Punto di Partenza: Guillestre, Francia
Punto di Arrivo: Briançon, Francia
Distanza Totale: Circa 55 km
Durata Stimata: Circa 1 ora e 20 minuti, con soste per ammirare i panorami e visitare i punti di interesse
Strada Principale: D902
Viaggiare in moto tra le Alpi francesi è un’esperienza straordinaria, capace di unire adrenalina e meraviglia in un’unica avventura. Questo itinerario da Guillestre a Briançon attraverso il Col d’Izoard è perfetto per chi cerca un percorso che offra emozioni uniche e panorami mozzafiato. Con 55 km di strada panoramica, questo viaggio ti condurrà tra vette maestose, gole selvagge e villaggi pittoreschi, regalandoti una giornata indimenticabile tra curve spettacolari e scenari da cartolina.
Guillestre: Punto di Partenza e Atmosfera Alpina
![](https://i0.wp.com/www.motomaps.it/wp-content/uploads/2023/05/Guillestre.jpg?resize=1024%2C576&ssl=1)
Il viaggio inizia a Guillestre, una cittadina caratteristica nel cuore delle Alpi francesi. Con le sue strade acciottolate e le case in pietra, Guillestre è un punto di partenza ideale per un’avventura alpina. Prima di partire, è consigliato esplorare il centro storico e fare rifornimento. La cittadina è incorniciata da un panorama spettacolare, con montagne imponenti e una natura incontaminata che invita a essere scoperta. Prendere la D902 da Guillestre segna l’inizio di un percorso panoramico che attraversa i paesaggi montani del Parco Nazionale del Queyras.
Verso il Col d’Izoard: L’Emozione della Guida tra le Gole del Guil
![](https://i0.wp.com/www.motomaps.it/wp-content/uploads/2023/05/Gole-del-Guil.jpg?resize=1024%2C576&ssl=1)
![](https://i0.wp.com/www.motomaps.it/wp-content/uploads/2023/05/Gole-del-Guil-2.jpg?resize=1024%2C576&ssl=1)
Proseguendo lungo la D902, il percorso costeggia le impressionanti Gole del Guil, dove il fiume scorre tra pareti rocciose scoscese. Questo tratto di strada è emozionante, con curve strette e un panorama spettacolare su valli profonde e cime innevate. Il fiume Guil accompagna la strada, creando un sottofondo sonoro che si unisce al rombo della moto, mentre i motociclisti affrontano curve e pendenze che richiedono attenzione e precisione. La vista sulle gole è così suggestiva che invita a fermarsi e ammirare lo scenario selvaggio e indomito di questa parte delle Alpi.
La Casse Déserte: Paesaggio Lunare e Scenari Unici
![](https://i0.wp.com/www.motomaps.it/wp-content/uploads/2023/05/Casse-Deserte.jpg?resize=1024%2C576&ssl=1)
![](https://i0.wp.com/www.motomaps.it/wp-content/uploads/2023/05/8.jpg?resize=1024%2C576&ssl=1)
![](https://i0.wp.com/www.motomaps.it/wp-content/uploads/2023/05/7-1.jpg?resize=1024%2C576&ssl=1)
![](https://i0.wp.com/www.motomaps.it/wp-content/uploads/2023/05/10.jpg?resize=1024%2C576&ssl=1)
Avvicinandosi al Col d’Izoard, il paesaggio cambia radicalmente, entrando nella famosa “Casse Déserte”. Questo tratto offre uno scenario quasi lunare, con rocce frastagliate e ghiaioni che si stendono a perdita d’occhio. La “Casse Déserte” è un luogo iconico, un’immagine surreale di rocce grigie e bianche che contrasta con il blu del cielo. È uno dei punti più spettacolari dell’intero itinerario, dove fermarsi per una pausa fotografica è d’obbligo. La Casse Déserte aggiunge un’atmosfera ultraterrena al viaggio, rendendo il Col d’Izoard una tappa indimenticabile per ogni motociclista.
Col d’Izoard: Il Passo Leggendario
![](https://i0.wp.com/www.motomaps.it/wp-content/uploads/2023/05/Izoard-in-moto.jpg?resize=1024%2C576&ssl=1)
![](https://i0.wp.com/www.motomaps.it/wp-content/uploads/2023/05/Col-dizoard.jpg?resize=1024%2C576&ssl=1)
Raggiunto il Col d’Izoard, a 2.361 metri di altitudine, ci si trova in uno dei passi alpini più famosi e spettacolari d’Europa. Questo luogo leggendario è un’icona sia per i motociclisti che per i ciclisti, che affrontano le sue curve sfidanti e i panorami vertiginosi. In cima, il celebre cippo commemorativo del Tour de France rende omaggio alle imprese dei ciclisti che hanno conquistato questa montagna. Qui, la vista è mozzafiato: da un lato, le cime frastagliate delle Alpi; dall’altro, la strada serpeggiante che scende verso Briançon. Prenditi un momento per godere dell’aria frizzante e pura, scattare foto e riflettere sulla sfida appena affrontata.
![](https://i0.wp.com/www.motomaps.it/wp-content/uploads/2023/05/9.jpg?resize=1024%2C576&ssl=1)
Briançon: Storia, Cultura e Natura
Dopo la sosta al Col d’Izoard, la strada prosegue in discesa verso Briançon. La città, una delle più alte d’Europa, accoglie i visitatori con le sue fortificazioni storiche e il suo centro vibrante. Progettate da Vauban, le mura della cittadella di Briançon sono Patrimonio dell’Umanità UNESCO e raccontano la storia della città come baluardo difensivo. Passeggia tra le vie acciottolate, scopri le mura imponenti e rilassati in uno dei tanti caffè locali, dove gustare specialità alpine come la fonduta e la raclette. Briançon è il luogo ideale per concludere il viaggio, tra cultura, storia e una vista indimenticabile sulle montagne circostanti.
Punti di Interesse lungo l’Itinerario
- Guillestre: Cittadina alpina, punto di partenza ideale per esplorare il Queyras.
- Gole del Guil: Un tratto emozionante, con il fiume Guil che scorre tra le rocce.
- Casse Déserte: Paesaggio lunare e iconico, con rocce e ghiaioni unici.
- Col d’Izoard: Passo alpino leggendario, con il cippo commemorativo del Tour de France.
- Briançon: Cittadella fortificata con mura storiche, caffè e cucina alpina.
Consigli per i Motociclisti
- Equipaggiamento: Indossa abbigliamento tecnico e caldo, poiché le temperature al Col d’Izoard possono essere fresche anche in estate. Una giacca impermeabile è essenziale per eventuali cambiamenti climatici.
- Sicurezza: Le strade sono ben mantenute, ma attenzione ai tornanti stretti e ai detriti nelle aree rocciose della Casse Déserte.
- Rifornimenti: Guillestre è l’ultimo punto sicuro per fare rifornimento, quindi assicurati di avere il serbatoio pieno prima di iniziare la salita verso il Col d’Izoard.
Hai trovato ispirazione per la tua prossima avventura in moto? Condividi questo itinerario con i tuoi amici motociclisti e preparatevi a esplorare insieme le Alpi francesi!