Itinerario in Moto nel Parco Nazionale della Sila: Esplorando Borghi, Laghi e Natura Incontaminata
Punto di Partenza: Sersale (CZ)
Punto di Arrivo: Trepidò Soprano e Trepidò Sottano
Distanza Totale: Circa 170 km
Tempo di Percorrenza: Circa 4 ore, soste escluse
Livello di Difficoltà: Medio
Un itinerario che attraversa il cuore del Parco Nazionale della Sila, unendo natura, cultura e strade panoramiche perfette per i motociclisti. Con partenza da Sersale, percorreremo curve sinuose e paesaggi mozzafiato, passando per il Lago Arvo, Fago del Soldato e il Lago di Cecita, per concludere il viaggio nei suggestivi borghi di Trepidò Soprano e Trepidò Sottano. Questo percorso regala un’immersione unica nella bellezza e autenticità della Sila, tra laghi incantevoli e borghi che raccontano storie di un tempo.
Partenza da Sersale: Porta d’accesso alla Sila Piccola
Il nostro viaggio comincia da Sersale, un borgo affacciato sull’area delle Valli Cupe, conosciuta per i suoi canyon e le sue spettacolari cascate. La SP20 ci accoglie con una guida piacevole tra colline verdi e un paesaggio che invita alla tranquillità. Sersale, con la sua atmosfera accogliente, rappresenta un perfetto punto di partenza per scoprire la Sila Piccola, introducendoci alle meraviglie naturali di questa terra.
Lungo la SP22 fino a Bocca di Piazza
Proseguendo sulla SP20 e poi sulla SP22, il paesaggio si arricchisce di boschi e vallate, dove la natura regna incontrastata. Raggiungiamo Bocca di Piazza, un punto panoramico straordinario che segna il passaggio verso la Sila Grande. Fermarsi qui per una breve sosta permette di ammirare l’ampiezza del parco e respirare l’aria fresca della montagna. È uno dei tratti più scenografici dell’itinerario, dove ogni curva regala nuovi scorci.
Lago Arvo e Lorica: Perle della Sila Grande
Seguendo la SS179, arriviamo al Lago Arvo, un gioiello incastonato tra i boschi. Questo lago artificiale, creato per la produzione di energia idroelettrica, è oggi una delle mete più amate dai visitatori della Sila. Costeggiamo la sponda settentrionale, dove l’acqua riflette il verde intenso dei boschi circostanti, per giungere a Lorica. Conosciuta come la “Perla della Sila”, Lorica è il luogo ideale per una sosta, tra piccoli bar affacciati sul lago e sentieri che si addentrano nella natura.
![](https://i0.wp.com/www.motomaps.it/wp-content/uploads/2023/06/lago-arvo.jpg?resize=1024%2C576&ssl=1)
Strada delle Vette fino a Fago del Soldato
Da Lorica imbocchiamo la famosa Strada delle Vette, un percorso emozionante che attraversa il cuore della Sila Grande. La strada, ricca di curve e punti panoramici, ci conduce a Fago del Soldato, un luogo immerso nella tranquillità della montagna. Questa tappa è perfetta per chi cerca un contatto autentico con la natura, lontano dalla frenesia delle città.
Verso il Lago di Cecita e il Centro Visite di Cupone
Da Fago del Soldato ci spostiamo verso la SS177, che ci porta al Lago di Cecita, un altro specchio d’acqua che caratterizza la Sila Grande. Sul lato meridionale del lago, troviamo Cupone, sede di un importante centro visite. Qui, è possibile approfondire la conoscenza del parco e della sua biodiversità. Sentieri attrezzati, pannelli informativi e aree picnic rendono questa tappa un’esperienza interessante e rigenerante.
![](https://i0.wp.com/www.motomaps.it/wp-content/uploads/2023/06/Cecita-lake.jpg?resize=1024%2C576&ssl=1)
![](https://i0.wp.com/www.motomaps.it/wp-content/uploads/2023/06/Cecita-lake2.jpg?resize=1024%2C576&ssl=1)
![](https://i0.wp.com/www.motomaps.it/wp-content/uploads/2023/06/Cecita-lake3.jpg?resize=1024%2C576&ssl=1)
San Giovanni in Fiore: Cuore della Cultura Silana
Proseguendo lungo la SP255 e la SP208, raggiungiamo San Giovanni in Fiore, il borgo più grande del Parco della Sila. Famoso per la storica Abbazia Florense e per la sua tradizione artigianale, questo centro abitato offre un mix unico di storia, cultura e gastronomia. È un luogo ideale per una sosta più lunga, con ristoranti che propongono i sapori autentici della cucina calabrese.
Trepidò e il Lago Ampollino: Finale Pittoresco
L’ultima tappa del nostro viaggio ci porta verso il Lago Ampollino, costeggiato dalla SP210. I borghi di Trepidò Soprano e Trepidò Sottano sono immersi in una cornice naturale incantevole, con viste che spaziano sulle acque del lago e sulle montagne circostanti. È il luogo perfetto per concludere il nostro viaggio, riflettendo sulle bellezze esplorate lungo il percorso.
![](https://i0.wp.com/www.motomaps.it/wp-content/uploads/2023/06/Lago-Ampollino.jpg?resize=1024%2C576&ssl=1)
![](https://i0.wp.com/www.motomaps.it/wp-content/uploads/2023/06/Lago-Ampollino2.jpg?resize=1024%2C576&ssl=1)
![](https://i0.wp.com/www.motomaps.it/wp-content/uploads/2023/06/Lago-Ampollino3.jpg?resize=1024%2C576&ssl=1)
Consigli per i Motociclisti
- Equipaggiamento: Porta abbigliamento tecnico a strati, ideale per le altitudini variabili della Sila.
- Rifornimenti: Fai il pieno a Sersale o San Giovanni in Fiore; i distributori sono limitati lungo il tragitto.
- Soste: Approfitta dei punti panoramici lungo i laghi per una pausa rigenerante.
- Visite: Pianifica la visita al Centro Visite di Cupone e verifica gli orari di apertura.
Punti di Interesse Lungo l’Itinerario
- Sersale: Accesso alle Valli Cupe.
- Bocca di Piazza: Punto panoramico straordinario.
- Lago Arvo e Lorica: Natura e relax nel cuore della Sila.
- Fago del Soldato: Immersione nella quiete montana.
- Lago di Cecita e Cupone: Scoperta della biodiversità silana.
- San Giovanni in Fiore: Arte, cultura e tradizioni calabresi.
- Trepidò e Lago Ampollino: Un finale incantevole.
Se conosci posti o luoghi da visitare vicino al nostro itinerario, puoi segnalarcelo scrivendo a: community@motomaps.it. Il nostro team provvederà a prendere in carico la tua segnalazione. Se questo itinerario ti ha ispirato, condividilo con i tuoi amici motociclisti! Insieme possiamo scoprire sempre più percorsi unici e affascinanti. Fai conoscere questo viaggio e aiutaci a far crescere la community di appassionati delle due ruote!