In Moto tra Lago di Suviana e Rocchetta Mattei, Natura e Storia

Un emozionante itinerario in moto che parte da La Lima e si conclude alla Rocchetta Mattei, passando per il Lago di Suviana. Tra paesaggi incantevoli, curve sinuose e borghi autentici, scopri l’essenza dell’Appennino tosco-emiliano in un viaggio che unisce natura, cultura e storia.

Passo del Muraglione: Itinerario in Moto tra Toscana e Romagna

Un emozionante itinerario in moto da Rufina a Rocca San Casciano attraverso la SS67 e il leggendario Passo del Muraglione. Scopri borghi storici, curve panoramiche e paesaggi mozzafiato sull’Appennino Tosco-Romagnolo. Un viaggio perfetto per gli amanti delle due ruote, unendo natura, cultura e sapori autentici.

Garda e dintorni

Un piccolo tour sul Lago di Garda spettacolare con panorami e strade unici. Lungo l’itinerario troviamo tre laghi, ovviamente rispetto al Lago di Garda sono niente ma i colori e il panorama sono davvero unici.

Il lago d’Idro, sul confine tra Lombardia e Trentino, è ritenuto un vero gioiello, uno specchio lacustre dove la montagna incontra un turismo sostenibile e rispettoso.

Strada del Menador

La storica salita del Menador, detta strada del Kayserjägerweg, nasce da un percorso adibito ad uso militare durante la guerra del 15/18, oggi è un itinerario panoramico tipico del trentino.

Passo Resia

Prima di arrivare al Passo Resia che è praticamente sul confine con l’Austria troviamo Il lago di Rèsia, questo è un lago alpino artificiale situato a 1.498 m s.l.m. e si trova nel comune di Curon Venosta in Alto Adige. Con la sua capacità di 120 milioni di metri cubi è il lago più grande della provincia di Bolzano.
Un classico per i motociclisti che passano da qui, lo scatto con la moto e il campanile che esce dal lago nello sfondo sono ormai un classico.

Colle del Nivolet

Partenza da: Pont Canavese

Arrivo a: Colle del Nivolet

Totale km: 52

Durata prevista: 1:30

Da non perdere: Laghi del Nivolet

Il colle del Nivolet si trova tra la Valle d’Aosta e il Piemonte, da sempre una meta famosa nel panorama motociclistico.

L’itinerario che vi consigliamo prevede di partire da Pont Canavese proseguendo per la SS460 costeggiando il fiume Orco fino a Ceresole Reale immersi in panorami splendidi e molto originali dei questa regione.

Colle del Sommeiller, la strada più alta d’Italia

Partenza da: Les Issard

Arrivo a: Colle del Sommeiller

Totale km: 23

Durata prevista ore: 1:30

Come abbiamo evidenziato nel titolo il Colle o Valico del Sommeiller con i suoi 2993 mt è la strada percorribile più alta d’Italia.

L’itinerario consigliato prevede di salire da Bardonecchia a Les Issard per proseguire in questo favoloso scenario che ci porta sulla cima d’Italia. Percorrendo la S335 attraversiamo la frazione di Rochemolles piccolo borgo dove l’asfalto termina e inizia la strada sterrata.

Colle d’Esischie e Colle Fauniera

Partenza da: Demonte

Arrivo a: Ponte Marmora

Totale km: 46

Durata prevista ore: 1:45

Con i suoi 2366 m è uno dei passi più alti delle Alpi Cozie, una strada immersa in aree protette di difficoltà media.

L’itinerario è percorribile dalla Primavera fino all’Autunno, in inverno non sono infatti rare grosse nevicate.

Un percorso divertente tra rettilinei e curve che si può affrontare con qualsiasi tipo di moto, vi consigliamo di fare attenzione nei punti dove la carreggiata e più stretta sopratutto per la numerosa presenza di turisti.

Il Passo San Boldo

Partenza da: Tovena (TV)

Arrivo a: Tirchiana (BL)

Totale km: 27

Durata prevista ore: 1:00

Nazione: Italia

L’itinerario in moto da Tovena di Belluno a Tirchiana di Treviso, attraverso il suggestivo Passo San Boldo, offre un’esperienza indimenticabile per gli amanti delle due ruote. Questo percorso non solo vi permetterà di godere di panorami mozzafiato, ma vi condurrà anche alla scoperta di affascinanti contesti geografici e storici.

