Il Portogallo è una destinazione ideale per gli appassionati di moto e di vino. Il paese offre una grande varietà di paesaggi, da quelli montani a quelli costieri, da quelli rurali a quelli urbani, e una ricca tradizione vinicola, che si esprime in diverse regioni e denominazioni.
In questo articolo, vi proponiamo un itinerario di circa 350 km, che vi permetterà di esplorare la strada del vino in moto in Portogallo, evitando le autostrade e godendovi le strade panoramiche che si snodano tra le vigne.
Lungo il percorso, vi suggeriremo anche cosa visitare, cosa mangiare e cosa bere nelle località principali che incontrerete. Pronti a partire?
Da Porto a Peso da Régua
Il nostro punto di partenza è la splendida città di Porto, famosa per i suoi vini pregiati e il suggestivo centro storico. Da qui, prendiamo la N108, una strada che costeggia il fiume Douro e che offre delle viste mozzafiato sulla valle e sui vigneti terrazzati che la caratterizzano. Questa è la regione dell’Alto Douro Vinhateiro, la prima zona vinicola del mondo ad essere stata demarcata e classificata, nel 1756, e riconosciuta come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Qui si produce il celebre vino di Porto, ma anche altri vini DOC, come il Douro e il Moscatel.
Dopo circa 100 km, arriviamo a Peso da Régua, una cittadina che si trova nel cuore della regione vinicola e che ospita il Museo del Douro, dove si può scoprire la storia e la cultura del vino in questa zona. Qui possiamo anche visitare una delle numerose quintas, le tenute vinicole, dove si può degustare il vino e partecipare a delle visite guidate. Alcune quintas offrono anche la possibilità di pernottare, per un’esperienza immersiva nel mondo del vino.
![](https://i0.wp.com/www.motomaps.it/wp-content/uploads/2023/12/2-21.jpg?resize=1024%2C576&ssl=1)
![](https://i0.wp.com/www.motomaps.it/wp-content/uploads/2023/12/1-20.jpg?resize=1024%2C576&ssl=1)
![](https://i0.wp.com/www.motomaps.it/wp-content/uploads/2023/12/3-20.jpg?resize=1024%2C576&ssl=1)
![](https://i0.wp.com/www.motomaps.it/wp-content/uploads/2023/12/4-14.jpg?resize=1024%2C576&ssl=1)
![](https://i0.wp.com/www.motomaps.it/wp-content/uploads/2023/12/5-12.jpg?resize=1024%2C576&ssl=1)
![](https://i0.wp.com/www.motomaps.it/wp-content/uploads/2023/12/6-14.jpg?resize=1024%2C576&ssl=1)
![](https://i0.wp.com/www.motomaps.it/wp-content/uploads/2023/12/7-14.jpg?resize=1024%2C576&ssl=1)
![](https://i0.wp.com/www.motomaps.it/wp-content/uploads/2023/12/8-10.jpg?resize=1024%2C576&ssl=1)
![](https://i0.wp.com/www.motomaps.it/wp-content/uploads/2023/12/9-7.jpg?resize=1024%2C576&ssl=1)
Da Peso da Régua a Pinhão
Da Peso da Régua, proseguiamo sulla N222, una strada che è stata definita da molti come la più bella del mondo, per la sua combinazione di curve, pendenze e panorami. La strada segue il corso del fiume Douro, attraversando dei ponti e dei tunnel, e passando tra le vigne e i paesini. Dopo circa 30 km, arriviamo a Pinhão, una località che si trova alla confluenza tra il Douro e il suo affluente Pinhão. Qui possiamo ammirare la stazione ferroviaria, decorata con degli azulejos che raffigurano scene della vita rurale e della produzione del vino, e fare una crociera in barca sul fiume, per godere di una prospettiva diversa sul paesaggio.
![](https://i0.wp.com/www.motomaps.it/wp-content/uploads/2023/12/Pinhao-azulejos.jpg?resize=1024%2C576&ssl=1)
Da Pinhão a Lamego
Da Pinhão, torniamo indietro sulla N222 per qualche chilometro, e poi prendiamo la N323, una strada che si inerpica sulle colline e che ci porta a Sabrosa, il paese natale di Ferdinando Magellano, il celebre navigatore che per primo circumnavigò il globo. Qui possiamo visitare la casa dove nacque, ora trasformata in un museo, e il monumento che gli è dedicato. Proseguiamo poi sulla N322, una strada che ci offre delle viste spettacolari sulle valli e sui vigneti, poi prendiamo la n226 che ci porta a Lamego, una città ricca di patrimonio architettonico e tradizioni. Qui possiamo visitare il Santuario di Nossa Senhora dos Remédios, una chiesa barocca che si raggiunge salendo una scalinata di 686 gradini, adornata da fontane e statue. Qui possiamo anche assaggiare il presunto de Lamego, un prosciutto tipico della zona, e il bôla de Lamego, una focaccia ripiena di carne.
