Guida alle Migliori Destinazioni dei Passi Dolomitici del Veneto
Amici viaggiatori, preparatevi a scoprire le meraviglie delle Dolomiti Venete. Questo itinerario vi porterà attraverso alcune delle località più affascinanti e spettacolari della regione, offrendo un mix di storia, cultura, panorami mozzafiato e delizie culinarie. Ecco una guida dettagliata alle migliori destinazioni lungo il nostro percorso attraverso i quattro passi dolomitici del Veneto.
Vittorio Veneto
Iniziamo il nostro viaggio da Vittorio Veneto, una città ricca di storia e fascino. Prima di partire, vi suggeriamo di esplorare il centro storico, che è diviso in due quartieri principali: Ceneda e Serravalle.
![](https://i0.wp.com/www.motomaps.it/wp-content/uploads/2024/07/Immagine-3-2-1024x576.jpg?ssl=1)
![](https://i2.wp.com/www.motomaps.it/wp-content/uploads/2024/07/Immagine-5-1-1024x576.jpg?ssl=1)
![](https://i0.wp.com/www.motomaps.it/wp-content/uploads/2024/07/Immagine-6-1-1024x576.jpg?ssl=1)
![](https://i2.wp.com/www.motomaps.it/wp-content/uploads/2024/07/Immagine-4-1-1024x576.jpg?ssl=1)
Quartiere di Serravalle:
- Piazza Flaminio: Cuore pulsante del quartiere, circondata da eleganti palazzi rinascimentali. Qui troverete il Palazzo Minucci-De Carlo, ora un museo che ospita mobili e opere d’arte dal Rinascimento al Barocco.
- Chiesa di Santa Maria Nova: Un bellissimo esempio di architettura gotica, con interni ricchi di affreschi.
- Via Martiri della Libertà: Una delle vie principali del quartiere, costellata di negozi, caffè e ristoranti dove poter assaporare specialità locali.
Quartiere di Ceneda:
- Cattedrale di Santa Maria Assunta: Con il suo campanile trecentesco e il Museo Diocesano di Arte Sacra, offre una preziosa collezione di arte religiosa.
- Castello di San Martino: Una fortezza medievale che offre una vista panoramica sulla città e sulle montagne circostanti. Al suo interno troverete il Museo della Battaglia, che racconta la storia delle guerre mondiali attraverso reperti e documenti.
Passo San Boldo
![](https://i0.wp.com/www.motomaps.it/wp-content/uploads/2024/07/Copertina-3.jpg?resize=1024%2C576&ssl=1)
Il Passo San Boldo è una delle strade più affascinanti delle Dolomiti, noto per i suoi tornanti stretti e le gallerie scavate nella roccia.
Da non perdere:
- Le Gallerie del Passo San Boldo: Cinque gallerie scavate nella roccia durante la Prima Guerra Mondiale, un capolavoro di ingegneria militare che permette di superare un dislivello di 300 metri in pochi chilometri.
- Rifugio San Boldo: Un’accogliente tappa per una pausa caffè, con vista sulle montagne circostanti. Qui potrete gustare dolci tipici come lo strudel di mele e godere della tranquillità del luogo.
Passo Duran
Il Passo Duran offre viste spettacolari sulle Dolomiti Bellunesi ed è circondato da foreste e prati alpini.
Attrazioni:
- Rifugio San Sebastiano: Ideale per una sosta pranzo, qui potrete assaporare piatti tipici come i canederli (gnocchi di pane con spinaci o speck) e la polenta con funghi. Non dimenticate di provare anche la zuppa d’orzo e le torte fatte in casa.
- Panorama sul Monte Agner: Fermatevi per scattare foto mozzafiato delle vette dolomitiche. Il Monte Agner, con i suoi 2.872 metri, è una delle cime più imponenti della zona e offre uno spettacolo naturale indimenticabile.
