Introduzione
L’Istria è ricca di borghi che custodiscono secoli di storia, arte e tradizione, e Visinada e San Lorenzo del Pasenatico sono due dei più affascinanti. Questi paesini, arroccati sulle colline istriane, offrono panorami mozzafiato, sapori autentici e un’atmosfera d’altri tempi. Perfetti per una sosta durante un viaggio in moto, rappresentano una tappa imperdibile per chi vuole esplorare l’Istria meno conosciuta.
Geografia e Natura
Visinada e San Lorenzo del Pasenatico si trovano immersi in colline verdi e fertili, circondati da vigneti e uliveti che rendono il paesaggio particolarmente pittoresco. Da Visinada, arroccata su una collina, si gode di una vista straordinaria sull’entroterra istriano, che cambia colori e sfumature a seconda della stagione. I dintorni sono perfetti per esplorazioni a piedi o in moto, con strade panoramiche che attraversano campi di lavanda, boschi e antichi muretti a secco. San Lorenzo del Pasenatico è invece situato più a sud e offre un ambiente altrettanto suggestivo, con la campagna circostante che si estende in tutte le direzioni, offrendo un’immersione totale nella natura.
Storia e Cultura
Visinada è un borgo dove il passato è ancora tangibile: qui visse la celebre ballerina Carlotta Grisi, cui è dedicata una strada del villaggio.

Le sue viuzze strette e acciottolate sono perfette per una passeggiata alla scoperta delle tracce della sua storia. La chiesa gotica di Santa Maria, con il leggendario bassorilievo raffigurante Attila, re degli Unni, aggiunge un tocco di fascino al borgo, rendendolo unico nel suo genere. Anche Jules Verne menzionò Visinada nelle sue opere, contribuendo al suo alone di mistero.
Proseguendo sulla strada 21 dopo pochi chilometri troviamo San Lorenzo del Pasenatico che è uno dei borghi fortificati meglio conservati dell’Istria.Le sue mura medievali, costruite nel periodo bizantino e successivamente restaurate dai veneziani, raccontano storie di battaglie e difesa.


La Chiesa di San Lorenzo risale all’VIII secolo e sorge accanto al cimitero del borgo; il suo campanile romanico fu aggiunto nel XI secolo. Queste fortificazioni e la disposizione a castelliere della città testimoniano un passato ricco di eventi, che ha modellato l’architettura e la cultura locale.
Cosa Vedere e Fare
- Dolce Istria a Visinada: Ogni agosto, Visinada si riempie del profumo di dolci fatti in casa durante la manifestazione Dolce Istria, dove si possono assaggiare prelibatezze locali che uniscono tradizione e modernità. È un evento perfetto per conoscere meglio la cultura gastronomica istriana.
- Maratona Ciclistica Parenzana: La Parenzana, una maratona ciclistica che parte da Visinada e segue una storica ferrovia riconvertita in pista ciclabile, attira ogni settembre ciclisti da tutta Europa. Con i suoi 123 km, il percorso è un’opzione affascinante anche per motociclisti che vogliono esplorare la regione con calma.
- Degustazioni e Prodotti Locali: Le cantine di Visinada sono rinomate per i vini istriani, e nelle vicinanze si trovano mulini che producono farina fresca e trattorie dove gustare piatti tradizionali. Non perdete l’occasione di assaporare prodotti genuini che riflettono i sapori dell’Istria rurale.
- Esplorazione Storica a San Lorenzo del Pasenatico: Le mura, le torri e la Chiesa di San Lorenzo trasportano i visitatori indietro nel tempo, offrendo un’esperienza immersiva tra le rovine bizantine e i monumenti veneziani. Una passeggiata tra le antiche mura è perfetta per godersi l’architettura storica e l’atmosfera tranquilla del borgo.
Geografia dell’Area Circostante
Il paesaggio intorno a Visinada e San Lorenzo del Pasenatico è una sinfonia di colline, vigneti e strade panoramiche che collegano i borghi in un intreccio di percorsi ideali per un viaggio in moto. Queste strade sinuose offrono scorci meravigliosi sulla campagna e invogliano i viaggiatori a fermarsi per ammirare il paesaggio. L’Istria interna è perfetta per chi cerca esperienze più intime e meno turistiche, lontano dalle mete più conosciute della costa.
Condividi questo articolo con i tuoi compagni motociclisti e scoprite insieme i borghi nascosti di Visinada e San Lorenzo del Pasenatico. Ogni angolo di questi paesi racchiude una storia unica e un invito a fermarsi per assaporare la vera essenza dell’Istria.