Podgorica, la capitale del Montenegro, è una destinazione spesso trascurata dai turisti, ma riserva molte sorprese per chi decide di esplorarla in moto. Situata nel cuore del paese, questa città è il punto di partenza ideale per itinerari panoramici che attraversano il Montenegro, regalando scenari spettacolari tra montagne, fiumi e laghi. Con una combinazione di storia, cultura e natura incontaminata, Podgorica rappresenta una meta perfetta per i motociclisti in cerca di avventura.
Un Viaggio tra Storia e Modernità
Podgorica ha una storia complessa, segnata da numerose dominazioni. Dalle rovine romane di Doclea, un’antica città a pochi chilometri dal centro, fino alle influenze ottomane visibili nella Torre dell’Orologio, la capitale offre un mix affascinante di epoche e culture. Passeggiando per il centro storico di Stara Varoš, si possono ammirare le antiche moschee e le case in stile ottomano, testimonianze di un passato multiculturale.
La città ha anche un lato moderno e dinamico: i quartieri più recenti, come Novi Grad, sono ricchi di locali, ristoranti e spazi verdi, perfetti per una pausa dopo una giornata in moto. Tra i simboli contemporanei spicca il Millennium Bridge, un’icona architettonica che attraversa il fiume Morača, illuminandosi scenograficamente di notte.
Itinerari in Moto da Podgorica
Podgorica è il punto di partenza perfetto per esplorare il Montenegro su due ruote. Uno degli itinerari più spettacolari è quello che conduce al Lago di Scutari, il più grande dei Balcani, condiviso con l’Albania. Le strade panoramiche che lo costeggiano regalano viste mozzafiato tra colline verdi e specchi d’acqua cristallini.
Un’altra meta imperdibile per i motociclisti è il Parco Nazionale del Lovćen, raggiungibile con un percorso tortuoso e affascinante. La strada che conduce alla Tomba di Petar II Petrović-Njegoš, situata a 1.657 metri d’altitudine, è ricca di curve e tornanti, offrendo un’esperienza di guida entusiasmante.
Per chi ama la montagna, un’opzione suggestiva è il tragitto verso il Canyon del fiume Tara, una delle gole più profonde d’Europa. Qui è possibile fermarsi per ammirare il Ponte di Đurđevića Tara, una struttura ardita che attraversa il canyon con una vista impressionante sulle acque turchesi del fiume sottostante.
Sapori e Tradizioni della Capitale
Dopo una giornata di viaggio in moto, non c’è niente di meglio che rilassarsi gustando la cucina locale. Podgorica offre una varietà di ristoranti e kafane, dove assaporare specialità tipiche montenegrine. Tra i piatti più famosi ci sono il kačamak, una polenta rustica servita con formaggio e panna, e il ćevapi, salsicce di carne servite con pane caldo e salse speziate.
Gli amanti del vino non possono perdersi una visita alla vicina regione vinicola di Plantaže, che ospita alcuni dei vigneti più estesi d’Europa. Qui è possibile degustare il Vranac, un vino rosso corposo che è una vera eccellenza del Montenegro.
Consigli per i Motociclisti
• Miglior periodo per visitare: la primavera e l’autunno sono ideali per un viaggio in moto, evitando il caldo estivo.
• Condizioni stradali: le strade principali sono in buone condizioni, ma nei percorsi di montagna è necessario prestare attenzione a curve strette e tratti non asfaltati.
• Parcheggio: Podgorica offre diverse aree di sosta per moto, soprattutto vicino al centro e alle principali attrazioni.
• Rifornimenti: i distributori di benzina sono ben distribuiti, ma nei percorsi più remoti è consigliabile fare il pieno prima di partire.
Esplora Podgorica con Motomaps.it
Podgorica è una destinazione sorprendente, perfetta per essere scoperta in moto tra storia, cultura e paesaggi mozzafiato. Se vuoi pianificare il tuo viaggio su due ruote, su Motomaps.it trovi itinerari dettagliati e tracce GPX per esplorare la capitale e le sue strade più belle. Parti all’avventura e scopri il Montenegro in moto!
Se questo articolo ti è piaciuto, condividilo con i tuoi amici motociclisti e aiutaci a far crescere la community di appassionati delle due ruote!