Punto di Partenza: Ponte Gardena (BZ)
Punto di Arrivo: La Villa in Alta Badia (BZ)
Distanza Totale: Circa 55 km
Tempo di Percorrenza: Circa 1 ora e 30 minuti, soste escluse
Livello di Difficoltà: Medio
Un viaggio tra curve e panorami mozzafiato
L’Alto Adige offre una delle reti di strade panoramiche più emozionanti per i motociclisti, e questo itinerario da Ponte Gardena a La Villa in Alta Badia ne è una testimonianza. Con partenza dal suggestivo borgo di Ponte Gardena, il percorso attraversa Ortisei, Selva di Val Gardena e il celebre Passo Gardena, per poi scendere verso Corvara e raggiungere La Villa. È un viaggio che unisce la passione per le due ruote alla scoperta delle Dolomiti, patrimonio UNESCO, con panorami mozzafiato e borghi incantevoli.
Punti di interesse lungo l’itinerario
- Ponte Gardena: Borgo tranquillo e Castello Trostburg.
- Ortisei: Centro storico e tradizioni artigianali.
- Selva di Val Gardena: Panorami montani e atmosfera alpina.
- Passo Gardena: Panorami spettacolari e strada iconica.
- Corvara in Badia: Cucina ladina e ospitalità autentica.
- La Villa: Tranquillità e bellezze naturali.
Ponte Gardena: Il punto di partenza
Ponte Gardena è un piccolo borgo situato lungo la SS242, perfetto punto di partenza per avventurarsi nel cuore delle Dolomiti. Questo villaggio è caratterizzato da un’atmosfera tranquilla e da una posizione strategica per i motociclisti, trovandosi all’ingresso della Val Gardena. Prima di partire, fai una breve visita al Castello Trostburg, un’imponente struttura medievale che domina la valle. In sella alla moto, imbocchiamo la SS242, una strada che subito regala curve divertenti e viste suggestive.
Ortisei: Eleganza e tradizione in Val Gardena
![](https://i0.wp.com/www.motomaps.it/wp-content/uploads/2024/12/Ortisei.jpg?resize=1024%2C576&ssl=1)
La prima tappa del nostro itinerario è Ortisei, il cuore della Val Gardena. Questo elegante borgo è famoso per le sue tradizioni artigianali, in particolare la lavorazione del legno. Ortisei è anche una meta turistica rinomata per il suo centro storico vivace, le case colorate e i panorami montani. Una breve sosta qui è d’obbligo, magari per un caffè in piazza e per ammirare la vista sulle montagne circostanti.
Selva di Val Gardena: La porta d’ingresso al Passo Gardena
Proseguendo sulla SS242, si arriva a Selva di Val Gardena, un altro gioiello incastonato nelle Dolomiti. Selva è la base ideale per esplorare le vette circostanti e per avventurarsi sul Passo Gardena. Prima di ripartire, goditi una breve passeggiata nel centro del paese e lasciati ispirare dalla bellezza naturale che circonda questa località.
Passo Gardena: Il re delle strade dolomitiche
![](https://i0.wp.com/www.motomaps.it/wp-content/uploads/2024/12/Passo-Gardena.jpg?resize=1024%2C576&ssl=1)
![](https://i0.wp.com/www.motomaps.it/wp-content/uploads/2024/12/4.jpg?resize=1024%2C576&ssl=1)
La salita verso il Passo Gardena è uno dei momenti più emozionanti del viaggio. La SS242 si snoda tra tornanti spettacolari e pareti rocciose imponenti, offrendo una guida tecnica e panorami mozzafiato. Una volta raggiunta la cima del passo, a 2.137 metri di altitudine, fermati per ammirare la vista sulle Dolomiti di Gardena e sul Gruppo del Sella. Il passo è un punto di ritrovo per motociclisti provenienti da tutto il mondo, attratti dalla bellezza e dalla sfida di questa strada leggendaria.
Corvara in Badia: Tradizione e ospitalità
Scendendo lungo la SS243, il nostro itinerario ci porta a Corvara in Badia, una località rinomata per la sua ospitalità e la sua posizione strategica tra le Dolomiti. Corvara è il luogo ideale per una sosta, con numerosi ristoranti che offrono piatti tipici della cucina ladina, come i canederli e lo strudel di mele. Qui si respira un’atmosfera autentica, dove la tradizione si mescola con il turismo di alta qualità.
La Villa in Alta Badia: Meta finale di un viaggio indimenticabile
Proseguendo sulla SS244, si raggiunge La Villa, una delle perle dell’Alta Badia. Questo piccolo paese è famoso per il suo ambiente tranquillo e per essere una delle mete preferite dagli amanti della natura e dello sport. La Villa è anche il punto di partenza per numerosi sentieri escursionistici e offre viste spettacolari sulle montagne circostanti. Dopo il viaggio, concediti un momento di relax in uno dei rifugi locali, assaporando i sapori autentici della cucina altoatesina.
Consigli per i motociclisti
- Equipaggiamento: Indossa abbigliamento tecnico per affrontare i cambiamenti climatici in alta quota. Porta una giacca antivento e guanti termici.
- Rifornimenti: Fai il pieno a Ponte Gardena o a Ortisei, poiché le stazioni di servizio lungo il percorso sono limitate.
- Sicurezza: Presta attenzione ai ciclisti e agli escursionisti, soprattutto nei tratti più affollati del Passo Gardena.
- Fotografie: Porta una fotocamera per catturare i panorami unici delle Dolomiti, in particolare dal Passo Gardena.
Un viaggio da vivere e condividere
Questo itinerario in moto da Ponte Gardena a La Villa in Alta Badia è un’esperienza indimenticabile per gli amanti delle due ruote. Attraversare il Passo Gardena e immergersi nella cultura e nella bellezza naturale delle Dolomiti è un’avventura unica. Condividi questo articolo con altri motociclisti e ispira nuove esplorazioni tra le strade più belle del mondo!
Se conosci posti o luoghi da visitare vicino al nostro itinerario, puoi segnalarcelo scrivendo a: community@motomaps.it. Il nostro team provvederà a prendere in carico la tua segnalazione. Se questo itinerario ti ha ispirato, condividilo con i tuoi amici motociclisti! Insieme possiamo scoprire sempre più percorsi unici e affascinanti. Fai conoscere questo viaggio e aiutaci a far crescere la community di appassionati delle due ruote!