Descrizione della Guida:
L’Umbria, situata nel cuore d’Italia, è una regione affascinante e ricca di storia, cultura e paesaggi naturali mozzafiato. Questo viaggio di due giorni in moto vi porterà a scoprire borghi medievali incastonati tra colline verdi, città d’arte intrise di spiritualità e luoghi che conservano antiche tradizioni enogastronomiche. Il nostro itinerario vi condurrà lungo strade panoramiche e affascinanti, facendovi vivere un’esperienza unica tra curve emozionanti e soste in località di grande interesse storico e artistico. Preparatevi a lasciarvi incantare dalla bellezza dell’Umbria, una terra che, con la sua autenticità, saprà conquistarvi chilometro dopo chilometro.
Il nostro Itinerario:
Giorno 1:
Punto di Partenza: Città di Castello
- Situata nella parte settentrionale dell’Umbria, Città di Castello è una città ricca di arte e storia. Le sue mura medievali, le torri e i palazzi rinascimentali raccontano un passato glorioso. La città è famosa per la Collezione Burri, che ospita le opere di Alberto Burri, uno degli artisti più influenti del XX secolo. Passeggiate nel centro storico per scoprire il Duomo, il Palazzo del Podestà e il Palazzo Vitelli alla Cannoniera.
Iniziamo la nostra avventura con una visita al centro storico di Città di Castello, immergendoci nella sua atmosfera medievale e ammirando le opere d’arte contemporanea nella Collezione Burri. Dopo una passeggiata tra i vicoli e le piazze storiche, riprendiamo la moto e ci dirigiamo verso Perugia.
![](https://i0.wp.com/www.motomaps.it/wp-content/uploads/2024/07/Citta-di-castello-Campanile-cilindrico.jpg?resize=1024%2C576&ssl=1)
![](https://i0.wp.com/www.motomaps.it/wp-content/uploads/2024/07/Citta-di-castello-Palazzo-vitelli-alla-cannoniera.jpg?resize=1024%2C576&ssl=1)
![](https://i0.wp.com/www.motomaps.it/wp-content/uploads/2024/07/Citta-di-castello-Santuario-di-belvedere.jpg?resize=1024%2C576&ssl=1)
Prima Tappa: Perugia
- Descrizione dettagliata: Capoluogo dell’Umbria, Perugia è una città vibrante e piena di storia. Il suo centro storico medievale è un labirinto di strade strette e tortuose, che si aprono su piazze animate. La città è famosa per le sue mura etrusche, la Fontana Maggiore, il Palazzo dei Priori e l’imponente Rocca Paolina. Perugia è anche un centro culturale importante, sede di numerose università e del celebre festival Umbria Jazz.
- Curiosità storiche o culturali: Perugia è conosciuta anche per il suo cioccolato. Il festival Eurochocolate, che si tiene ogni anno, attira migliaia di visitatori da tutto il mondo. Non dimenticate di visitare la Casa del Cioccolato della Perugina.
- Cosa mangiare: Per pranzo, consigliamo una sosta alla Trattoria del Borgo, nel cuore di Perugia, per gustare piatti locali come i tortellini al tartufo e il cinghiale in umido.
- Distanza da percorrere: 50 km
- Durata stimata del tragitto: 1 ora
![](https://i0.wp.com/www.motomaps.it/wp-content/uploads/2024/07/Salo-1.jpg?resize=1024%2C576&ssl=1)
Dopo un delizioso pranzo e una visita approfondita alle meraviglie di Perugia, riprendiamo la moto e ci dirigiamo verso Spello, attraversando le colline umbre lungo la SS75.
Seconda Tappa: Spello
- Descrizione dettagliata: Incantevole borgo medievale, Spello è noto per i suoi vicoli fioriti e per la Chiesa di Santa Maria Maggiore, che ospita gli affreschi del Pinturicchio. Le mura romane e la Porta Venere sono altri punti di interesse imperdibili. Passeggiare per le sue strade strette e ammirare le case in pietra adornate di fiori è un’esperienza indimenticabile.
- Curiosità storiche o culturali: Spello è famosa per le sue “Infiorate”, elaborate composizioni floreali realizzate in occasione del Corpus Domini. Le opere d’arte floreali decorano le strade del borgo, creando un’atmosfera unica e colorata.
- Punti di ristoro consigliati: Ristorante Il Pinturicchio, che offre piatti tipici umbri come la torta al testo e l’agnello scottadito. Un’altra ottima opzione è il Caffè Cavour, per una merenda leggera o un caffè pomeridiano.
