Lago di Garda, sponda bresciana
Scopri il fascino unico del Lago di Garda con un itinerario di due giorni su due ruote. Questa guida ti condurrà attraverso borghi storici, panorami mozzafiato e strade incantevoli, perfette per una fuga avventurosa in moto. Preparati a esplorare la bellezza mediterranea mescolata con atmosfere montane, senza dimenticare le numerose opportunità per gustare la cucina locale e rilassarti in riva al lago.

Giorno 1:
Punto di Partenza:
Brescia, conosciuta come “Leonessa d’Italia”, è una città con una storia millenaria, che risale ai tempi dei Romani. La città offre numerosi monumenti storici, tra cui il Castello di Brescia, il Tempio Capitolino e il Monastero di Santa Giulia, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Brescia è un punto di partenza ideale per esplorare la sponda bresciana del Lago di Garda. Orari di partenza consigliati: 8:00 AM

Prima Tappa:
Desenzano del Garda è la città più grande sul lago di Garda ed è una popolare meta turistica. Situata sulla sponda meridionale del lago, Desenzano offre un mix perfetto di storia, cultura e divertimento. Il Porto Vecchio è il cuore della città, ideale per una passeggiata e per godersi un aperitivo con vista lago. La Villa Romana di Desenzano è un’importante testimonianza archeologica del IV secolo, con mosaici ben conservati che offrono uno sguardo affascinante sulla vita romana antica. Curiosità storiche o culturali: Desenzano del Garda era una delle principali stazioni di posta lungo la Via Gallica, una strada romana che collegava Milano a Verona. Distanza da percorrere: 30 km Durata stimata del tragitto: 45 minuti
Seconda Tappa:
Sirmione è una delle perle del Lago di Garda, situata su una penisola che si protende nel lago. È famosa per il Castello Scaligero, una fortificazione medievale che domina l’ingresso alla città, e per le Grotte di Catullo, i resti di una grandiosa villa romana del I secolo a.C. Le stradine di Sirmione sono piene di negozi, ristoranti e caffè, perfette per una passeggiata rilassante. Punti di ristoro consigliati: Trattoria La Fiasca, Ristorante Risorgimento Informazioni rilevanti: L’accesso al Castello Scaligero è a pagamento (circa 6 euro), con orari di apertura dalle 9:00 alle 19:00. Distanza da percorrere: 10 km Durata stimata del tragitto: 20 minuti


Arrivo a Destinazione:
Salò Informazioni sull’alloggio: Hotel Bellerive, Hotel Duomo Consigli su dove cenare: Osteria di Mezzo, Ristorante Pizzeria Papillon Attività serali suggerite: Passeggiata sul lungolago, visita al MuSa – Museo di Salò Descrizione: Salò è una cittadina elegante situata sulla sponda occidentale del Lago di Garda. Conosciuta per il suo lungolago pittoresco e il centro storico ricco di negozi e caffè, Salò offre un’atmosfera rilassante e sofisticata. Il MuSa – Museo di Salò racconta la storia e la cultura del territorio, con una vasta collezione di arte e manufatti locali.

Giorno 2:
Punto di Partenza:
Salò, situata sulla sponda occidentale del Lago di Garda, è una cittadina affascinante e ricca di storia. Fondata dai Romani, divenne un importante centro durante il Medioevo, sotto la dominazione della Repubblica di Venezia. Salò è famosa per il suo lungolago pittoresco e il centro storico elegante, caratterizzato da strade strette e tortuose, piazze accoglienti e edifici storici. Durante il periodo della Repubblica Sociale Italiana (1943-1945), Salò fu sede del governo fascista di Benito Mussolini, un evento che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia della città. Oggi, Salò è una meta turistica di grande fascino, con numerosi caffè, ristoranti e negozi, oltre a luoghi di interesse come il Duomo di Santa Maria Annunziata e il MuSa – Museo di Salò, che offre una panoramica sulla storia e la cultura della regione.
Prima Tappa:
Gardone Riviera è una località rinomata per il Vittoriale degli Italiani, la straordinaria dimora del poeta Gabriele D’Annunzio. Questo complesso monumentale, che comprende edifici, giardini e un museo, offre uno sguardo affascinante sulla vita e le eccentricità di D’Annunzio. Il vicino Heller Garden è un altro punto di interesse, un giardino botanico che ospita opere di artisti di fama internazionale come Rodin, Renoir e Lichtenstein. Eventuali attività speciali: Visita guidata del Vittoriale, passeggiata nel Heller Garden Distanza da percorrere: 10 km Durata stimata del tragitto: 20 minuti.

Seconda Tappa:
Toscolano Maderno è noto per la Valle delle Cartiere, un’area che un tempo era il centro dell’industria cartaria della regione. Oggi, è possibile visitare il Museo della Carta e scoprire i segreti della produzione della carta in un contesto storico affascinante. Il territorio offre anche bellissime passeggiate lungo il torrente, immersi in una natura rigogliosa. Punti di ristoro consigliati: Ristorante San Marco, Trattoria La Sosta Informazioni rilevanti: Il Museo della Carta è aperto dalle 10:00 alle 18:00, ingresso a pagamento (circa 5 euro). Distanza da percorrere: 5 km Durata stimata del tragitto: 10 minuti

