Strada dei 50 Tornanti in Moto: Itinerario tra Kotor e Podgorica

da | Montenegro Itinerari

Itinerario in Moto: Strada dei 50 Tornanti (Kotor Serpentine) – Da Cattaro a Podgorica

Punto di Partenza: Cattaro (Kotor)

Punto di Arrivo: Podgorica

Distanza Totale: Circa 90 km

Tempo di Percorrenza: Circa 2 ore, soste escluse

Livello di Difficoltà: Medio

Introduzione: Un viaggio tra curve spettacolari e storia montenegrina

L’itinerario in moto che collega Cattaro a Podgorica attraversa una delle strade più emozionanti dei Balcani: la Strada dei 50 Tornanti, conosciuta anche come Kotor Serpentine. Questo percorso, caratterizzato da tornanti spettacolari che si snodano lungo le pendici del Monte Lovćen, offre panorami mozzafiato sulla Baia di Kotor. Oltre alle curve tecniche e divertenti, il viaggio attraversa luoghi iconici come Njeguši, patria della dinastia reale del Montenegro, e Cettigne, antica capitale del paese. Il mix perfetto tra paesaggi mozzafiato, storia e adrenalina per chi ama viaggiare in moto.

Cattaro: Il punto di partenza tra mare e montagna

Cattaro, affacciata sulla sua splendida baia, è una delle città più affascinanti del Montenegro. Il suo centro storico, patrimonio UNESCO, è un labirinto di vicoli medievali, piazze pittoresche e antiche mura difensive. Prima di partire, vale la pena passeggiare lungo i bastioni veneziani e salire fino alla Fortezza di San Giovanni per ammirare il panorama sulla baia. Il nostro viaggio inizia percorrendo la Strada P1, che lascia il centro storico e si arrampica sulle montagne attraverso una delle strade più incredibili per i motociclisti.

La Strada dei 50 Tornanti: Adrenalina e panorami mozzafiato

Lasciata Cattaro, la Strada P1 inizia subito a salire con una serie di tornanti stretti che offrono una vista spettacolare sulla baia. Questo tratto, noto come Kotor Serpentine, è una delle strade più panoramiche dei Balcani e regala un’esperienza di guida emozionante. Con curve a gomito e dislivelli impegnativi, richiede attenzione e abilità, ma la ricompensa è impagabile: ogni tornante svela una vista ancora più sorprendente della Baia di Kotor, che appare sempre più piccola man mano che si sale di quota. Lungo la strada, sono presenti alcuni punti panoramici perfetti per una sosta fotografica.

Njeguši: Tradizione e sapori montenegrini

Dopo aver superato la salita più impegnativa, la strada conduce al piccolo villaggio di Njeguši, famoso per essere il luogo di nascita della famiglia reale montenegrina Petrović-Njegoš. Qui è possibile fare una pausa per assaporare alcuni prodotti tipici come il celebre prosciutto affumicato di Njeguši e il formaggio di pecora locale. Questo borgo di montagna conserva intatte le tradizioni del Montenegro rurale e offre un’atmosfera autentica e rilassata.

Cettigne: L’antica capitale del Montenegro

Proseguendo lungo la Strada R-1, si raggiunge Cettigne, l’ex capitale reale del Montenegro. Questa cittadina è il cuore culturale e storico del paese, ricca di musei, palazzi storici e monasteri. Tra le attrazioni principali spiccano il Monastero di Cettigne, che custodisce importanti reliquie ortodosse, e il Palazzo Reale, antica residenza della dinastia Petrović-Njegoš. Passeggiare tra le vie di Cettigne è un’esperienza unica, che permette di scoprire il passato del Montenegro prima di riprendere la strada verso la destinazione finale.

Verso Podgorica: L’ultima tappa tra montagne e vallate

Lasciata Cettigne, il viaggio prosegue sulla Strada M-2.3, che scende dolcemente verso Podgorica, attraversando paesaggi montuosi e vallate verdi. Questo tratto è caratterizzato da strade più larghe e fluide, ideali per una guida rilassata dopo l’intensità dei tornanti precedenti. Lungo il percorso si possono ammirare scorci suggestivi sul Parco Nazionale del Lago di Scutari, il più grande lago dei Balcani.

Consigli per i motociclisti

Equipaggiamento: Indossa un abbigliamento tecnico adeguato, poiché in montagna il clima può cambiare rapidamente.

Rifornimenti: Il primo distributore si trova a Cettigne, quindi è consigliabile fare il pieno a Cattaro prima di partire.

Sicurezza: Presta attenzione ai tornanti stretti e ai tratti senza guardrail, specialmente sulla Strada P1.

Fotografie: Fermati nei punti panoramici per catturare le viste spettacolari sulla Baia di Kotor.

Punti di Interesse Lungo l’Itinerario

1. Cattaro (Kotor): Centro storico medievale, mura veneziane e Fortezza di San Giovanni.

2. Strada dei 50 Tornanti (P1): Una delle strade più panoramiche dei Balcani.

3. Njeguši: Villaggio famoso per il prosciutto affumicato e le tradizioni montenegrine.

4. Cettigne: L’antica capitale del Montenegro, ricca di storia e cultura.

5. Podgorica: La capitale moderna, punto di arrivo del viaggio.

Conclusione: Un viaggio indimenticabile tra curve, storia e panorami unici

Questo itinerario in moto da Cattaro a Podgorica attraverso la Strada dei 50 Tornanti è un’esperienza che unisce adrenalina, storia e paesaggi straordinari. Dalle curve mozzafiato che dominano la Baia di Kotor ai borghi ricchi di storia come Njeguši e Cettigne, ogni tappa regala emozioni uniche. Condividi questo articolo con altri appassionati di moto e ispira nuove avventure su due ruote!

Se conosci posti o luoghi da visitare vicino al nostro itinerario, puoi segnalarcelo scrivendo a: community@motomaps.it. Il nostro team provvederà a prendere in carico la tua segnalazione. Se questo itinerario ti ha ispirato, condividilo con i tuoi amici motociclisti! Insieme possiamo scoprire sempre più percorsi unici e affascinanti. Fai conoscere questo viaggio e aiutaci a far crescere la community di appassionati delle due ruote!