Passo Staulanza
Il Passo Staulanza è un altro luogo incantevole con viste spettacolari su boschi e prati alpini.
Cosa vedere:
- Rifugio Città di Fiume: Un rifugio caratteristico dove gustare specialità locali come i casunziei (ravioli ripieni di barbabietola) e il pastin (salsiccia locale servita con polenta). Il rifugio offre anche una splendida vista sul Monte Pelmo, uno dei “monti pallidi” delle Dolomiti.
- Vista sul Monte Pelmo: Ammirate una delle montagne più iconiche delle Dolomiti. Conosciuto anche come “il Trono di Dio” per la sua forma imponente, il Monte Pelmo è una meta imperdibile per gli amanti della natura e della fotografia.
Passo Giau
Il Passo Giau è uno dei passi più famosi delle Dolomiti, noto per i suoi tornanti e le viste panoramiche sulle Dolomiti Ampezzane.
Punti di interesse:
- Rifugio Passo Giau: Un luogo perfetto per una pausa caffè, con una vista impareggiabile sulle montagne. Il rifugio offre anche piatti tipici della cucina di montagna, come il gulash con polenta e i formaggi locali.
- Fotografie al Cartello del Passo: Un must per tutti i viaggiatori, con uno sfondo spettacolare. Non perdete l’occasione di scattare una foto ricordo con le Dolomiti alle spalle.
Cortina d’Ampezzo
![](https://i1.wp.com/www.motomaps.it/wp-content/uploads/2024/07/Immagine-8-1-1024x576.jpg?ssl=1)
![](https://i2.wp.com/www.motomaps.it/wp-content/uploads/2024/07/Immagine-9-1-1024x576.jpg?ssl=1)
![](https://i2.wp.com/www.motomaps.it/wp-content/uploads/2024/07/Immagine-7-1-1024x576.jpg?ssl=1)
La nostra avventura termina a Cortina d’Ampezzo, una delle località più rinomate delle Dolomiti. Questa elegante cittadina è il luogo ideale per rilassarsi e godersi la fine del viaggio.
Cosa fare:
- Passeggiata nel centro storico: Scoprite le boutique, i caffè e i ristoranti di questa famosa località. Visitate Corso Italia, la via principale, e ammirate le vetrine dei negozi di lusso.
- Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo: Visitate questa chiesa storica situata nel cuore di Cortina, con il suo campanile che domina il paesaggio urbano.
- Museo d’Arte Moderna Mario Rimoldi: Ospita una collezione di opere d’arte del XX secolo, con dipinti di artisti italiani come De Pisis, Morandi e Sironi.
- Enoteca Cortina: Concludete la giornata con un aperitivo in uno dei bar più rinomati della città. Provate un tagliere di formaggi e salumi locali accompagnato da un buon vino. Non dimenticate di assaporare i dolci tipici come il “Zelten”, un pane dolce con frutta secca.
Dove mangiare:
- Ristorante El Toulà: Famoso per la sua cucina raffinata e l’ambiente elegante. Qui potrete gustare piatti come i tagliolini al tartufo e il filetto di cervo con salsa ai frutti di bosco.
- Ristorante Baita Fraina: Offrendo piatti tradizionali con un tocco moderno e una splendida vista sulle montagne. Da non perdere il risotto ai porcini e lo stinco di maiale al forno.
Questa guida dettagliata alle destinazioni lungo il nostro itinerario vi aiuterà a scoprire e apprezzare al meglio le meraviglie delle Dolomiti Venete. Che siate amanti della storia, della natura o della buona cucina, questo viaggio vi offrirà esperienze indimenticabili. Buon viaggio e buon divertimento!
Hai trovato utile questa guida alle meraviglie delle Dolomiti del Veneto? Condividila con i tuoi amici motociclisti e aiutali a scoprire queste destinazioni incredibili! Clicca sui pulsanti di condivisione qui sotto e diffondi la passione per i viaggi su due ruote.