Isola Santa e Passo del Vestito

Partenza da: Castelnuovo Garfagnana (LU)

Arrivo a: Massa (MS)

Totale km: 41

Durata prevista: 1 Ora

Da non perdere: Lago di Isola Santa, Passo del Vestito

Siete pronti a intraprendere un avventuroso viaggio in moto che vi condurrà attraverso magnifici paesaggi e luoghi affascinanti lungo la strada? Preparatevi a partire da Castelnuovo Garfagnana e dirigervi verso Massa, esplorando il suggestivo Lago Isola Santa e superando le sfide del Passo del Vestito. Questo itinerario promette un’esperienza indimenticabile per gli amanti delle due ruote, con tappe interessanti che vi lasceranno a bocca aperta lungo il percorso.

Passo Gavia

Partenza da: Ponte di legno (BS)

Arrivo a: Bormio

Totale km: 43

Durata prevista: 2 ore

Il Passo Gavia è uno dei passi alpini più famosi d’Italia. Si trova in Lombardia, nella provincia di Sondrio, e collega Ponte di Legno a Bormio. Il passo è chiuso d’inverno, ma è aperto da giugno a settembre.

Il Passo Gavia è un percorso impegnativo, ma è anche molto gratificante. La strada è stretta e tortuosa, ma i paesaggi sono mozzafiato. Si può ammirare la catena montuosa delle Alpi Retiche, il ghiacciaio Presena e il Lago di Como.

Campo Imperatore

Partenza da: L’Aquila (AQ)

Arrivo a: Campo Imperatore (AQ)

Totale km: 54

Durata prevista: 1:30 ore

Parti da L’Aquila alla scoperta di un viaggio in moto emozionante verso Campo Imperatore. Attraversa pittoreschi borghi medievali come Santo Stefano di Sessanio e immersi nell’atmosfera autentica dell’Abruzzo. Ammira le maestose vette del massiccio del Gran Sasso mentre ti dirigi verso la rigogliosa pianura di Campo Imperatore. Goditi panorami mozzafiato, visita l’osservatorio astronomico e assapora i piatti tipici abruzzesi lungo il percorso. Un’avventura motoristica che ti porterà in luoghi suggestivi e ti farà scoprire la bellezza e la gastronomia di questa affascinante regione.

Le gole del Sagittario

Partenza da: Alfedena (AQ)

Arrivo a: Anversa degli Abruzzi (AQ)

Totale km: 60

Durata prevista: 2 ore

Esplora le magnifiche Gole del Sagittario in un avventuroso viaggio in moto da Alfedena ad Anversa degli Abruzzi, passando per il pittoresco borgo di Scanno. Goditi panorami spettacolari lungo le strade panoramiche che ti condurranno attraverso le maestose gole, immergendoti nella bellezza naturale dell’Abruzzo.

Umbria, tour dei Borghi

Partenza da: Perugia (PG)

Arrivo a: Orvieto (TR)

Totale km: 204

Durata prevista: 1/2 Giorni

L’Umbria è una regione dell’Italia centrale, conosciuta per le sue bellezze naturali, la sua storia e la sua cultura. La regione è ricca di borghi medievali, arroccati su colline o immersi nella natura. Un tour in moto dei borghi più belli dell’Umbria è un’esperienza unica e indimenticabile.

Ecco alcuni dei borghi più belli dell’Umbria da visitare in moto:

Perugia Perugia è la capitale dell’Umbria e una delle città più antiche d’Italia. La città è situata su un colle a circa 400 metri di altezza e ha una storia millenaria. Perugia è ricca di monumenti storici, tra cui la Rocca Paolina, il Palazzo dei Priori, la Basilica di San Pietro e la Fontana Maggiore.

Assisi Assisi è una città umbra situata in una valle a circa 250 metri di altezza. La città è famosa per essere la città natale di San Francesco d’Assisi, uno dei santi più venerati della Chiesa cattolica. Assisi è un importante centro religioso e ospita numerosi monumenti legati alla vita di San Francesco, tra cui la Basilica di San Francesco, la Basilica di Santa Chiara e la Porziuncola.

Spello Questo affascinante borgo è situato sulle pendici del Monte Subasio ed è famoso per i suoi vicoli pittoreschi adornati di fiori. Esplora il centro storico, ammira le chiese medievali e goditi la tranquillità di questo tipico borgo umbro.