- Distanza da percorrere: 30 km
- Durata stimata del tragitto: 40 minuti
![](https://i0.wp.com/www.motomaps.it/wp-content/uploads/2024/07/spello-2.jpg?resize=1024%2C576&ssl=1)
![](https://i0.wp.com/www.motomaps.it/wp-content/uploads/2024/07/Spello.jpg?resize=1024%2C576&ssl=1)
Dopo aver esplorato Spello e gustato una merenda con prodotti locali, continuiamo il nostro viaggio verso la spirituale Assisi, percorrendo la SS147.
Terza Tappa: Assisi
- Descrizione dettagliata: Famosa per essere la città natale di San Francesco, Assisi è un luogo di grande spiritualità e bellezza artistica. La Basilica di San Francesco, con i suoi affreschi di Giotto, è un capolavoro dell’arte gotica italiana. La città offre anche altre attrazioni, come il Tempio di Minerva, la Basilica di Santa Chiara e la Rocca Maggiore, che offre viste spettacolari sulla vallata sottostante.
- Curiosità storiche o culturali: La Basilica di San Francesco è un sito UNESCO e uno dei luoghi di pellegrinaggio più importanti al mondo. Gli affreschi di Giotto rappresentano una pietra miliare nella storia dell’arte occidentale per la loro innovazione stilistica e la profondità emotiva.
- Cosa mangiare: Per una cena tipica, consigliamo una sosta alla Trattoria Pallotta, nel cuore di Assisi, per gustare specialità locali come gli strangozzi al tartufo e la porchetta.
- Informazioni sull’alloggio: Hotel Fontebella, un elegante hotel situato nel centro di Assisi, offre camere confortevoli e una vista mozzafiato sulla vallata.
- Distanza da percorrere: 15 km
- Durata stimata del tragitto: 20 minuti
Dopo una giornata intensa e piena di emozioni, ci godiamo una cena tradizionale e una serata rilassante ad Assisi.
![](https://i0.wp.com/www.motomaps.it/wp-content/uploads/2024/07/assisi.jpg?resize=1024%2C576&ssl=1)
![](https://i0.wp.com/www.motomaps.it/wp-content/uploads/2024/07/assisi-2.jpg?resize=1024%2C576&ssl=1)
Giorno 2:
Punto di Partenza: Assisi
- Breve descrizione: Dopo una notte riposante ad Assisi, iniziamo il secondo giorno con una visita mattutina alle principali attrazioni della città. La spiritualità e l’arte di Assisi ci accompagnano mentre esploriamo la Basilica di Santa Chiara e la Rocca Maggiore.
Riprendiamo la strada al mattino tardi, dirigendoci verso Montefalco, attraverso la SS316.
Prima Tappa: Montefalco
- Descrizione dettagliata: Conosciuta come la “Ringhiera dell’Umbria”, Montefalco offre una vista panoramica sulla valle circostante. Le sue chiese, come la Chiesa di San Francesco, ospitano affreschi di grande valore artistico. Montefalco è famosa per la produzione del vino Sagrantino, che è possibile degustare nelle numerose cantine della zona.
- Curiosità storiche o culturali: La Chiesa di San Francesco ospita il museo civico, dove è possibile ammirare gli affreschi di Benozzo Gozzoli, che narrano la vita di San Francesco. Montefalco è anche famosa per i suoi vigneti e per il vino Sagrantino, un rosso corposo e intenso.
- Cosa mangiare: Pranzo consigliato all’Osteria Il Verziere, per assaporare piatti locali come i pici al ragù di cinghiale e la zuppa di farro.
- Distanza da percorrere: 35 km
- Durata stimata del tragitto: 40 minuti
![](https://i0.wp.com/www.motomaps.it/wp-content/uploads/2024/07/12.jpg?resize=1024%2C576&ssl=1)
![](https://i0.wp.com/www.motomaps.it/wp-content/uploads/2024/07/montefalco-1.jpg?resize=1024%2C576&ssl=1)
Dopo aver gustato un delizioso pranzo e aver esplorato Montefalco, ci dirigiamo verso sud-ovest, attraverso paesaggi mozzafiato, verso Orvieto, percorrendo la SS3bis e la SS205.
Seconda Tappa: Orvieto
- Descrizione dettagliata: La città è celebre per il suo Duomo, una delle cattedrali gotiche più imponenti d’Italia, e per il Pozzo di San Patrizio, un capolavoro di ingegneria rinascimentale. Non mancate di visitare anche il suggestivo centro storico con le sue strade acciottolate e le case in pietra. Orvieto è arroccata su una rupe di tufo che offre viste spettacolari sulla campagna circostante.
![](https://i0.wp.com/www.motomaps.it/wp-content/uploads/2024/07/Pozzo-di-orvieto.jpg?resize=1024%2C576&ssl=1)
![](https://i0.wp.com/www.motomaps.it/wp-content/uploads/2024/07/Pozzo-di-orvieto-2.jpg?resize=1024%2C576&ssl=1)
- Curiosità storiche o culturali: Il Duomo di Orvieto è noto per la sua facciata decorata e gli affreschi della Cappella di San Brizio, realizzati da Luca Signorelli. Il Pozzo di San Patrizio, profondo 53 metri, fu costruito nel XVI secolo per garantire l’approvvigionamento idrico della città in caso di assedio.
