Il Parco Nazionale del Þingvellir, o Thingvellir, è una delle tappe imperdibili per chi desidera esplorare l’Islanda in moto. Situato a circa 40 km da Reykjavik, il parco è una combinazione affascinante di storia, geologia e paesaggi mozzafiato. La posizione unica tra la placca tettonica nordamericana e quella eurasiatica lo rende uno dei pochi luoghi al mondo dove è possibile vedere le placche tettoniche in movimento, un’esperienza davvero straordinaria per i motociclisti che vogliono vivere la natura islandese da vicino.
Il parco è conosciuto non solo per le sue meraviglie naturali, ma anche per il suo significato storico. Þingvellir fu infatti la sede del primo parlamento islandese, l’Althing, fondato nel 930 d.C., il che lo rende uno dei parlamenti più antichi al mondo. Durante il viaggio in moto, è possibile fermarsi per esplorare l’area in cui si svolgevano le antiche assemblee, immersi in un ambiente che unisce natura e cultura. La geologia del parco è altrettanto affascinante: le placche tettoniche si allontanano di circa 2 centimetri l’anno, creando fratture e crepe nel terreno, che rendono l’intero paesaggio un libro aperto sulla storia geologica della Terra. Le rocce vulcaniche e i laghi cristallini aggiungono un tocco di mistero e maestosità a questo luogo, rendendolo perfetto per una pausa panoramica lungo il viaggio in moto.
Cosa Vedere a Thingvellir
![](https://i0.wp.com/www.motomaps.it/wp-content/uploads/2024/10/Faglia-di-Silfra.jpg?resize=1024%2C576&ssl=1)
![](https://i0.wp.com/www.motomaps.it/wp-content/uploads/2024/10/Cascata-Oxararfoss.jpg?resize=1024%2C576&ssl=1)
![](https://i0.wp.com/www.motomaps.it/wp-content/uploads/2024/10/Roccia-di-Logberg.jpg?resize=1024%2C576&ssl=1)
Faglia di Silfra: La faglia di Silfra è uno dei punti di interesse più famosi del parco, grazie alle sue acque limpide e alla possibilità unica di fare snorkeling o immersioni tra due placche continentali. Anche se non hai intenzione di fare un tuffo, vale la pena fermarsi per ammirare il panorama e godere della vista di questo sito geologico unico al mondo.
Cascata Öxarárfoss: Durante il tuo viaggio in moto, non perdere la cascata Öxarárfoss, situata lungo il sentiero che attraversa la gola dell’Almannagjá. Questa cascata, che scorre tra le rocce vulcaniche, offre uno scenario spettacolare e una piacevole sosta per una pausa fotografica.
Roccia di Lögberg: La Roccia di Lögberg è un punto di particolare rilevanza storica, poiché era il luogo in cui venivano pronunciati i decreti durante le antiche assemblee dell’Althing. La vista dalla Roccia di Lögberg spazia su gran parte del parco, con scorci mozzafiato sul lago Þingvallavatn.
Sentieri Escursionistici: Il parco offre diversi sentieri escursionistici adatti a tutti i livelli di esperienza. Anche per i motociclisti che vogliono fare una pausa dalle due ruote, i sentieri offrono un’opportunità unica di esplorare i paesaggi islandesi a piedi, tra gole, cascate e distese di lava.
Consigli per i Motociclisti
Parcheggio e Servizi: Sono disponibili cinque parcheggi all’interno del parco, tutti a pagamento. Il parcheggio P1 è il più conveniente per i servizi igienici e per accedere ai principali punti di interesse. Assicurati di avere con te la valuta locale per il pagamento del parcheggio e dei servizi.
Abbigliamento Adeguato: Il clima islandese è estremamente variabile, quindi porta sempre con te un abbigliamento impermeabile e antivento. Anche se il sole splende al momento della partenza, le condizioni possono cambiare rapidamente.
Mappe e Navigazione: Prima di iniziare il viaggio, assicurati di avere una mappa del parco o un’app GPS che ti permetta di orientarti facilmente tra i vari punti d’interesse. Molti sentieri non sono ben segnalati, quindi una guida dettagliata può fare la differenza.
Condividi questo articolo con altri appassionati di moto e scopri insieme a loro il fascino selvaggio del Parco Nazionale di Thingvellir. Pianifica il tuo prossimo viaggio in moto in Islanda e lasciati conquistare dalle bellezze naturali e dai paesaggi unici che solo questa terra può offrire.