Valico Bocca Serriola

Partenza da: Arezzo (AR)

Arrivo a: Urbino (PU)

Totale km: 110

Durata prevista: 2:30 ore

Partendo da Arezzo, ti lascerai alle spalle la ricca storia toscana, attraverserai l’incantevole Umbria e infine arriverai nelle magiche Marche, dove troverai Urbino. Lungo il tragitto, potrai esplorare affascinanti città come Città di Castello, immergendoti nella sua atmosfera medievale e ammirando i tesori artistici. Poi, superando il pittoresco valico di Bocca Serriola, potrai godere di panorami spettacolari sul paesaggio collinare. Infine, arriverai ad Urbino, una città rinascimentale unica nel suo genere, famosa per il suo Palazzo Ducale e la sua importante eredità artistica. Durante il viaggio, avrai l’opportunità di gustare prelibatezze locali e scoprire autentici tesori culinari lungo il percorso. Preparati a fare un viaggio attraverso il fascino storico, la natura incontaminata e la cultura affascinante che collega Arezzo a Urbino. Fatti guidare dall’esperienza del team di moto maps e preparati a vivere un’avventura che ti lascerà senza fiato!

Tour della Val Tiberina

Partenza da: Chiusi (SI)

Arrivo a: Marsciano (PG)

Totale km: 110

Durata prevista: 3 ore con sosta pranzo

Partiamo da Chiusi, un’antica città etrusca che conserva ancora oggi molti resti del suo passato glorioso. Proseguirai poi per Castiglione del Lago, un borgo medievale arroccato su un promontorio che domina il Lago Trasimeno. Da qui, ti dirigerai verso Passignano sul Trasimeno, un altro borgo medievale che si trova sulle rive del lago. Dopodiché, passerai per Corciano, un borgo medievale che si trova a pochi chilometri da Perugia.

Durante il tuo viaggio, potrai visitare numerosi siti storici e culturali, come il Museo Archeologico Nazionale di Chiusi, la Rocca del Leone di Castiglione del Lago, la Chiesa di San Lorenzo di Passignano sul Trasimeno e la Rocca Albornoziana di Corciano .

Potrai anche gustare la cucina tipica umbra, che è molto gustosa. Alcuni dei piatti tipici dell’Umbria sono i tortellini al tartufo, il cinghiale in umido, i pici all’amatriciana, i fegatini alla perugina e il tartufo nero.

Strada del Sagrantino

Partenza da: Montefalco (PG)

Arrivo a: Gualdo Cattaneo (PG)

Totale km: 55

Durata prevista: 2 Ore

La Strada del Sagrantino è un itinerario enologico che si snoda attraverso la provincia di Perugia, in Umbria. Il percorso si estende per circa 80 km e attraversa i comuni di Montefalco, Bevagna, Gualdo Cattaneo, Castel Ritaldi e Giano dell’Umbria.

Un’ottima occasione per scoprire i vini di questa zona, tra cui il Sagrantino di Montefalco, un vino rosso rubino dal sapore intenso e corposo. I vigneti di Sagrantino si trovano sulle colline dell’Umbria e il clima mite e soleggiato della zona favorisce la produzione di questo vino pregiato.

La Strada del Sagrantino è anche un’occasione per visitare i borghi medievali della zona, tra cui Montefalco, Bevagna e Gualdo Cattaneo. Questi borghi sono ricchi di storia e cultura e offrono ai visitatori un’esperienza unica e indimenticabile.

Se stai cercando un viaggio all’insegna della cultura enogastronomica, la Strada del Sagrantino è il percorso perfetto per te!

Passo del Rombo

Partenza da San Leonardo in Passiria (BZ) e arrivo a Solden (Austria), per un totale di 53 km in 1:30 ore. Il Passo del Rombo, a 2.474 metri s.l.m., collega Italia e Austria, con viste spettacolari e un rifugio per soste panoramiche. Solden si trova a 1.300 metri.

Passo Montagnola 

Scopri le bellezze naturali e culturali dell’Umbria e delle Marche con questo viaggio in moto da Città di Castello a Pergola. Lungo il percorso, potrai ammirare paesaggi suggestivi, da montagne a colline, da borghi medievali a città storiche.

L’Eroica in moto: un viaggio tra le colline toscane

L’Eroica in moto è un itinerario di circa 200 km, adatto a tutti i livelli di esperienza, che ti permetterà di scoprire le bellezze della campagna senese, del Chianti, delle Crete Senesi e della Val d’Orcia, patrimonio dell’umanità UNESCO.