![](https://i0.wp.com/www.motomaps.it/wp-content/uploads/2023/12/Sabrosa.jpg?resize=1024%2C576&ssl=1)
![](https://i0.wp.com/www.motomaps.it/wp-content/uploads/2023/12/Nossa-Senhora-dos-Remedios.jpg?resize=1024%2C576&ssl=1)
Da Lamego a Viseu
Da Lamego, prendiamo la N226, una strada che ci conduce a Tarouca, una località nota per il suo monastero cistercense, fondato nel XII secolo e considerato uno dei più antichi del Portogallo. Qui possiamo anche visitare il ponte fortificato di Ucanha, una struttura medievale che serviva a difendere e a tassare i viandanti. Proseguiamo poi sulla N226, una strada che ci porta a Viseu, una città che è stata la capitale della regione del Dão, una delle più importanti zone vinicole del Portogallo. Qui possiamo visitare il centro storico, con la sua cattedrale romanica e il museo Grão Vasco, dedicato al famoso pittore rinascimentale portoghese. Qui possiamo anche degustare il vino del Dão, un vino rosso elegante e aromatico, e il queijo da Serra, un formaggio di pecora cremoso e saporito.
Da Viseu a Coimbra
Da Viseu, prendiamo la N2, una strada che ci porta a Tondela, una località che fa parte della Rota do Vinho do Dão, un itinerario che collega le principali cantine e quinte della regione. Qui possiamo visitare il Museu Terras de Besteiros, dove si può conoscere la storia e la cultura della zona, e il Parque Urbano da Cidade, dove si può fare una passeggiata tra gli alberi e i laghetti. Proseguiamo poi sulla N2, una strada che ci porta a Santa Comba Dão, una località che si trova alla confluenza tra il fiume Dão e il fiume Mondego. Qui possiamo visitare la Casa Museu Alzira Cláudio, dove si può scoprire la vita e l’opera di questa poetessa portoghese. Proseguiamo poi sulla N2, una strada che ci porta a Penacova, una località che si trova sulle rive del Mondego, e che offre delle belle viste sul fiume e sulle colline circostanti. La strada del vino Proseguiamo poi sulla N110, una strada che ci porta a Coimbra, la nostra destinazione finale. Coimbra è una città che è stata la capitale del Portogallo nel Medioevo, e che è famosa per la sua università, una delle più antiche d’Europa, e per la sua cultura letteraria e musicale. Qui possiamo visitare la Biblioteca Joanina, una meraviglia barocca che custodisce migliaia di libri antichi, e il Convento de Santa Clara-a-Nova, dove si trova la tomba di Isabella di Aragona, la regina santa del Portogallo. Qui possiamo anche ascoltare il fado de Coimbra, una variante del fado, il canto tradizionale portoghese, che si caratterizza per il suo tono accademico e romantico.
Conclusione
Questo è il nostro itinerario per scoprire la strada del vino in moto in Portogallo. Un percorso che ci ha permesso di conoscere le diverse regioni e denominazioni vinicole del paese, e di assaporare i loro vini e le loro specialità gastronomiche. Un percorso che ci ha anche permesso di ammirare i paesaggi spettacolari che si alternano tra le vigne e i fiumi, e di visitare le città e i villaggi che custodiscono la storia e la cultura del Portogallo. Un percorso che ci ha fatto vivere un’avventura indimenticabile in moto, alla scoperta del Portogallo e dei suoi vini. Se anche voi volete provare questa esperienza, potete seguire il nostro itinerario, o personalizzarlo secondo i vostri gusti e le vostre esigenze. Siamo sicuri che non ve ne pentirete, e che tornerete a casa con dei ricordi meravigliosi e delle bottiglie da condividere con i vostri amici.
![](https://i0.wp.com/www.motomaps.it/wp-content/uploads/2023/12/copertina-articolo.jpg?resize=1024%2C576&ssl=1)
Speriamo che il nostro articolo vi sia piaciuto e che vi sia stato utile. Se avete dei commenti, delle domande o delle suggerimenti, non esitate a scriverli qui sotto. E se volete supportare il nostro lavoro e far conoscere il nostro blog, condividete questo articolo sui vostri social network preferiti, e votatelo con le stelle. Grazie per averci seguito, e buon viaggio! ?️???