Punto di Partenza: Termignon, Francia
Punto di Arrivo: Col de l’Iseran, Francia
Distanza Totale: Circa 55 km
Durata Stimata: Circa 1 ora e 20 minuti, includendo soste per ammirare i panorami e visitare i villaggi alpini lungo il percorso.
Un viaggio in moto tra le Alpi francesi è un’esperienza senza eguali, e il percorso da Termignon al Col de l’Iseran lungo la D902 è uno dei più spettacolari da intraprendere. Con una distanza di 55 km e un tempo di percorrenza stimato di circa 1 ora e 20 minuti, questo itinerario attraversa il magnifico Parco Nazionale della Vanoise, regalando panorami mozzafiato e villaggi alpini che sembrano sospesi nel tempo.
Partendo da Termignon, un affascinante villaggio nel cuore della Maurienne, si inizia con una dolce salita panoramica lungo la D902. Questo punto di partenza è ideale, con la sua atmosfera autentica e l’accesso diretto alle bellezze naturali del Parco Nazionale della Vanoise. Poco dopo, si raggiunge Lanslebourg-Mont-Cenis, un incantevole borgo montano che merita una sosta. Conosciuto come uno dei principali accessi al Colle del Moncenisio, Lanslebourg è famoso per la chiesa di Saint-Michel e per le spettacolari viste sulle cime alpine. Prenditi il tempo per esplorare questo villaggio pittoresco prima di affrontare la salita verso il Col de l’Iseran.




Proseguendo sulla D902, il percorso si snoda tra pascoli verdi e foreste alpine, attraversando piccoli insediamenti come Les Champs, Le Châtelard, e Le Villaron. Questi villaggi tradizionali raccontano la storia della vita alpina, con le loro case in pietra e legno e le chiese dai campanili a guglia. Il paesaggio circostante diventa sempre più impressionante, con le maestose vette del Parco della Vanoise a dominare l’orizzonte. Questa sezione del viaggio offre una connessione intima con la natura selvaggia, dove è possibile avvistare stambecchi e marmotte che si muovono tra le vette.




A mano a mano che si sale, la strada si fa più tortuosa, regalando emozioni uniche per chi ama guidare in montagna. Le curve strette e i tornanti sfidano anche i motociclisti più esperti, offrendo al contempo panorami che tolgono il fiato. Raggiungendo il Col de l’Iseran, a 2.764 metri di altitudine, si arriva al passo stradale più alto d’Europa. La vista da qui è spettacolare: da un lato le vette innevate delle Alpi, dall’altro la valle che si estende verso la Val d’Isère. È il punto perfetto per una sosta fotografica e per godersi l’aria frizzante e pura delle Alpi.
Dopo aver assaporato la bellezza del Col de l’Iseran, si prosegue in discesa verso la rinomata Val d’Isère. Questo famoso resort alpino si trasforma in estate in un paradiso per escursionisti e amanti della natura. La discesa è fluida e piacevole, con ampie curve e panorami da sogno. Una volta arrivati in Val d’Isère, il viaggio può concludersi con una passeggiata per il centro, una visita ai negozi locali o una cena in uno dei ristoranti che offrono cucina savoiarda.
Punti di Interesse lungo l’Itinerario:
- Termignon: Villaggio tradizionale nel cuore della Maurienne, con accesso diretto al Parco Nazionale della Vanoise.
- Lanslebourg-Mont-Cenis: Borgo alpino noto per la chiesa di Saint-Michel e le splendide viste sulle montagne.
- Parco Nazionale della Vanoise: Un’area protetta famosa per la sua fauna alpina e i paesaggi montani.
- Col de l’Iseran: Il passo stradale più alto d’Europa, con panorami spettacolari.
- Val d’Isère: Resort alpino rinomato, perfetto per una sosta finale.
Consigli per i Motociclisti
Porta con te abbigliamento tecnico e caldo, poiché le temperature possono scendere rapidamente in alta quota. Una giacca impermeabile e guanti caldi sono essenziali per affrontare le condizioni imprevedibili delle Alpi. Le strade sono ben mantenute, ma fai attenzione ai tornanti e ai tratti esposti al vento. Le stazioni di servizio si trovano a Termignon e Lanslebourg-Mont-Cenis, quindi assicurati di avere il serbatoio pieno prima di salire al Col de l’Iseran.
Suggerimenti di Sostenibilità
Rimani sui sentieri segnalati e non lasciare rifiuti nei luoghi visitati. Le aree alpine sono delicate, e il rispetto per l’ambiente è fondamentale. Supporta le attività locali acquistando prodotti nei negozi e ristoranti della zona. La tua visita può fare la differenza per l’economia locale.
Se questo itinerario ti ha emozionato, condividilo con i tuoi amici motociclisti e pianificate insieme la prossima avventura sulle Alpi francesi!