Partenza da: Arezzo (AR)
Arrivo a: Urbino (PU)
Totale km: 110
Durata prevista: 2:30 ore
Attraverso panorami mozzafiato e tappe culturalmente ricche, questo viaggio ti porterà in un viaggio indimenticabile. Partendo da Arezzo, ti lascerai alle spalle la ricca storia toscana, attraverserai l’incantevole Umbria e infine arriverai nelle magiche Marche, dove troverai Urbino.
Lungo il tragitto, potrai esplorare affascinanti città come Città di Castello, immergendoti nella sua atmosfera medievale e ammirando i tesori artistici. Poi, superando il pittoresco valico di Bocca Serriola, potrai godere di panorami spettacolari sul paesaggio collinare. Infine, arriverai ad Urbino, una città rinascimentale unica nel suo genere, famosa per il suo Palazzo Ducale e la sua importante eredità artistica. Durante il viaggio, avrai l’opportunità di gustare prelibatezze locali e scoprire autentici tesori culinari lungo il percorso.
Preparati a fare un viaggio attraverso il fascino storico, la natura incontaminata e la cultura affascinante che collega Arezzo a Urbino.
Partendo da Arezzo, prendi la strada SS73bis verso nord-est in direzione di Città di Castello. Questa strada panoramica ti condurrà attraverso l’incantevole campagna toscana e l’Umbria.
Continua sulla SS73bis fino a raggiungere Città di Castello, una graziosa città con un centro storico ben conservato. Qui puoi fare una breve pausa per esplorare la città e ammirare la bella Cattedrale di San Florido e la Pinacoteca Comunale di Palazzo Vitelli.
Da Città di Castello, proseguire in direzione nord sulla SS73bis fino a Pietralunga. Da qui, immettiti sulla strada SP257 che ti porterà al pittoresco valico di Bocca Serriola, segnando il confine tra l’Umbria e le Marche.
Attraversa il suggestivo valico di Bocca Serriola, godendo di una spettacolare vista sul paesaggio collinare circostante.
Una volta oltrepassato il valico, continua sulla SP257 fino ad arrivare a Urbino. Questo percorso ti porterà attraverso le affascinanti colline e le incantevoli località medievali della regione delle Marche.
Giunto a Urbino, potrai esplorare la splendida città rinascimentale e apprezzarne il grandioso patrimonio culturale. Assicurati di visitare il famoso Palazzo Ducale, la prestigiosa Galleria Nazionale delle Marche e di fare una passeggiata tra le pittoresche stradine del centro storico.
Durante il viaggio, avrai l’opportunità di ammirare i panorami mozzafiato delle campagne toscane, umbre e marchigiane. Lungo la strada, si consiglia di fare delle soste per gustare la deliziosa cucina locale in ristoranti tipici che si incontrano lungo il percorso.
Ecco alcuni piatti che ti consiglio di provare lungo il percorso:
- Bistecca alla Fiorentina: La Toscana è famosa per la sua bistecca alla Fiorentina. Questo piatto consiste in una succulenta e tenera bistecca di manzo cucinata alla griglia con un cuore rosato e condita con olio d’oliva e sale. E’ un must assoluto per gli amanti della carne.
- Torta al testo: Questa specialità tipica umbra è un pane piatto cotto su una piastra di terracotta. Può essere farcito con una varietà di ingredienti come formaggio, salumi, verdure o anche dolci. Una delizia sfiziosa da assaggiare durante il tuo soggiorno a Città di Castello.
- Crescia al formaggio: La crescia è un pane a base di farina di mais o farina di grano cotto in un testo di terracotta. Viene farcito con formaggio, salumi e verdure, creando un panino caldo e gustoso. E’ un classico straordinario della regione delle Marche.
- Brodetto di pesce: Essendo una località di montagna, Urbino non è particolarmente famosa per i piatti di pesce, ma la cucina marchigiana offre un delizioso brodetto di pesce. Questa zuppa di pesce ricca e saporita è preparata con una varietà di pesci freschi e crostacei, arricchita con pomodori, aglio e prezzemolo.
Assicurati di accompagnare questi piatti con un buon vino locale. Ogni regione ha vini pregiati che si abbinano perfettamente ai sapori dei piatti tipici. Spero che tu possa gustare tutte queste deliziose specialità tradizionali durante il tuo viaggio!
Ricorda di iniziare il viaggio considerando il tempo di percorrenza tra le diverse tappe e le condizioni stradali attuali. Buon viaggio e goditi l’avventura da Arezzo a Urbino attraverso il valico Bocca Serriola!