Introduzione
Questo itinerario in moto lungo la SS238 offre un viaggio emozionante tra le bellezze del Trentino-Alto Adige. Si parte da Marlengo, un piccolo borgo vicino a Merano, noto per i suoi panorami mozzafiato sulla valle dell’Adige e per i vigneti che caratterizzano il paesaggio. Da qui, attraverseremo villaggi affascinanti come Cermes e Marano, per poi affrontare la salita al Passo di Palade, un valico montano che promette curve emozionanti e viste spettacolari. La discesa ci condurrà tra borghi pittoreschi e strade immerse nella natura fino a raggiungere Cavareno, un gioiello incastonato nella Val di Non. Un percorso perfetto per chi cerca una guida dinamica, paesaggi alpini e un’immersione nella cultura locale.
Punto di Partenza: Marlengo (BZ)
Punto di Arrivo: Cavareno (TN)
Distanza Totale: Circa 70 km
Tempo di Percorrenza: Circa 2 ore (soste escluse)
Livello di Difficoltà: Medio (curve e dislivelli moderati)
Descrizione dell’itinerario
Da Marlengo a Cermes: una partenza tranquilla
Il viaggio prende il via da Marlengo, un borgo che regala scorci incantevoli sui dintorni di Merano. La strada è piacevolmente pianeggiante e fiancheggiata da frutteti e vigneti, offrendo un inizio rilassante al percorso. Marlengo è anche famoso per la sua passeggiata panoramica lungo il Waalweg, un antico canale d’irrigazione, perfetto per una breve sosta a piedi prima di salire in moto. Proseguendo sulla SS238 si arriva a Cermes, un piccolo villaggio dominato dal Castel Lebenberg, uno dei castelli più scenografici della regione, visibile dalla strada. È una prima introduzione alla cultura e alla storia che accompagneranno il viaggio.
Da Marano al Passo di Palade: curve e natura alpina
Lasciando Cermes, la SS238 comincia a salire, e le dolci colline lasciano spazio ai primi tornanti. Attraversiamo Marano, un borgo tranquillo che anticipa l’inizio della salita verso il Passo di Palade. Qui la strada si fa più dinamica, con curve ampie e tornanti che esaltano l’esperienza di guida. Il manto stradale è ben mantenuto, garantendo sicurezza anche nei punti più stretti. Arrivati al Passo di Palade, a 1512 metri di altitudine, si apre una vista mozzafiato che spazia sulle Dolomiti e sulla valle dell’Adige. È un luogo perfetto per fermarsi, fare una foto o gustare un caffè in uno dei rifugi locali.
Da Senale a Fondo: borghi e quiete alpina
Scendendo dal Passo di Palade, la SS238 ci porta verso Senale, un piccolo borgo caratteristico dove si trova il Santuario di Madonna di Senale, un luogo di culto con radici che risalgono al Medioevo. Questo tratto di strada è circondato da boschi fitti e prati alpini, offrendo una sensazione di pace e connessione con la natura. Proseguendo, si attraversa il borgo di Senale San Felice, un luogo tranquillo ideale per una breve pausa. La strada continua verso Fondo, dove si incontrano scorci pittoreschi, con cascate e ponticelli che rendono il tragitto particolarmente suggestivo. Fondo è il cuore dell’altopiano della Val di Non e rappresenta un punto di riferimento per chi cerca relax e buona cucina.
Da Fondo a Cavareno: destinazione finale
L’ultimo tratto del percorso si snoda attraverso la verdeggiante Val di Non, con i suoi campi di mele e i piccoli borghi. La strada è piacevole e meno impegnativa, ideale per concludere il viaggio in modo rilassato. Arrivando a Cavareno, si percepisce subito l’atmosfera accogliente del borgo, noto per i suoi edifici storici e per i ristoranti tipici che offrono piatti locali come i canederli e lo strudel di mele. È il luogo perfetto per riposarsi e riflettere sulle bellezze attraversate durante il viaggio.
Consigli per i motociclisti
Equipaggiamento consigliato: porta con te abbigliamento tecnico adatto a temperature variabili, inclusi guanti termici e una giacca impermeabile per proteggerti dalle condizioni meteo in alta quota. I punti di rifornimento sono presenti a Marlengo e Fondo, ma è sempre una buona idea fare il pieno prima di salire al Passo di Palade. Presta attenzione alla presenza di ciclisti lungo la salita e la discesa del passo, soprattutto nei mesi estivi.
Punti di interesse lungo l’itinerario
- Marlengo: goditi la vista sui vigneti e la passeggiata lungo il Waalweg.
- Castel Lebenberg a Cermes: un gioiello storico con una posizione panoramica.
- Passo di Palade: curve emozionanti e vista sulle Dolomiti.
- Santuario di Madonna di Senale: spiritualità e architettura medievale.
- Cavareno: un borgo della Val di Non con un’atmosfera rilassante.
Conclusione
Questo itinerario lungo la SS238 è una combinazione perfetta di curve, paesaggi e cultura. Dalle tranquille strade di Marlengo alle emozioni del Passo di Palade, fino alla pace di Cavareno, il viaggio regala emozioni uniche ai motociclisti di ogni livello. Un’esperienza che unisce il piacere della guida alla scoperta delle bellezze alpine, rendendo ogni chilometro memorabile.
Se conosci posti o luoghi da visitare vicino al nostro itinerario, puoi segnalarcelo scrivendo a: community@motomaps.it. Il nostro team provvederà a prendere in carico la tua segnalazione. Se questo itinerario ti ha ispirato, condividilo con i tuoi amici motociclisti! Insieme possiamo scoprire sempre più percorsi unici e affascinanti. Fai conoscere questo viaggio e aiutaci a far crescere la community di appassionati delle due ruote!