L’Alta Via del Sale: Un’avventura tra le Alpi Piemontesi e il Mare Ligure in moto

Viaggia in moto sull’Alta Via del Sale, una strada bianca tra Italia e Francia. Scopri storia, natura e panorami mozzafiato. Scarica la mappa.

In moto sui colli euganei: tra castelli, ville e storia

Scopri i colli euganei in moto, un territorio ricco di storia, arte e natura. Visita i castelli e le ville più belli e interessanti della zona, ammira il paesaggio vulcanico e goditi le terme e i laghi. Leggi il nostro articolo e preparati a un viaggio indimenticabile.

Da Canazei a Selva di Val Gardena attraverso il passo Sella in moto

Il team di Moto Maps ha esplorato le Dolomiti, da Canazei a Selva di Val Gardena via Passo Sella. Un viaggio mozzafiato tra vette imponenti, ideale per motociclisti in cerca di panorami unici e strade avventurose.

Viaggio in moto sul delta del Po: natura, storia e arte da Parma a Ravenna

Un viaggio in moto sul delta del Po, da Parma a Ravenna, tra natura, storia e arte. Segui il fiume, visita le città e ammira il paesaggio.

Sussurri della Montagna: Viaggio in moto nella Valle Aurina

Scoprite l’incanto dell’Alto Adige e la Valle Aurina, un angolo di paradiso per gli amanti del mototurismo. Questo articolo vi guiderà attraverso un viaggio su due ruote, tra le vette maestose e i paesaggi mozzafiato che solo questa terra può offrire. Dal misterioso Castello di Taufers alle tradizioni casearie di Goasroscht, ogni tappa è un’avventura, ogni curva una scoperta. Con meno del 2% di grassi, il Graukäse vi aspetta per una degustazione che non appesantisce, ma arricchisce l’esperienza. Unitevi a noi in questo percorso che celebra la cultura, la storia e la natura incontaminata della Valle Aurina, dove ogni chilometro racconta una storia e ogni sosta è un’opportunità per connettersi con l’anima delle Alpi.

Italia

Benvenuti in Italia, un paese che offre paesaggi spettacolari e una cultura millenaria, perfetto per i motociclisti che desiderano esplorare strade panoramiche e avventure su due ruote. Dalle curve mozzafiato delle Dolomiti alle dolci colline toscane, dalle coste della Costiera Amalfitana alle isole di Sicilia e Sardegna, l’Italia ti regalerà un viaggio indimenticabile tra storia, arte e natura. Con un patrimonio culturale unico e una varietà di paesaggi mozzafiato, l’Italia è una meta che non delude mai.

Un’avventura in moto

Viaggiare in moto in Italia è un’avventura da sogno. Le strade delle Alpi e degli Appennini sono perfette per chi ama percorsi tortuosi con viste spettacolari. Scopri la Strada della Forra sul Lago di Garda, esplora la bellezza selvaggia della Sardegna o percorri la Costiera Amalfitana, con le sue curve drammatiche a picco sul mare. Ogni regione italiana offre itinerari straordinari, che combinano natura, cultura e il piacere della guida su due ruote.

Geografia

L’Italia vanta una geografia estremamente variegata. I motociclisti possono esplorare le alte cime delle Alpi, le verdi colline della Toscana, i paesaggi vulcanici dell’Etna e del Vesuvio, fino alle spiagge incontaminate della Sicilia e della Puglia. Le strade panoramiche che attraversano i vigneti del Chianti o costeggiano i laghi del nord, come il Lago di Como, offrono percorsi indimenticabili, con panorami che cambiano a ogni curva e una natura che lascia senza fiato.

Cultura e Storia

L’Italia è un paese intriso di storia e cultura, dalle rovine romane agli splendori del Rinascimento. In moto, potrai scoprire le antiche città di Roma, Firenze e Venezia, visitare castelli medievali in Umbria e borghi arroccati nelle Marche. Ogni strada ti condurrà in luoghi ricchi di tradizioni secolari, come le sagre gastronomiche locali o le feste storiche che celebrano le radici profonde di ogni comunità. Viaggiare su due ruote in Italia è un’esperienza che ti permetterà di scoprire la sua storia in modo intimo e autentico.

 

  • Mappa dell'Italia

ITINERARI

DESTINAZIONI

CONSIGLI DI VIAGGIO