Punto di Partenza: Merano (BZ)
Punto di Arrivo: Passo Resia (BZ)
Distanza Totale: Circa 80 km
Tempo di Percorrenza: Circa 2 ore, soste escluse
Livello di Difficoltà: Facile
Punti di interesse lungo l’itinerario
- Merano: Centro storico, terme e giardini di Castel Trauttmansdorff.
- Val Venosta: Meleti, vigneti e Castel Coira.
- Malles Venosta: Abbazia di Monte Maria.
- Glorenza: Città murata medievale.
- Lago di Resia: Campanile sommerso e passeggiate panoramiche.
- Passo Resia: Strada panoramica e confine italo-austriaco.
Introduzione:
Un itinerario in moto da Merano al Passo Resia è un’esperienza che unisce la bellezza naturale dell’Alto Adige a una storia ricca e affascinante. Questo viaggio attraversa la Val Venosta, nota per i suoi panorami mozzafiato, i suoi borghi pittoreschi e il suo celebre Lago di Resia. Guidare tra le strade sinuose di questa regione offre un mix unico di cultura, natura e avventura su due ruote. Dalla nobile eleganza di Merano al misterioso campanile sommerso nel Lago di Resia, ogni chilometro racconta una storia che merita di essere vissuta.
Merano: Eleganza e fascino senza tempo
Merano, punto di partenza del nostro itinerario, è una città conosciuta per il suo clima mite e il suo spirito nobile. Le terme storiche, le passeggiate lungo il fiume Passirio e i giardini di Castel Trauttmansdorff la rendono una meta unica, perfetta per una sosta prima di partire. Passeggiate nel centro storico, tra i portici e le eleganti case in stile liberty, dove è possibile assaporare un bicchiere di vino bianco locale e immergersi nell’atmosfera rilassata della città. Merano è anche un luogo ricco di storia: fu amata dalla principessa Sissi e frequentata dall’aristocrazia europea nel XIX secolo, come testimoniano gli edifici storici e i parchi curati.
La Val Venosta: Un viaggio tra meli e castelli
Seguendo la SS38 da Merano, si entra nella Val Venosta, una delle valli più iconiche dell’Alto Adige. Questa regione è famosa per i suoi infiniti meleti e vigneti, che creano un paesaggio ordinato e affascinante. La valle è sorvegliata da numerosi castelli arroccati, tra cui Castel Coira, un esempio perfetto di architettura medievale. Durante il tragitto, è possibile fermarsi nei piccoli borghi come Naturno e Laces, che offrono scorci autentici della vita altoatesina. La Val Venosta è anche un paradiso per gli amanti della natura, con numerosi sentieri escursionistici che si snodano tra le montagne circostanti.
Suderno, Malles Venosta e il fascino di Glorenza
Continuando lungo la SS40, si arriva a Suderno e poi a Malles Venosta, due borghi che rappresentano il cuore culturale e storico della valle. Malles è dominata dall’Abbazia di Monte Maria, un monastero benedettino risalente all’1150, che offre una vista spettacolare sulla valle. Poco più avanti, è imperdibile una sosta a Glorenza, una delle città murate più piccole e meglio conservate d’Europa. Passeggiare tra le sue mura medievali e le sue stradine è come fare un salto indietro nel tempo.
Curon Venosta e il Lago di Resia: Il simbolo della valle
Proseguendo verso nord, si arriva a Curon Venosta e al famoso Lago di Resia, celebre per il campanile che emerge dalle sue acque. Questo luogo unico è il risultato della costruzione di una diga negli anni ’50, che sommerse il vecchio villaggio di Curon. Oggi, il campanile è un simbolo della Val Venosta e un luogo ideale per una sosta fotografica. È possibile passeggiare lungo le rive del lago o fermarsi in uno dei numerosi caffè per godersi la vista mozzafiato.
Passo Resia: Un confine tra due mondi
L’ultimo tratto dell’itinerario ci conduce al Passo Resia, situato al confine tra Italia e Austria. Questo passo è un luogo storico, utilizzato fin dall’antichità come via di collegamento tra i due paesi. Oggi, è una destinazione amata dai motociclisti per le sue strade panoramiche e la vista sulle montagne circostanti. Qui, è possibile respirare l’aria fresca dell’alta quota e riflettere sull’avventura vissuta durante questo incredibile viaggio.
Consigli per i motociclisti
- Equipaggiamento: Indossa abbigliamento tecnico adatto ai cambiamenti climatici tipici delle montagne. Porta sempre con te una giacca antipioggia.
- Rifornimenti: Fai il pieno a Merano o Malles Venosta, poiché le stazioni di servizio diventano meno frequenti man mano che ci si avvicina al Passo Resia.
- Sicurezza: Presta attenzione alle curve strette, soprattutto lungo la SS40 e nei pressi del Lago di Resia.
- Fotografie: Porta una fotocamera o uno smartphone per immortalare i panorami unici della Val Venosta e del Lago di Resia.
Un viaggio che unisce natura e storia
Questo itinerario in moto da Merano al Passo Resia è un’esperienza che combina la bellezza naturale dell’Alto Adige con la sua ricca storia e cultura. Dalle strade panoramiche della Val Venosta al mistero del Lago di Resia, ogni tappa è un invito a scoprire di più. Condividi questo articolo con altri appassionati di moto e ispira nuove avventure sulle due ruote!
Se conosci posti o luoghi da visitare vicino al nostro itinerario, puoi segnalarcelo scrivendo a: community@motomaps.it. Il nostro team provvederà a prendere in carico la tua segnalazione. Se questo itinerario ti ha ispirato, condividilo con i tuoi amici motociclisti! Insieme possiamo scoprire sempre più percorsi unici e affascinanti. Fai conoscere questo viaggio e aiutaci a far crescere la community di appassionati delle due ruote!