Partenza da: Parma
Arrivo a: Ravenna
Totale km: 310
Durata prevista: 6 ore
Il delta del Po è una delle aree naturali più affascinanti e suggestive d’Italia, dove il fiume più lungo del paese si divide in sei rami e sfocia nel mare Adriatico, creando un paesaggio unico fatto di acqua, canneti, isole, valli e boschi. Un itinerario in moto sul delta del Po in Emilia Romagna è un’ottima occasione per scoprire le bellezze di questo territorio, che offre anche testimonianze storiche, artistiche e culturali di grande valore.
Partendo da Parma, città ricca di monumenti e di tradizioni gastronomiche, si può seguire il corso del torrente Parma fino a Colorno, dove si può ammirare la splendida Reggia dei Farnese, circondata da un giardino alla francese. Da qui si prosegue verso il Po, incontrando Brescello, il paese reso famoso dai film di Peppone e Don Camillo, e Gualtieri, la città natale del pittore Antonio Ligabue. Si costeggia il fiume fino a Guastalla, antica residenza dei Gonzaga, e poi si attraversa il ponte di Borgoforte, dove si può godere di una bella vista sul Po.
Si prosegue lungo l’argine fino a San Benedetto Po, dove si trova l’abbazia benedettina di Polirone, fondata da Matilde di Canossa e considerata una delle più importanti dell’Europa medievale. Da qui si raggiunge Ostiglia, un altro centro storico di origine romana, e poi si devia verso Stellata, dove si può visitare il castello della Rocca Possente, una fortezza del XV secolo. Si continua verso Stienta, un piccolo paese immerso nella campagna, e poi si arriva a Ferrara, la città estense che conserva un patrimonio artistico e architettonico di eccezione, tra cui il Castello Estense, il Duomo, il Palazzo dei Diamanti e le mura rinascimentali.
![](https://i0.wp.com/www.motomaps.it/wp-content/uploads/2023/12/3-23.jpg?resize=1024%2C576&ssl=1)
Da Ferrara si entra nel cuore del Parco del Delta del Po, seguendo la strada che porta a Mesola, dove si può ammirare il castello dei Gonzaga e il bosco della Mesola, una delle ultime foreste planiziali d’Europa, che ospita la rara specie del cervo nobile. Si prosegue verso Gorino, un piccolo porto fluviale da cui si può fare una gita in barca tra i rami del delta, e poi si raggiunge Volano, dove si può osservare la foce del Po di Volano, il ramo più settentrionale del fiume. Si continua lungo la costa fino a Comacchio, la città delle cento isole, famosa per i suoi canali, i suoi ponti e le sue valli, un paradiso per gli amanti della natura e del birdwatching.
![](https://i0.wp.com/www.motomaps.it/wp-content/uploads/2023/12/4-17.jpg?resize=1024%2C576&ssl=1)
![](https://i0.wp.com/www.motomaps.it/wp-content/uploads/2023/12/2-24.jpg?resize=1024%2C576&ssl=1)
L’ultima tappa dell’itinerario è Ravenna, la città dei mosaici, che vanta ben otto monumenti dichiarati patrimonio dell’umanità dall’Unesco, tra cui la Basilica di San Vitale, il Mausoleo di Galla Placidia, il Battistero Neoniano e la Tomba di Dante. Ravenna è anche una città vivace e accogliente, dove si può gustare la cucina locale e godere dell’atmosfera marittima.