- Cosa mangiare: Cena consigliata al Ristorante Le Grotte del Funaro, situato in una grotta con vista panoramica sulla valle. Il ristorante offre specialità locali e un ambiente suggestivo.
- Distanza da percorrere: 80 km
- Durata stimata del tragitto: 1 ora e 30 minuti
Dopo aver esplorato Orvieto, il nostro viaggio si conclude con una cena tradizionale e una serata rilassante in questa affascinante città.
Punti di Interesse (PDI):
1. Collezione Burri, Città di Castello
- Museo dedicato all’arte contemporanea di Alberto Burri, uno dei più influenti artisti italiani del XX secolo. La collezione comprende opere che spaziano dai Catrami alle Combustioni, offrendo un’esperienza unica nell’arte moderna.
- Motivi per visitarlo: Offre una visione unica dell’arte moderna in un contesto storico. La collezione è ospitata in un ex monastero, creando un contrasto affascinante tra antico e moderno.
2. Fontana Maggiore, Perugia
- Situata nel centro di Perugia, la Fontana Maggiore è un capolavoro dell’arte medievale realizzato da Nicola e Giovanni Pisano nel XIII secolo. La fontana è ornata da pannelli scolpiti che raffigurano scene bibliche e mitologiche.
- Motivi per visitarlo: La Fontana Maggiore è uno dei simboli di Perugia e rappresenta un esempio eccezionale di scultura medievale.
3. Basilica di San Francesco, Assisi
- Capolavoro gotico con affreschi di Giotto e Cimabue. Gli affreschi rappresentano scene della vita di San Francesco e sono considerati una svolta nell’arte occidentale per la loro innovazione stilistica.
- Motivi per visitarlo: È un sito UNESCO e uno dei luoghi di pellegrinaggio più importanti al mondo. La basilica è un luogo di grande spiritualità e bellezza artistica.
4. Chiesa di Santa Maria Maggiore, Spello
- Chiesa rinascimentale famosa per la Cappella Baglioni affrescata dal Pinturicchio. Gli affreschi sono opere di grande raffinatezza e bellezza, rappresentando scene bibliche con dettagli vivaci e colori brillanti.
- Motivi per visitarlo: La chiesa è un gioiello dell’arte rinascimentale e offre una visione straordinaria dell’opera del Pinturicchio.
5. Pozzo di San Patrizio, Orvieto
- Costruito nel XVI secolo, il Pozzo di San Patrizio è un capolavoro di ingegneria rinascimentale progettato per garantire l’approvvigionamento idrico della città in caso di assedio. Il pozzo è profondo 53 metri e presenta una doppia rampa elicoidale.
- Motivi per visitarlo: Scendere i gradini del pozzo è un’esperienza unica che permette di apprezzare l’ingegnosità della sua costruzione e la sua bellezza architettonica.
6. Duomo di Orvieto
- Imponente cattedrale gotica famosa per la facciata decorata e gli affreschi della Cappella di San Brizio. La facciata è un capolavoro di scultura e mosaico, mentre gli affreschi di Luca Signorelli all’interno rappresentano una delle più importanti opere del Rinascimento italiano.
- Motivi per visitarlo: La sua architettura e i suoi affreschi sono tra i più importanti dell’arte italiana. Il Duomo è un esempio straordinario di arte e architettura medievale.
Questa avventura di due giorni in moto attraverso l’Umbria vi ha permesso di scoprire una regione ricca di storia, arte e paesaggi mozzafiato. Ogni tappa del nostro itinerario ha offerto qualcosa di unico, dalle opere d’arte contemporanea di Città di Castello alla spiritualità di Assisi, fino ai vigneti di Montefalco e alla maestosità di Orvieto. Speriamo che questo viaggio vi abbia ispirato a esplorare ulteriormente le bellezze dell’Umbria e a condividere le vostre esperienze con altri motociclisti.
Se desiderate seguire in nostro itinerario e possibile scaricare il file GPX qui sotto con tutti i PDI.
![](https://i0.wp.com/www.motomaps.it/wp-content/uploads/2024/07/Mappa-per-file-GPX-1.png?resize=1024%2C1024&ssl=1)
Vi invitiamo a condividere questo articolo con i vostri amici e compagni di viaggio. Raccontateci le vostre avventure e suggerite altre mete imperdibili per i viaggi in moto. Continuate a seguirci per scoprire nuovi itinerari e consigli di viaggio su due ruote!
Buon viaggio e buone curve a tutti!