D200 in direzione sud, si attraversano dolci colline per arrivare a Buie (Buje). Questo borgo medievale è perfetto per una prima sosta, dove si può passeggiare tra le vie acciottolate e scoprire le antiche piazze. La vista sui vigneti e uliveti che si estendono fino all’orizzonte è uno spettacolo imperdibile, ideale per le prime foto del viaggio.
2. Da Buie a Visanda e San Lorenzo del Pasenatico: Borghi di Collina e Autenticità
Lasciando Buie, si prosegue lungo la Strada D21 verso Visanda (Vižinada), un pittoresco villaggio che conserva l’autenticità dell’Istria rurale. Questo tratto è particolarmente piacevole, con strade dolcemente sinuose e viste aperte sulle colline circostanti. Più avanti, si arriva a San Lorenzo del Pasenatico (Sveti Lovreč), un altro borgo dove il tempo sembra essersi fermato. Qui, le antiche mura e l’atmosfera rilassata invitano a una breve sosta per esplorare il borgo e assaporare la vita locale.
3. Pola: L’Arena e la Storia Romana
Proseguendo lungo la E751 verso sud, si giunge a Pola (Pula), famosa per l’imponente Arena di Pola, uno dei maggiori anfiteatri romani ancora esistenti. Costruita tra il 2 a.C. e il 14 d.C., l’Arena è una tappa obbligata per chi vuole immergersi nella storia romana. Dopo una visita all’Arena e al centro storico, concediti una pausa in uno dei ristoranti locali per assaporare la cucina tradizionale, con piatti a base di pesce fresco e specialità istriane.
4. Da Pola a Most Rasa e Vozilići: Alla Scoperta dell’Istria Rurale
Lasciata Pola, il viaggio continua in direzione di Most Rasa e Vozilići. Questo tratto attraversa la campagna istriana, dove si susseguono campi coltivati, case in pietra e piccoli borghi. È una sezione del percorso che permette di immergersi nella tranquillità della campagna e di godere di un paesaggio che sembra appartenere ad un’altra epoca. Fermati in uno dei villaggi per gustare un caffè e ammirare i paesaggi che si estendono tutt’intorno.
5. Parco Naturale del Monte Maggiore: Panorami e Natura Selvaggia
Superata Vozilići, l’itinerario conduce al Parco Naturale del Monte Maggiore (Učka Nature Park). La strada si fa più tortuosa e in salita, ma regala viste spettacolari sulla costa adriatica e sulle montagne circostanti. Una sosta al parco è d’obbligo: da qui, la vista sul mare e sulle vette è mozzafiato. Il parco è rinomato per i suoi sentieri escursionistici e la varietà di flora e fauna, offrendo un’esperienza immersiva nella natura istriana.
6. Arrivo a Fiume (Rijeka): Storia e Atmosfera di Porto
Dopo aver attraversato il parco naturale, la strada scende fino a Fiume (Rijeka). Questa città portuale, affacciata sul Golfo del Quarnero, è perfetta per concludere il viaggio con una visita al Castello di Tersatto, che domina la città dall’alto, o una passeggiata lungo il lungomare. Fiume è un luogo accogliente e vivace, con numerosi caffè e ristoranti dove rilassarsi e riflettere sulle emozioni vissute lungo l’itinerario.
Punti di Interesse Lungo l’Itinerario
- Plovanija: Il punto di partenza, subito dopo il confine con la Slovenia.
- Buie (Buje): Un borgo medievale circondato da vigneti e uliveti.
- Visanda (Vižinada) e San Lorenzo del Pasenatico (Sveti Lovreč): Borghi autentici e tranquilli.
- Pola (Pula): Con la sua Arena romana e il centro storico.
- Most Rasa e Vozilići: Paesaggi rurali e villaggi tranquilli.
- Parco Naturale del Monte Maggiore: Panorami spettacolari su costa e monti.
- Fiume (Rijeka): Città di arrivo, con il Castello di Tersatto e il vivace lungomare.
Consigli per i Motociclisti
- Abbigliamento: Porta con te abbigliamento impermeabile e antivento, poiché il clima può variare lungo il percorso.
- Rifornimenti: Assicurati di fare il pieno a Buie o Pola. Nelle aree rurali, le stazioni di servizio possono essere meno frequenti.
- Cibo Locale: Approfitta delle soste per assaporare le specialità istriane come tartufi, formaggi e prosciutto crudo, in trattorie e ristoranti locali.
Suggerimenti di Sostenibilità
- Rispettare l’Ambiente: Non lasciare rifiuti nei borghi e nei parchi naturali, rispettando la natura.
- Sostieni le Attività Locali: Mangia e acquista nei ristoranti e negozi locali, per sostenere le comunità dell’Istria.
- Guida Responsabilmente: Modera la velocità nei villaggi e rispetta l’ambiente naturale circostante.
Se questo itinerario ti ha affascinato, condividilo con amici motociclisti e preparati a scoprire le meraviglie dell’Istria croata!