Arrivo a Destinazione:
Limone sul Garda è un pittoresco borgo situato sulla sponda nord-occidentale del Lago di Garda, famoso per le sue limonaie e le stradine affascinanti. Questo incantevole paese ha origini antiche, risalenti all’epoca romana, ma è nel Medioevo che ha acquisito la sua configurazione attuale. Le sue limonaie storiche, come la Limonaia del Castèl, rappresentano una testimonianza della tradizionale coltivazione degli agrumi, tipica della zona.
Un’esperienza imperdibile per i motociclisti è percorrere la Strada della Forra, una delle strade più spettacolari e famose d’Italia, che collega Limone sul Garda a Tremosine. Questa strada, scavata nella roccia, offre panorami mozzafiato e curve emozionanti, rendendola un must per chi ama l’avventura su due ruote.
Un altro punto di interesse imperdibile a Limone sul Garda è la Terrazza del Brivido, situata a Tremosine sul Garda, poco distante da Limone. Questa terrazza panoramica, sospesa a picco sul lago, offre una vista vertiginosa e spettacolare, perfetta per scattare fotografie indimenticabili e per vivere un momento di pura adrenalina.
Limone sul Garda è quindi il luogo ideale per concludere il tuo viaggio, con una passeggiata rilassante tra i negozietti e lungo le rive del lago, godendo di una vista panoramica unica e dell’atmosfera tranquilla e affascinante di questo borgo storico.

Punti di Interesse (PDI):
Questi punti di interesse arricchiscono l’itinerario di due giorni sul Lago di Garda, offrendo un mix perfetto di storia, cultura e bellezze naturali. Ogni tappa rappresenta un’opportunità per scoprire qualcosa di nuovo e affascinante, rendendo il viaggio in moto un’esperienza davvero indimenticabile.
Villa Romana di Desenzano:
La Villa Romana di Desenzano del Garda è un sito archeologico del IV secolo, scoperto alla fine del XIX secolo. Questa residenza signorile era dotata di splendidi mosaici pavimentali, che rappresentano scene mitologiche, cacce e giochi circensi. Gli scavi hanno rivelato anche strutture termali e impianti di riscaldamento. Motivi per visitarlo: La villa offre uno sguardo affascinante sulla vita della nobiltà romana, con dettagli architettonici e artistici di grande pregio. La visita permette di immergersi nell’atmosfera dell’antica Roma e di ammirare la maestria dei mosaici.
Castello Scaligero di Sirmione:
Costruito nel XIII secolo dalla famiglia Scaligeri, il Castello Scaligero di Sirmione è una delle fortificazioni meglio conservate d’Italia. Strategicamente posizionato all’ingresso della penisola di Sirmione, il castello serviva a proteggere il porto e controllare l’accesso al lago. Motivi per visitarlo: Il castello offre una vista panoramica spettacolare sul Lago di Garda e sulla penisola di Sirmione. La visita comprende l’accesso alle mura e alla torre principale, da cui si gode di una vista mozzafiato. È un esempio straordinario di architettura militare medievale.
Vittoriale degli Italiani:
Il Vittoriale degli Italiani è una residenza monumentale costruita tra il 1921 e il 1938 per Gabriele D’Annunzio. Questo complesso comprende edifici, giardini, un anfiteatro, un museo e la nave militare Puglia. Il Vittoriale riflette le eccentricità e le passioni del poeta, offrendo una combinazione unica di architettura, arte e storia. Motivi per visitarlo: Il Vittoriale è un luogo affascinante che racconta la vita e le opere di D’Annunzio attraverso una serie di percorsi museali. I giardini offrono una vista panoramica sul lago e sono punteggiati da opere d’arte e sculture.
Limonaia del Castèl, Limone sul Garda:
La Limonaia del Castèl è una delle ultime limonaie storiche ancora in attività sul Lago di Garda. Costruita nel XVIII secolo, questa struttura è dedicata alla coltivazione degli agrumi, un’attività che ha caratterizzato l’economia locale per secoli. Motivi per visitarlo: La visita alla Limonaia del Castèl permette di scoprire la storia e le tecniche di coltivazione degli agrumi, con una vista spettacolare sul lago. È un’esperienza unica che combina storia, agricoltura e bellezza paesaggistica.
Strada della Forra, Tremosine sul Garda:
La Strada della Forra è una delle strade più spettacolari e famose d’Italia, inaugurata nel 1913. Scavata nella roccia, questa strada collega il lago di Garda con l’altopiano di Tremosine, attraversando gole e offrendo viste mozzafiato. Motivi per visitarlo: Percorrere la Strada della Forra in moto è un’esperienza emozionante e indimenticabile, grazie alle sue curve strette e ai panorami spettacolari. È un percorso perfetto per gli amanti dell’avventura e della guida su due ruote.
Terrazza del Brivido, Tremosine sul Garda:
La Terrazza del Brivido, situata a Tremosine sul Garda, è una piattaforma panoramica sospesa a picco sul lago. Questo punto di osservazione offre una vista vertiginosa e spettacolare sul Lago di Garda e sulle montagne circostanti. Motivi per visitarlo: La terrazza è perfetta per scattare fotografie mozzafiato e per vivere un momento di pura adrenalina. La vista panoramica è una delle più suggestive della zona, rendendo la Terrazza del Brivido una tappa imperdibile.
Heller Garden, Gardone Riviera:
L’Heller Garden, creato dall’artista André Heller, è un giardino botanico che ospita una straordinaria collezione di piante esotiche e opere d’arte di artisti di fama internazionale come Rodin, Renoir e Lichtenstein. Motivi per visitarlo: Il giardino offre un’esperienza sensoriale unica, combinando la bellezza della natura con l’arte contemporanea. È un luogo perfetto per una passeggiata rilassante e per ammirare la creatività artistica in un contesto naturale.
Questi punti di interesse arricchiscono l’itinerario di due giorni sul Lago di Garda, offrendo un mix perfetto di storia, cultura e bellezze naturali. Ogni tappa rappresenta un’opportunità per scoprire qualcosa di nuovo e affascinante, rendendo il viaggio in moto un’esperienza davvero indimenticabile.
Scarica l’itinerario GPX con i PDI della nostra guida:
